\u00a0<\/p>\n
Pur pagando regolarmente le bollette pu\u00f2 capitare che si presentino guasti alla rete elettrica e, qualche volta, le conseguenze per gli utenti possono essere molto gravi.\u00a0<\/p>\n
Gli sbalzi di tensione possono causare danni rilevanti ed avere conseguenze molto pesanti per il consumatore: nel 23% dei casi i danni agli apparecchi elettronici, infatti, sono causati da sbalzi di tensione. <\/p>\n
Quali sono i diritti dei clienti e quali, invece, i dovere delle compagnie?
I clienti hanno diritto a una costrante fornitura di energia elettrica senza black out e senza sbalzi?
Le spese ripartite in bolletta sono: <\/p>\n
<\/p>\n
- \n
- 20,18% gestione contatore<\/li>\n
- 18,96% oneri di sistema<\/li>\n
- 13.21% imposte<\/li>\n
- 47,65% spesa energia<\/li>\n<\/ul>\n
Per ogni 100 euro di energia che il consumatore paga, 20,18 euro sono destinati all’attivit\u00e0 della corretta manutenzione delle rete e a garantire il perfetto funzionamento della fornitura. Ci pu\u00f2 essere al massimo una staratura del 10%: se il consumatore stipula un contratto e la tensione prevista \u00e8 di 220v, non pu\u00f2 avere una tensione differente, ma soprattutto non pu\u00f2 averla in discontinuit\u00e0.
Bisogna garantire la continuit\u00e0 della tensione elettrica. <\/p>\nQuali sono i doveri delle compagnie? <\/p>\n
Proprio perch\u00e8 noi paghiamo una spesa relativa alla gestione del contatore l’obbligo del fornitore e del distributore \u00e8 quello di garantire la fornitura in continuit\u00e0.
Esiste un registro delle interruzioni, in cui sono si annotano le interruzioni elettriche, ma \u00e8 difficile per il consumatore accorgersene.
Nel caso in cui dovesse accorgersene, con conseguenti danni ai propri elettrodomestici o impianti elettrici, la compagnia \u00e8 tenuta a fornire la durata dell’interruzione, la motivazione e in automatico gli indennizzi.
A parte in casi eccezionali, quali il fulmini o l’evento meteorologico avverso e imprevedibile, sia l\u2019ente produttore sia l\u2019ente distributore dell\u2019energia elettrica sono tenuti a risarcire i danni causati agli utenti.
Nonostante la presenza di indennizzi automatici, ad oggi, riscontriamo una grande resistenza da parte delle aziende nel volerli elargire. <\/p>\nPossiamo tutelarci utilizzando dei limitatori di alta tensione, appositamente installati da un professionista dopo appurata diagnosi dell’impianto elettrico.<\/p>\n
Codici, per tutelare i consumatori che verranno letteralmente assaliti dalle nuove offerte del mercato libero dell\u2019energia e del gas e che quindi non sapranno a chi rivolgersi per capire ed orientarsi, ha lanciato lo #SNAEG (Scudo Nazionale Antitruffa Energia e Gas)<\/strong> istituisce un numero verde:<\/strong> <\/strong>800.912760 <\/span>dedicato, gi\u00e0 attivo a cui risponderanno i nostri esperti, e nel caso in cui il consumatore voglia avere un contatto fisico, questo numero provveder\u00e0 a smistare le chiamate sul territorio nazionale.<\/p>\n
Saremo inoltre come sempre a disposizione attraverso i reclami online ai seguenti link:
http:\/\/codici.org\/energia.html<\/a>
http:\/\/codici.org\/gas.html<\/a><\/p>\n– Sede Milano<\/strong>
Via Bezzecca 3 Milano
Tel 02-36503438 Fax 02-92878437
Orario: dal Luned\u00ec al Venerd\u00ec dalle ore 9:00 alle 13:00 dalle 14:00 alle ore 18:00
mail: sportello.lombardia@codici.org<\/a><\/p>\n– Sede Nazionale e Lazio Roma<\/strong>
Via Giuseppe Belluzzo 1, Roma 00149
Tel: 06.5571996 – Fax: 06.55308791
Orario: dal Luned\u00ec al Venerd\u00ec dalle ore 9:00 alle 13:00 dalle 14:00 alle ore 17:00
segreteria.sportello@codici.org<\/a><\/p>\n– Sede Catania<\/strong>
Orari di Apertura
Orario: Dal Luned\u00ec al Venerd\u00ec dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Via Caronda, 14, Catania
segreteria.sicilia@codici.org<\/a>
Telefono: 3202281052 Fax: 0952180387<\/div>\n<\/div>\n