\u00a0E sono proprio loro gli anziani, detentori di saggezza in qualsivoglia societ\u00e0, che oggi sono sempre pi\u00f9 spesso protagonisti di vicende a dir poco abberranti. I tagli al welfare sembrano non fare sconti a nessuno, specialmente a ci\u00f2 che pi\u00f9 di tutti contribuisce al benessere del singolo: l’assistenza sociale. In questa fase cos\u00ec turbolenta della storia del nostro paese, diventa difficile garantire diritti e servizi sociali a tutti, specialmente agli \u00abultimi\u00bb gli anziani e i disabili, sempre pi\u00f9 spesso messi nel dimenticatoio e sempre meno tutelati. I dati parlano chiaro: tra tutti i tagli previsti dal patto di stabilit\u00e0, dopo il settore sanitario il settore pi\u00f9 colpito \u00e8 proprio quello delle politiche sociali, con sempre meno fondi destinati alla tutela dei disabili e degli anziani. In cifre, il patto tra stato e regioni ha polverizzato in poche settimane 683 milioni di euro, corroborando l’ipotesi di come ormai, le politiche sociali sono sempre pi\u00f9 spesso subordinate a interessi economici. Che centra tutto questo con i maltrattamenti? Sicuramente i tagli alle politiche sociali portano gravi conseguenze all’assistenza sociale, come dimostra il vero e proprio proliferare di soprusi ai danni dei pi\u00f9 deboli e degli indifesi come disabili e anziani.\u00a0 Soprusi che non possono e non devono passare inosservati, e che meriterebbero azioni di tutela e di prevenzione come hanno pi\u00f9 volte avanzato numerose associazioni che si battono per i diritti degli anziani. Scandali che ormai sono all’ordine del giorno: \u00e8 di pochi giorni fa il caso di un sacerdote di Predappio in Emilia Romagna, che per sopperire alla carenza di personale ha deciso di legare mani e piedi di alcuni poveri anziani, “espediente” che a detta sua sarebbe servito come forma di contenimento. Ma \u00e8 possibile nel 2017, in uno stato che si palesa come stato del benessere, sperimentare delle situazioni simili? Non solo gli anziani sono sempre pi\u00f9 in balia di loro stessi e sottoposti a trattamenti simili agli internati di qualche decennio fa, ma entrando in cerca di assistenza rischiano di uscire con problemi ben pi\u00f9 gravi di quelle di partenza. Un problema quindi non pi\u00f9 solo economico, ma un vero e proprio disagio sociale, un sintomo di uno stato sempre pi\u00f9 asservito alle politiche economiche dei grandi, costretto a “snocciolare” euro dopo euro per rientrare nel bilancio annuo, senza pi\u00f9 curarsi dei cittadini che ormai si sentono pi\u00f9 soli che mai. E’ un brutto e terribile circolo vizioso, di una societ\u00e0 che \u00e8 scarna dei suoi valori pi\u00f9 elementari, di una societ\u00e0 sempre pi\u00f9 egoista e individualista, che piuttosto che dar sostegno e supporto ai pi\u00f9 deboli preferisce dargli addosso, perch\u00e8 alla fine vuoi o non vuoi ce la prendiamo sempre con i pi\u00f9 deboli. Ma se ora tale \u00e8 la situazione in cui siamo, potranno mai esserci spiragli di cambiamento? A oggi esistono una pletora di franchising – fenomeno ormai in crescita esponenziale – e servizi assistenziali incentrati su badanti e su assistenza a domicilio. Da un po di anni \u00e8 attivo sul territorio nazionale il franchising di Abc Sicura, un network nazionale nato per ovviare a questa crescente situazione di abbandono in cui vessano ormai millioni di anziani italiani; l’obiettivo \u00e8 mettere il cliente al centro di un nuovo servizio, garantendo qualit\u00e0 ma soprattutto affidabilit\u00e0, grazie all’attenta selezione messa in atto dal personale del franchising. Il franchising \u00e8 a oggi disponibile e attivo soprattutto nel nord Italia, anche se da poco \u00e8 presente anche a Roma e nell’interland. Sintomi questi, di una crescente insicurezza dei consumatori italiani, di figli e figlie sempre pi\u00f9 diffidenti delle case di cura e dei servizi pubblici nazionali, motivo che li spinge a guardare altrove e a vagliare tutte le possibili soluzioni per far si che la voce degli anziani, il patrimonio di tutte le societ\u00e0, non rimanga in disparte o peggio ancora, soffocata.<\/span><\/span><\/em><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br>
\nFonte: CODICI: Maltrattamenti sugli anziani: il dramma di uno stato sempre meno sociale<\/a><\/p>\n