{"id":136516,"date":"2017-08-31T03:01:18","date_gmt":"2017-08-31T01:01:18","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/08\/31\/2511-conservazione-prodotti-packaging-personalizzato-html\/"},"modified":"2017-08-31T03:01:18","modified_gmt":"2017-08-31T01:01:18","slug":"2511-conservazione-prodotti-packaging-personalizzato-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/08\/31\/2511-conservazione-prodotti-packaging-personalizzato-html\/","title":{"rendered":"Conservazione dei prodotti: la soluzione \u00e8 il packaging personalizzato"},"content":{"rendered":"
\n
\"Conservazione<\/div>\n
\n

In un\u2019epoca in cui lo spreco di cibo \u00e8 all\u2019ordine del giorno e il problema dei cibi avariati o contaminati rappresenta un\u2019emergenza, la conservazione del cibo \u00e8 una priorit\u00e0.<\/strong><\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

Ogni anno 1\/3 del cibo del mondo (1,3 miliardi di tonnellate) viene sprecato senza arrivare neanche a tavola. Spesso sul banco degli imputati per questa immane dilapidazione finisce la cattiva conservazione dei prodotti alimentari, sia a livello di produzione sia nelle case dei consumatori.<\/p>\n

Un ranking di 25 Paesi analizzato dal Food Sustainability Index (FSI)<\/strong> di Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN)<\/em> e The Economist Intelligence Unit<\/em>, che rappresenta oltre i 2\/3 della popolazione mondiale e l\u201987% del PIL globale, delinea i dati a livello globale riguardanti lo spreco alimentare nei paesi pi\u00f9 progrediti.<\/p>\n

Francia e Giappone, sono i paesi pi\u00f9 all\u2019avanguardia su questo fronte, mentre Arabia Saudita, Indonesia ed Emirati Arabi sono quelli che devono affrontare le sfide maggiori.<\/p>\n

L\u2019Italia, grazie alla legge contro lo spreco alimentare, approvata nel 2016, appare una delle realt\u00e0 in cui si stanno facendo molti passi avanti.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

\u00a0Fig. 1 \u2013 Dati del FOOD SUSTAINABILITY INDEX nel 2017.<\/strong><\/p>\n

Tuttavia nel Belpaese, finiscono nel cestino, senza passare dalla tavola, 15 miliardi e 615 milioni di euro l\u2019anno: inoltre ogni famiglia compra senza poi consumare 145 kg di cibo in media all\u2019anno a cui si aggiungono gli sprechi delle industrie e della distribuzione.<\/p>\n

Tra i vari metodi di conservazione volti a preservare nel tempo la commestibilit\u00e0 e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, nonch\u00e9 a evitare la proliferazione di batteri, funghi, muffe e altri microorganismi che, all’interno dei cibi, possono produrre sostanze di scarto tossiche per l’uomo, una certamente efficace \u00e8 quella del packaging (o imballaggio).<\/p>\n

Il packaging alimentare<\/strong>, pi\u00f9 spesso chiamato imballaggio o confezionamento alimentare, \u00e8 il processo con il quale viene applicata una protezione agli alimenti per mantenere intatte molte delle propriet\u00e0 del prodotto fresco. La funzione cruciale di questa procedura \u00e8 di proteggere fisicamente il prodotto dalle impurit\u00e0 e dagli agenti esterni per tutto il tragitto dal luogo di produzione al luogo di consumo.<\/span><\/p>\n

Secondo i parametri definiti dal D.M. 21\/3\/1973<\/span><\/a><\/span>, una corretta progettazione dell’imballaggio \u00e8 tesa a minimizzare le cessioni da parte dell’imballaggio all’alimento. Gli imballaggi alimentari sono realizzati con materiali che non dovrebbero rilasciare sostanze tossiche o pericolose.<\/p>\n

Tuttavia, l’imballaggio, specialmente se a contatto con un alimento caldo o lipofilo (cio\u00e8 in cui si possono sciogliere sostanze grasse), rilascia nell’alimento sostanze di tipo diverso e di quantit\u00e0 varia. Aspetto non meno importante: l\u2019imballaggio deve resistere ai traumi meccanici, alle manomissioni ed eventualmente rivelare queste ultime.<\/p>\n

Per evitare che questi aspetti si trasformino in un reale problema, un buon packaging alimentare personalizzato<\/strong> permette di conservare e mantenere l\u2019alimento integro, proteggendolo adeguatamente dagli agenti esterni. <\/p>\n

Un esempio eccellente di produzione<\/strong> d\u2019imballaggi alimentari personalizzati \u00e8 Cel vil<\/span><\/a><\/span>. Buste e sacchetti, imballaggi in plastica biodegradabili: confezioni realizzate con materiali provenienti da fonti rinnovabili e prodotti con tecnologie \u201cpulite\u201d che rispettano l\u2019ambiente. Inoltre ogni cliente viene indirizzato sul materiale pi\u00f9 adatto alla situazione e all\u2019alimento specifico, azzerando i possibili rischi di corruzione degli alimenti per i consumatori.<\/p>\n

Dunque il packaging personalizzato<\/strong> pu\u00f2 ridurre considerevolmente i rischi per il consumatore tutelandolo, almeno nella fase conclusiva della catena di montaggio, dai rischi derivanti da una distribuzione alimentare non sempre all\u2019altezza delle esigenze (e della salute) del fruitore finale.<\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Conservazione dei prodotti: la soluzione \u00e8 il packaging personalizzato<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In un\u2019epoca in cui lo spreco di cibo \u00e8 all\u2019ordine del giorno e il problema dei cibi avariati o contaminati rappresenta un\u2019emergenza, la conservazione del cibo \u00e8 una priorit\u00e0. \u00a0 Ogni anno 1\/3 del cibo del mondo (1,3 miliardi di tonnellate) viene sprecato senza arrivare neanche a tavola. Spesso sul banco degli imputati per questa […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144846,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,107,113,119,172,188,204,216,230,240,244,246,284,301,302,307,311,322,331,332,342,349,356,360,363,389,390,395,411,416,432,438,477,498,526,528,581,622,636,637,638,643,666,675,707,712,727,728,732,733,739,740,792,793,811,823,831,863,881,885,886,898,914,925,948,951,963,1023,1028,1044,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1080,1121,1156,1164,1184,1185,1203,1213,1215,1231,1250,1262,1264,1278,1300,1306,1308,1362,1365,1380,1395,1419,1436,1438,1451,1483,1487,1488,1489,1511,1517,1518,1531,1574,1589,1603,1646,1694,1700,1769,1830,1833,1848,1861,1871,1879,1882,1896,1912,1915,1918,1922,1955],"class_list":["post-136516","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-107","tag-113","tag-119","tag-172","tag-188","tag-204","tag-216","tag-230","tag-240","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alimentare","tag-alimentari","tag-alla","tag-alle","tag-ambiente","tag-analizza","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-approva","tag-arabia-saudita","tag-arriva","tag-asti","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-azione","tag-banco","tag-bb","tag-buon","tag-cani","tag-ce","tag-cedu","tag-codici","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-consumo","tag-contro","tag-corruzione","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-devono","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-evitare","tag-fi","tag-fn","tag-fonti-rinnovabili","tag-food","tag-fs","tag-ge","tag-giorno","tag-grazie","tag-gu","tag-iap","tag-importante","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-legge","tag-lazio","tag-legge","tag-line","tag-linea","tag-lte","tag-mano","tag-mar","tag-media","tag-metodi","tag-milioni","tag-mini","tag-mondiale","tag-nati","tag-nella","tag-nelle","tag-pa","tag-paesi","tag-parte","tag-pec","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-pra","tag-problema","tag-prodotti","tag-prodotti-alimentari","tag-produzione","tag-qual","tag-quelli","tag-questa","tag-ram","tag-ri","tag-ridurre","tag-rinnova","tag-salute","tag-sempre","tag-senza","tag-sp","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-pochi-investimenti-e-prezzi-in-aumento-codici-chiede-un-intervento-al-nuovo-governo-sulla-verifica-delle-concessioni.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-pochi-investimenti-e-prezzi-in-aumento-codici-chiede-un-intervento-al-nuovo-governo-sulla-verifica-delle-concessioni-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-pochi-investimenti-e-prezzi-in-aumento-codici-chiede-un-intervento-al-nuovo-governo-sulla-verifica-delle-concessioni-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-pochi-investimenti-e-prezzi-in-aumento-codici-chiede-un-intervento-al-nuovo-governo-sulla-verifica-delle-concessioni-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-pochi-investimenti-e-prezzi-in-aumento-codici-chiede-un-intervento-al-nuovo-governo-sulla-verifica-delle-concessioni.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-pochi-investimenti-e-prezzi-in-aumento-codici-chiede-un-intervento-al-nuovo-governo-sulla-verifica-delle-concessioni.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-pochi-investimenti-e-prezzi-in-aumento-codici-chiede-un-intervento-al-nuovo-governo-sulla-verifica-delle-concessioni.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"In un\u2019epoca in cui lo spreco di cibo \u00e8 all\u2019ordine del giorno e il problema dei cibi avariati o contaminati rappresenta un\u2019emergenza, la conservazione del cibo \u00e8 una priorit\u00e0. \u00a0 Ogni anno 1\/3 del cibo del mondo (1,3 miliardi di tonnellate) viene sprecato senza arrivare neanche a tavola. Spesso sul banco degli imputati per questa…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136516","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136516"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136516\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144846"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136516"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136516"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136516"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}