{"id":136828,"date":"2017-09-30T03:01:28","date_gmt":"2017-09-30T01:01:28","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/30\/2606-breve-dossier-acque-in-italia-html\/"},"modified":"2017-09-30T03:01:28","modified_gmt":"2017-09-30T01:01:28","slug":"2606-breve-dossier-acque-in-italia-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/30\/2606-breve-dossier-acque-in-italia-html\/","title":{"rendered":"Breve Dossier acque in Italia"},"content":{"rendered":"
\n
\"Breve<\/div>\n
Dieci euro al mese per l\u2019acqua minerale e tre famiglie su dieci che non si fidano di bere l\u2019acqua del rubinetto. In occasione della Giornata mondiale dell\u2019acqua qualche giorno fa l\u2019Istat ha fornito un dossier con un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche in Italia.<\/div>\n
\n

Secondo il dossier, in Italia nel 2015 \u00e8 andato disperso il 38,2% dell\u2019acqua immessa nelle reti di distribuzione dell\u2019acqua potabile dei comuni capoluogo di provincia (nel 2012 \u00e8 stato del 35,6%), che, quindi, non ha raggiunto gli utenti finali. La perdita giornaliera reale, al netto degli errori di misurazione e degli allacciamenti abusivi, ammonta a circa 50 mc per ciascun chilometro delle reti di distribuzione: un volume che, stimando un consumo medio di 89 metri cubi annui per abitante, soddisferebbe le esigenze idriche di un anno di 10,4 milioni di persone. Nel 2016, il 9,4% delle famiglie italiane ha lamentato un\u2019erogazione irregolare dell\u2019acqua nelle abitazioni, una percentuale comunque in diminuzione.<\/p>\n

Il 91,9% delle acque di balneazione vanta una qualit\u00e0 eccellente dal 2015, in significativo miglioramento rispetto al 2013 (85,8%). La quota pi\u00f9 elevata si registra in Puglia (99,4% da 85,4% del 2013), la pi\u00f9 bassa in Abruzzo (59,6% da 53,2% del 2013).<\/p>\n

Tra il 2001 e il 2010 si \u00e8 mediamente registrato un aumento del 6% della quantit\u00e0 di risorse idriche rinnovabili rispetto al periodo 1971-2000. La media della precipitazione nel periodo 2001-2010 \u00e8 superiore dell\u20191,8% al valore del trentennio 1971-2000. A partire dagli anni \u201980 i ghiacciai alpini sono in graduale regressione, culminata nel 2007 con il 99% dei ghiacciai monitorati in ritiro, quota che \u00e8 ridiscesa nel 2014 all\u201988%. Dei circa 250 Kmc di ghiaccio presenti sulle Alpi al culmine della Piccola et\u00e0 glaciale (anni 1820-1850) ne restavano circa 150 Kmc negli anni \u201970 e soltanto 80 Kmc nel 2011. Il ghiaccio perso sull\u2019arco alpino dall\u201980 a oggi corrisponde a circa quattro volte la capacit\u00e0 del Lago Maggiore.<\/p>\n

Il volume di acqua erogata agli utenti delle reti di distribuzione dell\u2019acqua potabile dei comuni capoluogo di provincia \u00e8 stato di 1,63 chilometri cubi nel 2015 (circa dieci volte la capacit\u00e0 massima dell\u2019invaso del Vajont), che corrisponde a un consumo giornaliero di 245 litri per abitante (23 litri in meno rispetto al 2012).<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Breve Dossier acque in Italia<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dieci euro al mese per l\u2019acqua minerale e tre famiglie su dieci che non si fidano di bere l\u2019acqua del rubinetto. In occasione della Giornata mondiale dell\u2019acqua qualche giorno fa l\u2019Istat ha fornito un dossier con un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche in Italia. Secondo il dossier, in Italia nel 2015 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144715,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,95,98,107,112,113,114,115,116,117,118,119,155,172,178,181,188,193,196,202,206,213,214,223,225,228,231,232,234,240,242,244,246,248,256,258,265,284,285,307,340,342,370,390,411,416,417,419,438,526,560,581,643,728,732,733,759,792,793,817,823,840,863,914,922,923,925,941,963,1028,1057,1058,1063,1068,1070,1071,1072,1076,1148,1158,1203,1231,1238,1247,1251,1258,1262,1267,1278,1308,1346,1355,1362,1414,1511,1512,1530,1531,1537,1574,1603,1620,1621,1730,1769,1795,1798,1816,1817,1848,1871,1879,1896,1912,1922,1943],"class_list":["post-136828","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-95","tag-98","tag-107","tag-112","tag-113","tag-114","tag-115","tag-116","tag-117","tag-118","tag-119","tag-155","tag-172","tag-178","tag-181","tag-188","tag-193","tag-196","tag-202","tag-206","tag-213","tag-214","tag-223","tag-225","tag-228","tag-231","tag-232","tag-234","tag-240","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-abruzzo","tag-acqua","tag-acque","tag-adr","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-anni","tag-anno","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-balneazione","tag-bb","tag-ce","tag-cipa","tag-codici","tag-consumo","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-discesa","tag-em","tag-ema","tag-errori","tag-euro","tag-famiglie","tag-fi","tag-ge","tag-giornata","tag-giornata-mondiale","tag-giorno","tag-graduale","tag-iap","tag-inal","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-lago-maggiore","tag-lc","tag-lte","tag-media","tag-medio","tag-mese","tag-metro","tag-miglior","tag-milioni","tag-misura","tag-mondiale","tag-nelle","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-picco","tag-qual","tag-qualche","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-rinnova","tag-rispetto","tag-risponde","tag-sim","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-sulle","tag-super","tag-tav","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-ue","tag-utenti"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/padre-separato-ottiene-laffidamento-della-figlia-un-cambio-di-rotta-o-una-goccia-nel-mare.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/padre-separato-ottiene-laffidamento-della-figlia-un-cambio-di-rotta-o-una-goccia-nel-mare-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/padre-separato-ottiene-laffidamento-della-figlia-un-cambio-di-rotta-o-una-goccia-nel-mare-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/padre-separato-ottiene-laffidamento-della-figlia-un-cambio-di-rotta-o-una-goccia-nel-mare-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/padre-separato-ottiene-laffidamento-della-figlia-un-cambio-di-rotta-o-una-goccia-nel-mare.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/padre-separato-ottiene-laffidamento-della-figlia-un-cambio-di-rotta-o-una-goccia-nel-mare.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/padre-separato-ottiene-laffidamento-della-figlia-un-cambio-di-rotta-o-una-goccia-nel-mare.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Dieci euro al mese per l\u2019acqua minerale e tre famiglie su dieci che non si fidano di bere l\u2019acqua del rubinetto. In occasione della Giornata mondiale dell\u2019acqua qualche giorno fa l\u2019Istat ha fornito un dossier con un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche in Italia. Secondo il dossier, in Italia nel 2015…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136828","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136828"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136828\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144715"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136828"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136828"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136828"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}