{"id":136917,"date":"2017-10-12T03:01:43","date_gmt":"2017-10-12T01:01:43","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/12\/2647-e-sempre-necessario-chiedere-scusa-html\/"},"modified":"2017-10-12T03:01:43","modified_gmt":"2017-10-12T01:01:43","slug":"2647-e-sempre-necessario-chiedere-scusa-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/12\/2647-e-sempre-necessario-chiedere-scusa-html\/","title":{"rendered":"E' sempre necessario chiedere scusa?"},"content":{"rendered":"
\n
\"E'<\/div>\n
\n

\u00a0<\/p>\n

Perch\u00e8 ci scusiamo anche se non abbiamo fatto nulla?<\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

A rispondere a questa domanda \u00e8 una studiosa dell’Universit\u00e0 di Oxford che ha analizzato la tendenza a scusarsi pi\u00f9 del necessario.<\/p>\n

Questo perch\u00e8 scusarsi anche quando non \u00e8 necessario ci fa sembrare pi\u00f9 sensibili e affidabili, \u00e8 molto pi\u00f9 semplice scusarsi per cose surperflue e involontarie o che hanno compiuto gli altri, ad esempio venendoci addosso per strada. Infatti quando l’azione \u00e8 volontaria si hanno delle motivazioni per la quale compiere un gesto e quindi le scuse non sono volute e pi\u00f9 difficili da pronunciare. In realt\u00e0 \u00e8 una convenzione sociale che ci permette di rassicurare la vittima che ha subito il torto.<\/p>\n

A volte chiediamo scusa per ottenere un beneficio immediato piuttosto che il perdono, quando ci facciamo largo tra le persone in metro, o chiediamo qualcosa al nostro capo al lavoro.<\/p>\n

Tendenzialmente le donne chiedono maggiormente scusa rispetto agli uomoni, questo dovuto al fatto che esse reputano pi\u00f9 situazioni come imbarazzanti.\u00a0<\/p>\n

Spesso chiediamo scusa anche alle cose quando sbattiamo ad esse, questo perch\u00e8 siamo abituati a chiedere scusa sempre nel caso di contatto con qualcuno o con qualcosa.<\/p>\n

La parola scusa viene dal latino ex-cusare, ovvero “allontanare da s\u00e8 la cagione di qualcosa”.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

E’ sempre necessario chiedere scusa?<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u00a0 Perch\u00e8 ci scusiamo anche se non abbiamo fatto nulla? \u00a0 A rispondere a questa domanda \u00e8 una studiosa dell’Universit\u00e0 di Oxford che ha analizzato la tendenza a scusarsi pi\u00f9 del necessario. Questo perch\u00e8 scusarsi anche quando non \u00e8 necessario ci fa sembrare pi\u00f9 sensibili e affidabili, \u00e8 molto pi\u00f9 semplice scusarsi per cose surperflue […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144651,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[244,246,284,311,331,332,342,390,411,416,417,438,442,519,526,544,550,551,581,588,681,733,767,772,792,793,863,914,1057,1071,1080,1153,1155,1158,1203,1231,1251,1360,1362,1511,1513,1514,1518,1537,1574,1620,1621,1622,1640,1694,1719,1769,1805,1830,1833,1871,1872,1879,1912,1922,1932,1941],"class_list":["post-136917","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alle","tag-analizza","tag-anche","tag-anno","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-chiedono","tag-codici","tag-come","tag-cosa","tag-delle","tag-domanda","tag-donne","tag-em","tag-ema","tag-fi","tag-ge","tag-io","tag-it","tag-iva","tag-lav","tag-lavoro","tag-lc","tag-lte","tag-media","tag-metro","tag-ottenere","tag-pa","tag-qual","tag-qualcuno","tag-quando","tag-questa","tag-rc","tag-ri","tag-rispetto","tag-risponde","tag-rispondere","tag-rsi","tag-sempre","tag-siamo","tag-sp","tag-strada","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tu","tag-ue","tag-unc","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-regalo-non-gradito.jpg",600,360,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-regalo-non-gradito-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-regalo-non-gradito-300x180.jpg",300,180,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-regalo-non-gradito.jpg",600,360,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-regalo-non-gradito.jpg",600,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-regalo-non-gradito.jpg",600,360,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/un-regalo-non-gradito.jpg",600,360,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"\u00a0 Perch\u00e8 ci scusiamo anche se non abbiamo fatto nulla? \u00a0 A rispondere a questa domanda \u00e8 una studiosa dell’Universit\u00e0 di Oxford che ha analizzato la tendenza a scusarsi pi\u00f9 del necessario. Questo perch\u00e8 scusarsi anche quando non \u00e8 necessario ci fa sembrare pi\u00f9 sensibili e affidabili, \u00e8 molto pi\u00f9 semplice scusarsi per cose surperflue…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136917","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136917"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136917\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144651"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136917"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136917"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136917"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}