A dire il vero su alcuni scaffali ho visto anche prodotti italiani, e mi \u00e8 sembrato davvero fuori luogo, anche perch\u00e9 i prezzi erano decisamente pi\u00f9 alti di quelli cui sono abituata.<\/p>\n
Pi\u00f9 che un negozio \u00e8 a tutti gli effetti un supermarket, si chiama Kathay, \u00e8 il pi\u00f9 grande d\u2019Italia e si pu\u00f2 trovare davvero di tutto, circa 10mila prodotti provenienti principalmente da Giappone, Thailandia, Cina, Filippine, Corea, India, Medio Oriente e America Latina.<\/p>\n
Potete trovare una gran quantit\u00e0 di birre, sak\u00e8 e altri alcolici e un ricco reparto surgelati per le cene last minute<\/p>\n
Dentro \u00e8 luminoso e accogliente, ha una superficie di mille metri quadri divisi su due piani: quello superiore \u00e8 suddiviso in 5 aree (drogheria\/alimentari, fresco, bevande alcoliche, surgelati e casalinghi) e quello inferiore dove sono esposti prodotti biologici, libri, spezie e t\u00e8.<\/p>\n
Ci sono anche bellissime ciotole, bacchette, mobili e quello che serve per arredare la tavola.<\/p>\n
Vi consiglio una visita perch\u00e9 \u00e8 davvero bello e fornito anche di alimenti insoliti e particolari.<\/p>\n
Ecco per restare in tema oggi vi suggerisco una ricetta dolce preparata con i fagioli neri che sono piuttosto difficili da trovare nei supermercati tradizionali.<\/p>\n
Anche in scatola non si trovano facilmente, se non cucinati alla messicana, ma al naturale non sono mai riuscita a trovarli.<\/p>\n
Ho comprato quindi i fagioli neri secchi, li ho ammollati e poi lessati in acqua e lasciati raffreddare prima di passare alla preparazione del dolce che trovo insolito e goloso soprattutto freddo.<\/p>\n
Ecco la lista degli ingredienti per realizzare 16 brownies.<\/p>\n
INGREDIENTI:<\/p>\n
* fagioli neri cotti gr. 320<\/p>\n
* burro di mandorla gr. 80<\/p>\n
* semi di lino macinati 2 cucchiai<\/p>\n
* cacao amaro 6 cucchiai<\/p>\n
* zucchero integrale gr 50<\/p>\n
* rhum 1 cucchiaio<\/p>\n
Bicarbonato 1 cucchiaio + 1 di aceto di mele<\/p>\n
* gocce di cioccolato fondente gr. 50<\/p>\n
Prima di tutto frullate bene i fagioli fino ad ottenere una crema soda e liscia.<\/p>\n
<\/p>\n
In un contenitore capiente versate la pasta di fagioli, aggiungete il burro di mandorla, per la ricetta clicca qui i semi di lino, lo zucchero di canna integrale e il cacao e mescolate bene fino ad ottenere un bell\u2019impasto sodo e ben amalgamato.<\/p>\n
<\/p>\n
Fate un incavo nel centro, versate il bicarbonato e sopra l\u2019aceto, fate spumeggiare quindi mescolate di nuovo molto bene.<\/p>\n
Aggiungete il rhum e le gocce di cioccolato, mescolando per inglobare bene gli ingredienti a tutto il resto.<\/p>\n
<\/p>\n
L\u2019impasto deve essere ben sodo, sarete tentati di aggiungere liquidi ma va bene cos\u00ec, deve essere piuttosto compatto e fermo.<\/p>\n
<\/p>\n
Nel frattempo accendete il forno a 170\u00b0<\/p>\n
Prendete una pirofila quadrata di circa 12\u00d712 cm, rivestitela con carta da forno facendo aderire bene la carta alle pareti.<\/p>\n
Versate l\u2019impasto nella pirofila, compattate bene, livellate la superficie e cuocete in forno caldo per 30 minuti.<\/p>\n
<\/p>\n
Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare il dolce.<\/p>\n
Si taglia prima a met\u00e0 e ogni met\u00e0 ancora in due parti, lo stesso nell\u2019altro senso in modo da ottenere 16 quadrati.<\/p>\n
Conservateli in frigorifero in un contenitore chiuso, sono pi\u00f9 gustosi freddi.<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n