{"id":136804,"date":"2017-09-29T03:01:02","date_gmt":"2017-09-29T01:01:02","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/29\/2600-deposito-bancario-sicurezza-html\/"},"modified":"2017-09-29T03:01:02","modified_gmt":"2017-09-29T01:01:02","slug":"2600-deposito-bancario-sicurezza-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/29\/2600-deposito-bancario-sicurezza-html\/","title":{"rendered":"Deposito bancario: come renderlo sicuro al 100%"},"content":{"rendered":"
\n
\"Deposito<\/div>\n
\n

Salvaguardare i propri risparmi spesso non \u00e8 una questione semplice: per una gestione sicura del proprio salvadanaio virtuale posto in deposito cosa occorre sapere?<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

Spesso chi risparmia ricorre al deposito per una serie di motivi semplici e ragionevoli. Basta constatare il fatto che esso consente, rispetto a un conto corrente classico, un profitto sul patrimonio investito considerevolmente pi\u00f9 elevato: per questo motivo resta una soluzione pi\u00f9 invitante rispetto ai buoni fruttiferi e libretti postali.<\/p>\n

Ma questi depositi sono realmente sicuri?<\/span><\/p>\n

I conti deposito (che possono offrire anche l\u20191% annuo) possono essere considerati una soluzione piuttosto sicura: occorre, tuttavia fare attenzione alla solidit\u00e0 (rating) della banca offerente. <\/p>\n

Spesso i\u2009tassi pi\u00f9 alti sono oggi offerti da banche che hanno una minore solidit\u00e0 patrimoniale. Una regola per\u00f2 pu\u00f2 tutelare le tasche dei cittadini: dal 2016 in Italia (come in Europa) vale il principio del bail-in (salvataggio interno)<\/strong>.<\/p>\n

Questo meccanismo consente di proteggere i clienti in caso di fallimento bancario: infatti il prelievo forzoso non pu\u00f2 essere applicato nei confronti dei depositi e dei patrimoni dei clienti (come azioni, obbligazioni, titoli di fondi) che la banca ha in gestione o in amministrazione. Ci\u00f2 evita il coinvolgimento della clientela nel risanamento bancario.<\/p>\n

Come si pu\u00f2 avere la sicurezza di affidarsi ad <\/strong>un deposito bancario sicuro<\/strong><\/span><\/a><\/span>?<\/strong><\/p>\n

Una buona alternativa \u00e8 quella messa in campo da Conto Esagon, <\/strong>la soluzione innovativa offerta da Credito Fondiario<\/strong>. La banca aderisce, infatti, al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi<\/i><\/strong>.\u00a0 Questo Fondo assicura a ciascun Cliente una copertura<\/span>, cio\u00e8 la garanzia di restituzione del deposito<\/strong>, fino a 100.000 euro. <\/p>\n

Un meccanismo che \u00e8 essenziale perch\u00e9 va a tutelare l\u2019utente fruitore nella malaugurata eventualit\u00e0 che la banca non sia in grado di rimborsare al Cliente, in tutto o in parte, il saldo disponibile.<\/p>\n

Inoltre non \u00e8 assolutamente da sottovalutare un altro dato importante: l\u2019istituto ha un livello di solidit\u00e0 e sicurezza tra i pi\u00f9 elevati del sistema. <\/p>\n

Questo livello di affidabilit\u00e0 \u00e8 misurato da alcuni indici europei, tra i quali uno dei pi\u00f9 importanti \u00e8 il CET 1 ratio <\/strong>(acronimo che sta per C<\/strong>ommon T<\/strong>ier E<\/strong>quity 1<\/strong> ratio<\/strong>).<\/p>\n

Questo parametro aiuta a stabilire la solidit\u00e0 un istituto di credito e se un correntista pu\u00f2 dunque fare affidamento sulla banca in questione. Esso va a illustrare il rapporto tra il credito a disposizione della banca e le attivit\u00e0 calcolate per il rischio.<\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

Credito Fondiario<\/strong>, erogatore di Conto Esagon<\/strong>, ha ad esempio un CET1 ratio<\/strong>, <\/span>pari al 27,4%.<\/strong><\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

Questo livello \u00e8 ampiamente sopra la soglia minima regolamentare, attestata dalla BCE per le banche italiane intorno al 10,5%.<\/strong><\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

Inoltre il servizio reattivo, competente ed eccellente, azzera al minimo i rischi di complicazioni o inconvenienti in ogni fase:<\/span> i risparmiatori possono dunque cos\u00ec avere la sicurezza di un deposito sicuro dalla stipula del contratto fino alla liquidazione finale delle somme. <\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Deposito bancario: come renderlo sicuro al 100%<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Salvaguardare i propri risparmi spesso non \u00e8 una questione semplice: per una gestione sicura del proprio salvadanaio virtuale posto in deposito cosa occorre sapere? \u00a0 Spesso chi risparmia ricorre al deposito per una serie di motivi semplici e ragionevoli. Basta constatare il fatto che esso consente, rispetto a un conto corrente classico, un profitto sul […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144726,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,113,119,169,244,246,263,285,289,307,326,328,330,332,342,347,349,390,392,397,411,416,417,422,430,438,439,469,477,479,498,508,519,526,562,571,581,588,652,654,656,657,662,681,690,707,732,733,792,793,811,823,825,828,844,863,876,883,914,951,1023,1028,1044,1057,1058,1061,1063,1071,1072,1076,1080,1101,1158,1171,1189,1190,1203,1251,1264,1267,1300,1306,1346,1362,1380,1387,1436,1438,1442,1443,1449,1451,1511,1531,1532,1537,1574,1599,1612,1613,1614,1620,1639,1640,1661,1705,1707,1720,1721,1723,1737,1743,1768,1769,1815,1830,1846,1848,1867,1871,1896,1912,1915,1918,1922],"class_list":["post-136804","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-113","tag-119","tag-169","tag-ab","tag-abi","tag-aderisce","tag-ago","tag-aiuta","tag-alla","tag-amministrazione","tag-amp","tag-anai","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-ato","tag-attenzione","tag-attivo","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-bb","tag-bce","tag-borsa","tag-buon","tag-buona","tag-cani","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cittadini","tag-class","tag-codici","tag-come","tag-conti","tag-conti-deposito","tag-conto","tag-conto-corrente","tag-contratto","tag-cosa","tag-credito","tag-dalla","tag-della","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europei","tag-fare","tag-fi","tag-fino","tag-fondo-interbancario","tag-ge","tag-gu","tag-importante","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-iva","tag-la-banca","tag-lc","tag-lg","tag-liquidazione","tag-lire","tag-lte","tag-metro","tag-mini","tag-misura","tag-nati","tag-nella","tag-oggi","tag-pa","tag-parte","tag-pat","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-posto","tag-pra","tag-qual","tag-ram","tag-rapporto","tag-rc","tag-ri","tag-rimborsare","tag-rischio","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-rispetto","tag-rsa","tag-rsi","tag-sana","tag-servizi","tag-servizio","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sicuri","tag-sistema","tag-sito","tag-sotto","tag-sp","tag-sulla","tag-tar","tag-tassi","tag-tav","tag-test","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-gap-delloutput-e-il-pil-fasullo.jpg",450,338,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-gap-delloutput-e-il-pil-fasullo-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-gap-delloutput-e-il-pil-fasullo-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-gap-delloutput-e-il-pil-fasullo.jpg",450,338,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-gap-delloutput-e-il-pil-fasullo.jpg",450,338,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-gap-delloutput-e-il-pil-fasullo.jpg",450,338,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-gap-delloutput-e-il-pil-fasullo.jpg",450,338,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Salvaguardare i propri risparmi spesso non \u00e8 una questione semplice: per una gestione sicura del proprio salvadanaio virtuale posto in deposito cosa occorre sapere? \u00a0 Spesso chi risparmia ricorre al deposito per una serie di motivi semplici e ragionevoli. Basta constatare il fatto che esso consente, rispetto a un conto corrente classico, un profitto sul…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136804","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136804"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136804\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144726"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136804"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136804"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136804"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}