L’indagine, realizzata con la collaborazione di Codici, luce-gas.it, altrabolletta.it e wekiwi, ha voluto analizzare il modo in cui i consumatori che si interessano di energia utilizzano il web per la ricerca di offerte di forniture di energia.<\/p>\n
Dai questionari raccolti online \u00e8 emerso che il 70 % degli intervistati \u00e8 interessato a valutare nuove offerte di forniture di energia<\/strong>, ma ha timore di essere truffato, mentre ben il 60% teme di essere vittima di continue sollecitazioni commerciali attuate dagli operatori. Una percentuale molto alta (57%), probabilmente a causa della paura del cambiamento, dichiara di trovarisi bene con il fornitore storico.<\/p>\n Alla domanda “Cosa faresti per ricercare una nuova offerta di fornitura di energia?” il 60% degli intervistati afferma che utilizzerebbe siti web per comparare le offerte, mentre il 40% si affiderebbe al passaparola e si fiderebbe del consiglio di una persona conosciuta (in tale ambito anche il supporto di un\u2019associazione dei consumatori pu\u00f2 svolgere un ruolo importante). E’ evidente che il web \u00e8 lo strumento di cui pi\u00f9 si fidano i consumatori italiani. L’80%, infatti, utilizza i comuni motori di ricerca per effettuare indagini. Il 60% consulta prima i siti di comparazione e poi quelli dei fornitori, in modo da confermare la scelta effettuata. E soltanto una piccola parte di clienti necessita, oltre al web, anche di un supporto telefonica (il 54% dichiara di richiedere assistenza telefonica mai o solo talvolta).<\/p>\n Il 47% degli intervistati, infine, afferma che i fornitori di energia dovrebbero garantire strumenti semplici per quantificare il risparmio e capire quanto si spende.<\/p>\n Tale indagine richiama l’attenzione sulla necessit\u00e0 di colmare il divario tra utenti esperti e non, soprattutto in vista dell’abolizione del mercato tutelato. Tutti devono poter essere in grado di cercare in maniera indipendente le offerte in rete, attraverso i portali specializzati, mentre sono molte le difficolt\u00e0 che ancora si riscontrano.<\/p>\n Per i consumatori che riscontrassero problematiche di varia natura legate alle proprie utenze gas ed energia #SNAEG ha predisposto un numero verde 800.912760.<\/p>\n Un grande aiuto potr\u00e0 giungere, ovviamente, da internet che con portali specializzati o attraverso il portale istituzionale ancora non istituito, dar\u00e0 linee guida precise. L’Associazione Codici sar\u00e0, inoltre, come sempre a disposizione attraverso la sezione reclami online sul nostro sito www.codici.org ai seguenti link:<\/strong> – Sede Milano – Sede Nazionale e Lazio Roma – Sede Catania <\/br>
Il 33% ricercherebbe le offerte sui siti delle compagnie che conosce di pi\u00f9. Il 15%, invece, utilizzerebbe il numero verde dell’operatore o un punto vendita fisico o sportello (24%). E’ interessante che soltanto il 9 % si affiderebbe ai fornitori che fanno pubblicit\u00e0 televisiva.<\/p>\n
Appare, inoltre, necessario potenziare il presidio delle Associazioni Consumatori sul territorio affinch\u00e9 possano fornire un servizio di assistenza a tutti gli utenti che preferiscono non utilizzare gli strumenti tecnologici che hanno a disposizione. In questo modo sar\u00e0 l’Associazione a ricercare l’offerta migliore per quel consumatore.<\/p>\n
http:\/\/codici.org\/energia.html<\/a>
http:\/\/codici.org\/gas.html<\/a><\/p>\n
Via Bezzecca 3 Milano
Tel 02-36503438 Fax 02-92878437
Orario: dal Luned\u00ec al Venerd\u00ec dalle ore 9:00 alle 13:00 dalle 14:00 alle ore 18:00
mail: sportello.lombardia@codici.org<\/a><\/p>\n
Via Giuseppe Belluzzo 1, Roma 00149
Tel: 06.5571996 – Fax: 06.55308791
Orario: dal Luned\u00ec al Venerd\u00ec dalle ore 9:00 alle 13:00 dalle 14:00 alle ore 17:00
segreteria.sportello@codici.org<\/p>\n
Orari di Apertura
Orario: Dal Luned\u00ec al Venerd\u00ec dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Via Caronda, 14, Catania
segreteria.sicilia@codici.org
Telefono: 3202281052 Fax: 0952180387<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
\nFonte: CODICI: <\/p>\n