{"id":136701,"date":"2017-09-22T03:01:41","date_gmt":"2017-09-22T01:01:41","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/22\/2579-compagnie-telefoniche-fatturazione-a-28-giorni-e-addebito-in-un-unica-soluzione-delle-rate-di-smartphone-e-tablet-per-chi-chiede-il-recesso-l-associazione-codici-lancia-l-azione-di-classe-contro\/"},"modified":"2017-09-22T03:01:41","modified_gmt":"2017-09-22T01:01:41","slug":"2579-compagnie-telefoniche-fatturazione-a-28-giorni-e-addebito-in-un-unica-soluzione-delle-rate-di-smartphone-e-tablet-per-chi-chiede-il-recesso-l-associazione-codici-lancia-l-azione-di-classe-contro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/22\/2579-compagnie-telefoniche-fatturazione-a-28-giorni-e-addebito-in-un-unica-soluzione-delle-rate-di-smartphone-e-tablet-per-chi-chiede-il-recesso-l-associazione-codici-lancia-l-azione-di-classe-contro\/","title":{"rendered":"Compagnie telefoniche Fatturazione a 28 giorni e addebito in un\u2019unica soluzione delle rate di smartphone e tablet per chi chiede il recesso L\u2019Associazione Codici lancia l\u2019azione di classe contro Fastweb Telecom Vodafone Wind Tre"},"content":{"rendered":"
\n
\"Compagnie<\/div>\n
\n
Alla luce dei comportamenti scorretti adottati dalle compagnie telefoniche attraverso la decisione unilaterale di ridurre da 30 a 28 giorni il periodo di fatturazione, incassando in questo modo indebitamente la tredicesima mensilit\u00e0, Codici ha deciso di avviare un\u2019azione di classe.<\/div>\n<\/div>\n
\n
\u00a0<\/div>\n
Le sanzioni comminate precedentemente dall\u2019Antitrust appaiono irrisorie se paragonate al fatturato delle rispettive aziende. Ci rendiamo conto che sono assolutamente minime e vengono, per questo motivo, continuamente ignorate. Anche l\u2019Agcom, Autorit\u00e0 di settore, ha sanzionato le Tlc senza riuscire a creare un deterrente.<\/div>\n
E’ ingiusto che siano, come sempre, i consumatori a dover pagare indebitamente dei costi che vadano ad accrescere i profitti delle aziende.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Le compagnie telefoniche continuano, inoltre, ad addebitare in un\u2019unica soluzione le rate dovute dagli utenti che chiedono il recesso in seguito alla modifica unilaterale che ha portato da trenta a ventotto giorni il rinnovo delle offerte di telefonia mobile attive e abbinate alla vendita a rate di prodotti.\u00a0<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Tali pratiche sono aggressive in quanto limitano la libert\u00e0 di scelta del consumatore ed il conseguente esercizio del diritto di recesso, riconosciuto dalle norme di settore proprio come tutela a fronte di una variazione contrattuale imposta al consumatore.\u00a0<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
La modifica \u00e8 stata peraltro realizzata secondo tempistiche che contribuivano ad incidere sulla capacit\u00e0 decisionale dei clienti relativa all\u2019esercizio o meno del suddetto recesso, limitando le capacit\u00e0 dei consumatori nel comprendere la propria scelta contrattuale.\u00a0<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Attraverso queste pratiche vengono poste in essere condotte vessatorie, secondo il Codice del Consumo, e l\u2019esercizio di pratiche commerciali in violazione degli articoli 20, 21, 22 e 49 dello stesso.<\/div>\n
Condotte messe in atto in violazione altres\u00ec della Delibera n. 121\/17\/Cons emessa dall\u2019Autorit\u00e0 Garante delle Comunicazioni.<\/div>\n
Per le motivazioni suddette L\u2019Associazione Codici lancia l\u2019azione di classe contro le compagnie telefoniche, che perseverano nell\u2019essere scorrette.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Per informazioni ed adesioni contattare lo sportello dell\u2019Associazione al numero 06.5571996 o inviare una email a segreteria.sportello@codici.org. Lo sportello \u00e8 aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
Dott.ssa Carla Pillitu,<\/div>\n
Ufficio Stampa CODICI<\/div>\n
Cell. 340.0584752<\/div>\n
Email: ufficio_stampa@codici.org\u00a0<\/div>\n
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/div>\n
\n

Compagnie telefoniche<\/p>\n

<\/span><\/b><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/b><\/p>\n

Fatturazione a 28 giorni e addebito in un\u2019unica soluzione delle rate di smartphone e tablet per chi chiede il\u00a0recesso<\/p>\n

<\/span><\/b><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/b><\/p>\n

L\u2019Associazione Codici lancia l\u2019azione di classe contro Fastweb Telecom Tre Vodafone Wind<\/p>\n

<\/span><\/b><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Alla luce dei comportamenti scorretti adottati dalle compagnie telefoniche attraverso la decisione unilaterale di ridurre da 30 a 28 giorni il periodo di fatturazione, incassando in questo modo indebitamente la tredicesima mensilit\u00e0, Codici ha deciso di avviare un\u2019azione di classe.<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Le sanzioni comminate precedentemente dall\u2019Antitrust appaiono irrisorie se paragonate al fatturato delle rispettive aziende. Ci rendiamo conto che sono assolutamente minime e vengono, per questo motivo, continuamente ignorate. Anche l\u2019Agcom, Autorit\u00e0 di settore, ha sanzionato le Tlc senza riuscire a creare un deterrente.<\/p>\n

E’ ingiusto che siano, come sempre, i consumatori a dover pagare indebitamente dei costi che vadano ad accrescere i profitti delle aziende.<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Le compagnie telefoniche continuano, inoltre, ad addebitare in un\u2019unica soluzione le rate dovute dagli utenti che chiedono il\u00a0recesso\u00a0in seguito alla modifica unilaterale che ha portato da trenta a ventotto giorni il rinnovo delle offerte di telefonia mobile attive e abbinate alla vendita a rate di prodotti.<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Tali pratiche sono aggressive in quanto limitano la libert\u00e0 di scelta del consumatore ed il conseguente esercizio del diritto di recesso, riconosciuto dalle norme di settore proprio come tutela a fronte di una variazione contrattuale imposta al consumatore.<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

La modifica \u00e8 stata peraltro realizzata secondo tempistiche che contribuivano ad incidere sulla capacit\u00e0 decisionale dei clienti relativa all\u2019esercizio o meno del suddetto recesso, limitando le capacit\u00e0 dei consumatori nel comprendere la propria scelta contrattuale.<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Attraverso queste pratiche vengono poste in essere condotte vessatorie, secondo il Codice del Consumo, e l\u2019esercizio di pratiche commerciali in violazione degli articoli 20, 21, 22 e 49 dello stesso.<\/p>\n

Condotte messe in atto in violazione altres\u00ec della Delibera n. 121\/17\/Cons emessa dall\u2019Autorit\u00e0 Garante delle Comunicazioni.<\/p>\n

Per le motivazioni suddette L\u2019Associazione Codici lancia l\u2019azione di classe contro le compagnie telefoniche, che perseverano nell\u2019essere scorrette.<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Per\u00a0informazioni<\/b>\u00a0ed adesioni contattare lo sportello dell\u2019Associazione al numero\u00a006.5571996<\/b>\u00a0o inviare una email a\u00a0segreteria.sportello@codici.org<\/a><\/b>. Lo sportello \u00e8 aperto\u00a0tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00<\/b><\/p>\n

<\/span><\/p>\n

\n

\u00a0<\/p>\n<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/i><\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,<\/span><\/i><\/p>\n

<\/span><\/p>\n

Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752<\/span><\/i><\/p>\n

<\/span><\/p>\n

Email:\u00a0ufficio_stampa@codici.org<\/span><\/a>\u00a0<\/span><\/i><\/p>\n

<\/span><\/p>\n

Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/span><\/i><\/p>\n

<\/span><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Compagnie telefoniche Fatturazione a 28 giorni e addebito in un\u2019unica soluzione delle rate di smartphone e tablet per chi chiede il recesso L\u2019Associazione Codici lancia l\u2019azione di classe contro Fastweb Telecom Vodafone Wind Tre<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Alla luce dei comportamenti scorretti adottati dalle compagnie telefoniche attraverso la decisione unilaterale di ridurre da 30 a 28 giorni il periodo di fatturazione, incassando in questo modo indebitamente la tredicesima mensilit\u00e0, Codici ha deciso di avviare un\u2019azione di classe. \u00a0 Le sanzioni comminate precedentemente dall\u2019Antitrust appaiono irrisorie se paragonate al fatturato delle rispettive aziende. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144761,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,47,93,109,170,172,173,177,183,190,192,195,196,198,200,201,213,214,218,223,224,227,239,242,244,277,284,285,307,311,328,332,346,347,348,349,382,390,406,411,415,416,417,438,526,550,551,556,571,580,581,588,600,622,636,637,638,643,652,656,666,686,691,724,728,732,733,738,742,758,774,792,793,847,863,889,930,951,1043,1044,1057,1068,1071,1080,1149,1156,1158,1172,1195,1204,1209,1215,1264,1272,1321,1327,1343,1355,1362,1366,1419,1436,1437,1438,1442,1443,1445,1451,1453,1487,1499,1516,1530,1537,1543,1569,1574,1589,1668,1669,1672,1694,1700,1716,1730,1745,1747,1769,1781,1792,1815,1830,1850,1852,1854,1859,1871,1881,1896,1897,1912,1915,1917,1922,1924,1933,1943,1955,1975,1982,1985],"class_list":["post-136701","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-47","tag-93","tag-109","tag-170","tag-172","tag-173","tag-177","tag-183","tag-190","tag-192","tag-195","tag-196","tag-198","tag-200","tag-201","tag-213","tag-214","tag-218","tag-223","tag-224","tag-227","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-agcom","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-antitrust","tag-ape","tag-aperto","tag-app","tag-associazione","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-ce","tag-chiede","tag-chiedono","tag-cid","tag-class","tag-codice","tag-codici","tag-come","tag-compagnie","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-consumo","tag-conti","tag-conto","tag-contro","tag-costi","tag-cresce","tag-decisione","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-dice","tag-diritto","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-fastweb","tag-fi","tag-forma","tag-giusto","tag-gu","tag-informazioni","tag-ing","tag-io","tag-iso","tag-it","tag-iva","tag-lancia","tag-lazio","tag-lc","tag-libera","tag-lo-sportello","tag-luce","tag-mai","tag-mar","tag-mini","tag-modo","tag-norme","tag-numero","tag-offerte","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pil","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-pra","tag-pratiche","tag-prodotti","tag-propria","tag-quanto","tag-ral","tag-rc","tag-recesso","tag-rete","tag-ri","tag-ridurre","tag-sanziona","tag-sanzioni","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-settore","tag-sim","tag-smart","tag-smartphone","tag-sp","tag-sportello","tag-stampa","tag-sulla","tag-tar","tag-telecom","tag-telefonia","tag-telefonia-mobile","tag-tempi","tag-ti","tag-tlc","tag-tre","tag-tredicesima","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unica","tag-utenti","tag-verso","tag-vodafone","tag-web","tag-wind"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sono-stato-un-renitente-al-voto.jpg",290,174,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sono-stato-un-renitente-al-voto-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sono-stato-un-renitente-al-voto.jpg",290,174,false],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sono-stato-un-renitente-al-voto.jpg",290,174,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sono-stato-un-renitente-al-voto.jpg",290,174,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sono-stato-un-renitente-al-voto.jpg",290,174,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sono-stato-un-renitente-al-voto.jpg",290,174,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Alla luce dei comportamenti scorretti adottati dalle compagnie telefoniche attraverso la decisione unilaterale di ridurre da 30 a 28 giorni il periodo di fatturazione, incassando in questo modo indebitamente la tredicesima mensilit\u00e0, Codici ha deciso di avviare un\u2019azione di classe. \u00a0 Le sanzioni comminate precedentemente dall\u2019Antitrust appaiono irrisorie se paragonate al fatturato delle rispettive aziende.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136701","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136701"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136701\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144761"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136701"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136701"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136701"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}