{"id":136913,"date":"2017-10-11T03:02:30","date_gmt":"2017-10-11T01:02:30","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/11\/2645-roma-in-3d-la-capitale-con-gli-occhi-dei-cesari-html\/"},"modified":"2017-10-11T03:02:30","modified_gmt":"2017-10-11T01:02:30","slug":"2645-roma-in-3d-la-capitale-con-gli-occhi-dei-cesari-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/10\/11\/2645-roma-in-3d-la-capitale-con-gli-occhi-dei-cesari-html\/","title":{"rendered":"Roma in 3D: la Capitale con gli occhi dei Cesari"},"content":{"rendered":"
\n
\"Roma<\/div>\n
Quanti di voi erano a cononoscenza del tour in VR nella citt\u00e0 di Roma? Forse nessuno. Eppure \u00e8 una realt\u00e0 gi\u00e0 affermata.<\/div>\n
\n

La citt\u00e0 di Roma, da sempre nota a tutti per la bellezza dei suoi vicoli e dei suoi monumenti, oggi si veste di un nuovo abito, magari meno spontaneo ma certo unico. Ma cosa si intende per realt\u00e0 virtuale? la realt\u00e0 virtuale, anche detta VR per dirla all’inglese, \u00e8 una forma di realt\u00e0 simulata dove l’utente viene messo al centro di una vera e propria esperienza sensoriale, perpetrata attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative. Agognata da molti e odiata da altri, alla fine chi l’ha provata se n’\u00e8 innamorato. Un po per tedio e un po per curiosit\u00e0, una volta indossati i “glass” come vengono chiamati dagli addetti ai lavori, si \u00e8 pronti a vivere emozioni mai provate prima e a rievocare momenti o ambientazioni fantastiche tanto per fare un esempio. Ma gli ambiti di applicazione sono i pi\u00f9 disparati: dall’ambito sanitario alla cinematografia, dal settore turistico fino ai documentari, niente sembra impossibile per questa tecnologia cosi rivoluzionaria. A oggi la realt\u00e0 virtuale \u00e8 una tecnologia matura, ed \u00e8 possibile portarsi a casa un paio di occhiali con qualche centinaia di euro, rendendo di fatto questa tecnologia non pi\u00f9 una nicchia per pochi eletti. Sicuramente la VR trova nel settore storico e nel turismo i suoi migliori ambiti di applicazione, andando ad assolvere quel ruolo che mancava da tempo: chi da piccolo non ha sognato di essere un gladiatore oppure ancora un legionario? Beh, praticamente tutti, grandi e piccini. Niente rende come essere dentro a qualcosa, e se \u00e8 vera questa credenza, lo \u00e8 ancora di pi\u00f9 per la realt\u00e0 virtuale, che fa dell’immedesimazione il suo cavallo di Troia. A fianco dei tour tradizionali, sempre pi\u00f9 imprese e startup hanno deciso di cavalcare l’onda della realt\u00e0 virtuale, andando de facto a creare un nuovo settore; e se \u00e8 vero che il turismo e l’arte sono i veri protagonisti della realt\u00e0 virtuale, che dire di Roma, una citt\u00e0 che vive di arte e cultura? E’ proprio da questo interrogativo che \u00e8 nata Ancient & Recent, un’azienda leader nella valorizzazione dei settori culturali tramite applicativi multimediali, che permette ai turisti di riscoprire le meraviglie dell’antica Roma con gli occhi del cives, il cittadino dell’antica Roma. L’audace progetto, che si inserisce in questo settore emergente, ha anche un fondamento scientifico: il cervello umano tende a ricordare il 10% di quello che si legge, il 20% di quello che sente e il 90% di quello che fa o simula, premesse che hanno dato manforte a questa iniziativa culturale. E allora zaino in spalla, occhiali sul viso, e sotto alla scoperta della grande bellezza: se siete alla ricerca di un’esperienza diversa, se volete riscoprire le antiche spoglie della Roma dei Cesari, questo tour \u00e8 la risposta alle vostre esigenze.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Francesco Sanetti<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Roma in 3D: la Capitale con gli occhi dei Cesari<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quanti di voi erano a cononoscenza del tour in VR nella citt\u00e0 di Roma? Forse nessuno. Eppure \u00e8 una realt\u00e0 gi\u00e0 affermata. La citt\u00e0 di Roma, da sempre nota a tutti per la bellezza dei suoi vicoli e dei suoi monumenti, oggi si veste di un nuovo abito, magari meno spontaneo ma certo unico. Ma […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144655,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,172,233,244,246,284,285,307,311,332,334,342,349,389,390,411,416,417,507,514,525,526,534,581,588,622,681,732,734,774,792,793,823,844,856,863,875,876,889,891,914,944,964,1024,1026,1044,1057,1058,1061,1063,1068,1071,1080,1106,1119,1153,1154,1158,1164,1209,1213,1231,1258,1306,1309,1334,1346,1355,1362,1414,1425,1436,1438,1441,1442,1443,1451,1452,1478,1490,1493,1499,1511,1512,1518,1530,1531,1537,1574,1576,1631,1639,1640,1662,1672,1684,1694,1716,1730,1768,1769,1830,1833,1861,1871,1879,1896,1912,1917,1922,1935,1955],"class_list":["post-136913","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-172","tag-233","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anno","tag-app","tag-asti","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-care","tag-casa","tag-cavallo","tag-ce","tag-centro","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-cosa","tag-della","tag-dentro","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-fare","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-forma","tag-forse","tag-ge","tag-grandi","tag-iata","tag-imprese","tag-imu","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-iva","tag-la-citt","tag-la-grande-bellezza","tag-lav","tag-lavori","tag-lc","tag-legge","tag-mai","tag-mano","tag-media","tag-miglior","tag-nella","tag-nessun","tag-nuovo","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-picco","tag-pochi","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-pra","tag-pratica","tag-prima","tag-progetto","tag-pronti","tag-propria","tag-qual","tag-qualche","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-roma","tag-rsa","tag-rsi","tag-sanit","tag-sat","tag-scopri","tag-sempre","tag-settore","tag-sim","tag-sotto","tag-sp","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-unico","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-costi-della-malasanita-italiana-secondo-il-report-mondiale-2018.jpg",800,600,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-costi-della-malasanita-italiana-secondo-il-report-mondiale-2018-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-costi-della-malasanita-italiana-secondo-il-report-mondiale-2018-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-costi-della-malasanita-italiana-secondo-il-report-mondiale-2018-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-costi-della-malasanita-italiana-secondo-il-report-mondiale-2018.jpg",640,480,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-costi-della-malasanita-italiana-secondo-il-report-mondiale-2018.jpg",800,600,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/i-costi-della-malasanita-italiana-secondo-il-report-mondiale-2018.jpg",800,600,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Quanti di voi erano a cononoscenza del tour in VR nella citt\u00e0 di Roma? Forse nessuno. Eppure \u00e8 una realt\u00e0 gi\u00e0 affermata. La citt\u00e0 di Roma, da sempre nota a tutti per la bellezza dei suoi vicoli e dei suoi monumenti, oggi si veste di un nuovo abito, magari meno spontaneo ma certo unico. Ma…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136913","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136913"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136913\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144655"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136913"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136913"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136913"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}