Il riso viene coltivato in Piemonte, soprattutto a Vercelli e Novara dove \u00e8 presente un sistema di irrigazione vastissimo e capillare, e in Lombardia, dove la Lomellina \u00e8 la zona specializzata oltre che per il riso, anche per le le colture di mais e frumento che sono tutte di alto livello di razionalizzazione.<\/p>\n
Anche in Veneto \u00e8 notevole la cerealicoltura, specialmente del mais, mentre in Friuli Venezia Giulia possiamo trovare colture intensive nelle zone pianeggianti.<\/p>\n
Anche in Emilia Romagna si coltivano mais e frumento ad opera di cooperative di piccole e medie aziende altamente meccanizzate.<\/p>\n
La Sicilia \u00e8 la prima regione del Paese per la produzione di frumento, mentre in Puglia prevale la produzione del grano duro da parte di piccole e medie propriet\u00e0 fondiarie.<\/p>\n
Il riso e il frumento sono da sempre i cereali pi\u00f9 conosciuti e pi\u00f9 consumati in Italia, anche se negli ultimi anno si \u00e8 ridotto il consumo di pane e pasta ed \u00e8 aumentato quello del riso.<\/p>\n
La Coldiretti sostiene in un articolo del 2016: \u201cI consumi di pane degli italiani \u2013 sottolinea la Coldiretti \u2013 si sono praticamente dimezzati negli ultimi 10 anni ed hanno raggiunto il minimo storico con appena 85 grammi a testa al giorno per persona rispetto a 1,1 chili che ogni cittadino portava quotidianamente in tavola ai tempi dell\u2019Unit\u00e0 d\u2019Italia nel 1861.\u201d<\/p>\n
MI sembra logico visto che nel 1861 non c\u2019era molto altro da portare in tavola, e con i prezzi attuali del pane (quello di qualit\u00e0) servirebbe un finanziamento per mangiare le stesse quantit\u00e0 di pane di allora.<\/p>\n
Comunque ora parliamo di riso, e delle sue tante e nuove (nuove per noi occidentali) tipologie che ormai si possono trovare anche nella grande distribuzione, e mi riferisco al Basmati, al Riso Venere, al Riso Rosso Ermes che si coltivano anche in Italia.<\/p>\n
Io amo molto il Riso Venere e il Basmati e li uso frequentemente, ma il Basmati richiede una cottura particolare per poterlo assaporare in tutto il suo aroma inconfondibile.<\/p>\n
Sapete come cuocere il Riso Basmati? Dovete lavarlo bene sotto l\u2019acqua corrente fin quando l\u2019acqua del lavaggio risulta limpida.<\/p>\n
Poi va tostato in padella con un po\u2019 di olio extra vergine di oliva, sfumato con vino bianco e quindi coperto a filo con acqua bollente, l\u2019acqua deve coprire il riso di 2-3 millimetri, salato leggermente, quindi si attende che riprenda il bollore, si mette il coperchio, si abbassa il fuoco e si lascia cuocere 7-8 minuti.<\/p>\n
Trascorso il tempo di cottura si spegne e si lascia riposare qualche minuto poi si sgrana con una forchetta e si serve secondo il proprio gusto.<\/p>\n
Comunque i tempi di cottura sono indicativi, poich\u00e9 ogni marca di riso ha i suoi tempi precisi, vi consiglio di fare una prova con il vostro Basmati.<\/p>\n
Potete cuocerlo in quantit\u00e0 maggiore e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, questo metodo \u00e8 utile per averlo gi\u00e0 pronto da saltare in padella con verdura ed avere un primo pronto in poco tempo.<\/p>\n
Questa ricetta vi suggerisce come preparare un riso Basmati con verdure, partendo dal riso gi\u00e0 cotto precedentemente.<\/p>\n
INGREDIENTI: per 3-4 persone<\/p>\n * cipolla bianca 1 media<\/p>\n * peperone giallo 1<\/p>\n * sedano gambi e foglie a piacere<\/p>\n * riso Basmati cotto gr. 200<\/p>\n * fagioli borlotti cotti gr. 200<\/p>\n * curcuma 2 cucchiaini rasi<\/p>\n * olio evo e sale q.b.<\/p>\n Affettate la cipolla, tagliate il peperone a piccoli pezzi, affettate il sedano.<\/p>\n In una padella fate stufare la cipolla con 2 cucchiai di olio, lasciandola cuocere dolcemente fin quando \u00e8 quasi morbida.<\/p>\n Aggiungete il peperone e il sedano e cuocete per circa 15 minuti tenendo al dente, ma se preferite le verdure pi\u00f9 cotte allungate i tempi. Io personalmente preferisco le verdure un po\u2019 croccanti.<\/p>\n Salate quanto basta (mano leggera)<\/p>\n Quando le verdure sono al punto di cottura che preferite, aggiungete i fagioli, il riso e la curcuma e mescolate bene per insaporire e riscaldare il riso.<\/p>\n Alla fine condite con olio extra vergine d\u2019oliva crudo e servite, 3 o 4 porzioni secondo appetito ed eventuali altre portate.<\/p>\n Io preferisco un piatto abbondante e niente altro se no ulteriore porzione di verdura e frutta secca.<\/p>\n NOTE:<\/p>\n Io ho usato le foglie e i gambi superiori del sedano, i ritagli insomma.<\/p>\n Potete usare il peperone rosso cos\u00ec come un altro tipo di cipolla.<\/p>\n Ricordate che le verdure sono pi\u00f9 gustose appena scottate.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n <\/br><\/span><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
\nFonte: CODICI: <\/p>\n