{"id":136926,"date":"2017-10-14T11:15:39","date_gmt":"2017-10-14T09:15:39","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=136926"},"modified":"2017-10-14T11:15:39","modified_gmt":"2017-10-14T09:15:39","slug":"subisce-un-tentato-furto-nel-suo-negozio-la-societa-vigilanza-risarcisce-danni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/14\/subisce-un-tentato-furto-nel-suo-negozio-la-societa-vigilanza-risarcisce-danni\/","title":{"rendered":"Subisce un tentato furto nel suo negozio: la societ\u00e0 di vigilanza risarcisce i danni!"},"content":{"rendered":"
Una commerciante, una mattina, aprendo la sua attivit\u00e0, si accorge che la porta era stata forzata, gli infissi danneggiati, ma, fortunatamente, nessuno era entrato all’interno.<\/p>\n
Sporge denuncia e contatta la societ\u00e0 di vigilanza notturna con cui ha un contratto per chiedergli come mai nessuno dei suoi operatori si fosse accorto di quanto avvenuto, e per chiedere un risarcimento del danno che non sarebbe mai avvenuto se la vigilanza fosse stata pi\u00f9 puntuale.
\nLa nota societ\u00e0 si trincera subito dietro al contratto, che (ORRORE) non prevede nemmeno un numero minimo di passaggi del vigilantes: in teoria, anche se regolarmente pagata, la societ\u00e0 sarebbe a posto anche se non mandasse mai nessuno.
\nData l’insistenza della commerciante, alla fine la societ\u00e0 di vigilanza “scarica” la questione sulla propria assicurazione.
\nL’assicurazione a sua volta se ne lava le mani affermando che non era colpa loro se ignoti ladri avevano provocato danni: la societ\u00e0 di vigilanza, secondo l’assicurazione, non c’entrava nulla! Secondo loro la commerciante avrebbe avuto diritto al risarcimento solo se una delle Guardie Giurate avesse fatto il danno.
\nLa commerciante, continuando a sbattere contro questo muro di gomma, si rivolge alla nostra associazione. L’esperto a cui viene affidata la pratica si pone una domanda: Ma se non sono responsabili nemmeno dinnanzi ad un tentato furto … cosa vengono pagate a fare le societ\u00e0 di vigilanza?
\nDopo vari\u00a0 contatti con la compagnia assicurativa la nostra associazione \u00e8 riuscita a dimostrare l’ovvio: Se io pago una societ\u00e0 perch\u00e9 mi sorvegli il negozio, e questi non diciamo non impediscono, ma addirittura non si accorgono nemmeno di un tentato furto con scasso, vuol dire che non hanno fatto il loro lavoro.
\nPer chiudere la vicenda la societ\u00e0 di vigilanza ha deciso di rimborsare i danni subiti durante il tentato furto.
\nLa nostra socia, quindi, ha ricevuto gratis un intervento per le riparazioni degli infissi di entrambe le entrate, la sostituzione di vetri e serrature e altre piccole opere murarie, ma questa storia ci lascia un insegnamento:
\nCommerciati attenti a sottoscrivere contratti con le societ\u00e0 di vigilanza! Controllate sempre con quale frequenza si impegnano a vigilare sulla vostra attivit\u00e0, altrimenti rischiate di trovarvi come la nostra socia: il suo negozio scassinato per un’intera notte e nessuno che se ne accorge perch\u00e9, semplicemente, il vigilantes non era tenuto a controllare!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Una commerciante, una mattina, aprendo la sua attivit\u00e0, si accorge che la porta era stata forzata, gli infissi danneggiati, ma, fortunatamente, nessuno era entrato all’interno. Sporge denuncia e contatta la societ\u00e0 di vigilanza notturna con cui ha un contratto per chiedergli come mai nessuno dei suoi operatori si fosse accorto di quanto avvenuto, e per […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144642,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[8,19],"tags":[244,246,265,285,307,332,340,342,358,382,390,411,416,417,438,469,508,526,550,588,622,652,662,666,680,681,710,728,732,733,750,758,767,773,792,812,844,856,863,875,903,914,945,951,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1080,1123,1153,1155,1160,1171,1209,1264,1288,1309,1322,1327,1362,1366,1414,1436,1438,1442,1449,1451,1452,1474,1499,1511,1516,1518,1531,1537,1574,1599,1608,1639,1694,1760,1768,1769,1804,1815,1862,1871,1896,1912,1922,1932,1965],"class_list":["post-136926","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-casi-realmente-accaduti","category-evidenza","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-ago","tag-alla","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-apre","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-borsa","tag-cari","tag-ce","tag-chiede","tag-come","tag-cono","tag-conti","tag-contratto","tag-contro","tag-corto","tag-cosa","tag-danno","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dimostrare","tag-diritto","tag-domanda","tag-dopo","tag-em","tag-entrate","tag-fare","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-furto","tag-ge","tag-gratis","tag-gu","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lav","tag-lavoro","tag-le-entrate","tag-lg","tag-mai","tag-mini","tag-mur","tag-nessun","tag-nostra","tag-numero","tag-pa","tag-paga","tag-picco","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posto","tag-pra","tag-pratica","tag-prevede","tag-propria","tag-qual","tag-quanto","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-rimborsare","tag-risarcimento","tag-rsa","tag-sempre","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-storia","tag-sulla","tag-teoria","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-ue","tag-unc","tag-vigilanza"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-tribunale-di-roma-contro-i-padri-separati-ancora-una-sentenza-che-fa-discutere.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Una commerciante, una mattina, aprendo la sua attivit\u00e0, si accorge che la porta era stata forzata, gli infissi danneggiati, ma, fortunatamente, nessuno era entrato all’interno. Sporge denuncia e contatta la societ\u00e0 di vigilanza notturna con cui ha un contratto per chiedergli come mai nessuno dei suoi operatori si fosse accorto di quanto avvenuto, e per…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136926","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136926"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136926\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144642"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136926"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136926"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136926"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}