{"id":136554,"date":"2017-09-08T03:01:08","date_gmt":"2017-09-08T01:01:08","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/08\/2525-sei-beneficiario-di-una-polizza-vita-e-non-lo-sai-potresti-avere-tra-le-mani-un-tesoro-e-non-saperlo-codici-ti-aiuta-a-scoprirlo-html\/"},"modified":"2017-09-08T03:01:08","modified_gmt":"2017-09-08T01:01:08","slug":"2525-sei-beneficiario-di-una-polizza-vita-e-non-lo-sai-potresti-avere-tra-le-mani-un-tesoro-e-non-saperlo-codici-ti-aiuta-a-scoprirlo-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/08\/2525-sei-beneficiario-di-una-polizza-vita-e-non-lo-sai-potresti-avere-tra-le-mani-un-tesoro-e-non-saperlo-codici-ti-aiuta-a-scoprirlo-html\/","title":{"rendered":"Sei beneficiario di una polizza vita e non lo sai? Potresti avere tra le mani un tesoro e non saperlo Codici ti aiuta a scoprirlo!"},"content":{"rendered":"
\n
\"Sei<\/div>\n
In Italia, le polizze vita dormienti sono circa 4 milioni. I beneficiari non riscuotono i premi, i quali vengono trattenuti dalle compagnie assicurative. Allo scadere del decimo anno, poi, con la prescrizione, vengono devolute al Fondo Rapporti Dormienti, Istituito presso la CONSAP.<\/div>\n
\n

Gli italiani potrebbero avere a portata di mano un tesoro e invece lo ignorano.<\/p>\n

Perch\u00e9 i beneficiari non riscuotono i premi?<\/p>\n

Il problema \u00e8 che molto spesso gli eredi non sono a conoscenza dell\u2019esistenza di una polizza vita stipulata da un loro caro defunto e la compagnia assicurativa non \u00e8 grado di avvertirli perch\u00e9 non \u00e8 a conoscenza della loro residenza, in quanto sulla polizza il beneficiario non viene indicato in maniera precisa.<\/p>\n

Si tratta di somme rilevanti che potrebbero finire ai legittimi proprietari, ad esempio figli o nipoti di un assicurato defunto, che ne sono, per\u00f2, titolari a loro insaputa e che finiscono per eclissarsi in un oblio burocratico.<\/p>\n

Ignorando di avere diritto alla riscossione dei premi, i beneficiari non si fanno avanti, le polizze scadono, cadono in prescrizione e vengono incorporate dallo Stato.<\/p>\n

Sono migliaia i risparmiatori che non hanno potuto riscuotere le polizze perch\u00e9 scaduti i termini.<\/p>\n

Per evitare che questo accada, l’Associazione Codici offre un servizio che permetta a tutti i cittadini di scoprire se un familiare defunto abbia stipulato una polizza vita in loro favore. <\/strong><\/p>\n

Potrai verificare se sei stato indicato come legittimo beneficiario e riscuotere ci\u00f2 che ti \u00e8 dovuto senza correre il rischio di perderlo senza nemmeno esserne a conoscenza.<\/strong><\/p>\n

Se pensi che qualcuno possa aver stipulato una polizza vita indicandoti come beneficiario, rivolgiti a segreteria.sportello@codici.org<\/a> o al numero 06.5571996 e Codici verificher\u00e0 per te.<\/strong><\/p>\n

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.codici.org.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Sei beneficiario di una polizza vita e non lo sai? Potresti avere tra le mani un tesoro e non saperlo Codici ti aiuta a scoprirlo!<\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In Italia, le polizze vita dormienti sono circa 4 milioni. I beneficiari non riscuotono i premi, i quali vengono trattenuti dalle compagnie assicurative. Allo scadere del decimo anno, poi, con la prescrizione, vengono devolute al Fondo Rapporti Dormienti, Istituito presso la CONSAP. Gli italiani potrebbero avere a portata di mano un tesoro e invece lo […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144821,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,198,200,214,239,242,244,289,307,311,342,347,349,382,390,411,416,417,438,442,484,485,507,511,526,562,581,588,600,622,635,727,732,758,792,793,831,841,863,868,889,1043,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1077,1080,1093,1158,1171,1197,1203,1213,1262,1264,1327,1355,1362,1430,1436,1437,1438,1483,1511,1513,1516,1529,1537,1569,1574,1612,1613,1614,1640,1684,1700,1705,1707,1743,1769,1781,1798,1815,1830,1833,1863,1871,1879,1896,1912,1917,1922],"class_list":["post-136554","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-198","tag-200","tag-214","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-aiuta","tag-alla","tag-alle","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-cad","tag-caduti","tag-care","tag-caro","tag-ce","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-compagnie","tag-cono","tag-consulta","tag-def","tag-della","tag-diritto","tag-em","tag-ema","tag-evitare","tag-fanno","tag-fi","tag-figli","tag-forma","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-lassociazione","tag-lc","tag-lg","tag-lo-stato","tag-lte","tag-mano","tag-milioni","tag-mini","tag-numero","tag-ora","tag-pa","tag-polizza","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-problema","tag-qual","tag-qualcuno","tag-quanto","tag-rai","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-rischio","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-rsi","tag-scopri","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-sito","tag-sp","tag-sportello","tag-stato","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-termini","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-ue"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/multe-parte-il-servizio-di-notifica-tramite-pec-podcast-di-luigi-gabriele.jpg",600,338,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/multe-parte-il-servizio-di-notifica-tramite-pec-podcast-di-luigi-gabriele-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/multe-parte-il-servizio-di-notifica-tramite-pec-podcast-di-luigi-gabriele-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/multe-parte-il-servizio-di-notifica-tramite-pec-podcast-di-luigi-gabriele.jpg",600,338,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/multe-parte-il-servizio-di-notifica-tramite-pec-podcast-di-luigi-gabriele.jpg",600,338,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/multe-parte-il-servizio-di-notifica-tramite-pec-podcast-di-luigi-gabriele.jpg",600,338,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/multe-parte-il-servizio-di-notifica-tramite-pec-podcast-di-luigi-gabriele.jpg",600,338,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"In Italia, le polizze vita dormienti sono circa 4 milioni. I beneficiari non riscuotono i premi, i quali vengono trattenuti dalle compagnie assicurative. Allo scadere del decimo anno, poi, con la prescrizione, vengono devolute al Fondo Rapporti Dormienti, Istituito presso la CONSAP. Gli italiani potrebbero avere a portata di mano un tesoro e invece lo…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136554","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136554"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136554\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144821"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136554"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136554"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136554"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}