{"id":136280,"date":"2017-08-05T03:02:09","date_gmt":"2017-08-05T01:02:09","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/08\/05\/2497-gestione-del-fondo-antiracket-e-usura-quale-trasparenza-nella-loro-gestione-html\/"},"modified":"2017-08-05T03:02:09","modified_gmt":"2017-08-05T01:02:09","slug":"2497-gestione-del-fondo-antiracket-e-usura-quale-trasparenza-nella-loro-gestione-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/08\/05\/2497-gestione-del-fondo-antiracket-e-usura-quale-trasparenza-nella-loro-gestione-html\/","title":{"rendered":"Gestione del fondo antiracket e usura: quale trasparenza nella loro gestione?"},"content":{"rendered":"
\n
\"Gestione<\/div>\n
CODICI chieder\u00e0 una audizione parlamentale sul tema<\/div>\n
\n

\u00a0<\/p>\n

In una societ\u00e0 in cui cresce la povert\u00e0 delle famiglie e dove il rischio della criminalit\u00e0 e dell\u2019usura sono elevati e considerando che la crescita del fenomeno aumenta esponenzialmente, la misura dell’emergenza \u00e8 evidente.<\/p>\n

Alla luce della vertiginosa crescita della piaga dell\u2019usura in Italia che coinvolge il 12% delle famiglie italiane, si tratta di ben 3 milioni di famiglie, che vedendosi chiuso l\u2019accesso al credito dal sistema bancario intraprendono altre vie.<\/p>\n

Il capitale prestato si aggirerebbe sui 37,25 miliardi di euro. A questo dato va aggiunto un interesse medio sui prestiti del 10% al mese, ossia del 120% annuo (anche se \u00e8 noto che generalmente i tassi sono ben pi\u00f9 elevati), per un capitale restituito che aggiunge altri 44,7 miliardi di interesse ai 37,25 prestati, per un totale di 81,95 miliardi di euro.\u00a0<\/p>\n

Alla luce di questi dati, Codici Associazione riconosciuta a tutti gli effetti come Associazione Antiusura, chiede maggiore trasparenza sul Fondo di solidariet\u00e0 per le vittime del racket e dell\u2019usura, si rende necessario conoscere i beneficiari e in che maniera i fondi vengano assegnati. Chiediamo inoltre di sapere, attraverso un\u2019audizione parlamentare, come sono stati usati i fondi antiusura e del PON sicurezza (Programma Operativo Nazionale) che con una dotazione finanziaria di 1.158 MLN di euro, nasceva con l\u2019obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza di alcune Regioni del Sud e di contribuire al rafforzamento della rete dell\u2019antiusura, in realt\u00e0 \u00e8 stata una mera iniziativa di facciata e uno spreco di denaro pubblico.<\/p>\n

Sull\u2019operato del Comitato di solidariet\u00e0 vittime dell\u2019estorsione e dell\u2019usura \u00e8 necessario che venga assicurata massima trasparenza per evitare che vi siano dei conflitti di interessi dato che il Comitato \u00e8 composto da rappresentanti del Governo, dell\u2019economia e delle stesse associazioni antiracket.<\/p>\n

Codici tempo addietro ha presentato ricorso al TAR per i fondi PON sicurezza per capire le modalit\u00e0 di assegnazione. Inoltre Codici ha chiesto di conoscere le modalit\u00e0 attraverso le quali i componenti del Comitato antiracket fossero scelti e quali fossero le modalit\u00e0 di rotazione previste per legge.\u00a0<\/p>\n

In entrambi i casi l\u2019Associazione non ha ricevuto risposta.<\/p>\n

Pertanto per i motivi succitati Codici chieder\u00e0 un\u2019audizione sul tema alla Presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

\n

In una societ\u00e0 in cui cresce la povert\u00e0 delle famiglie e dove il rischio della criminalit\u00e0 e dell\u2019usura sono elevati e considerando che la crescita del fenomeno aumenta esponenzialmente, la misura dell’emergenza \u00e8 evidente.<\/p>\n

Alla luce della vertiginosa crescita della piaga dell\u2019usura in Italia che coinvolge il 12% delle famiglie italiane, si tratta di ben 3 milioni di famiglie, che vedendosi chiuso l\u2019accesso al credito dal sistema bancario intraprendono altre vie.<\/p>\n

Il capitale prestato si aggirerebbe sui 37,25 miliardi di euro. A questo dato va aggiunto un interesse medio sui prestiti del 10% al mese, ossia del 120% annuo (anche se \u00e8 noto che generalmente i tassi sono ben pi\u00f9 elevati), per un capitale restituito che aggiunge altri 44,7 miliardi di interesse ai 37,25 prestati, per un totale di 81,95 miliardi di euro.\u00a0<\/p>\n

Alla luce di questi dati, Codici Associazione riconosciuta a tutti gli effetti come Associazione Antiusura, chiede maggiore trasparenza sul\u00a0Fondo di solidariet\u00e0 per le vittime del racket e dell\u2019usura<\/b>, si rende necessario conoscere i beneficiari e in che maniera i fondi vengano assegnati. Chiediamo inoltre di sapere, attraverso un\u2019audizione parlamentare, come sono stati usati i fondi antiusura e del PON sicurezza (Programma Operativo Nazionale) che con una dotazione finanziaria di 1.158 MLN di euro, nasceva con l\u2019obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza di alcune Regioni del Sud e di contribuire al rafforzamento della rete dell\u2019antiusura, in realt\u00e0 \u00e8 stata una mera iniziativa di facciata e uno spreco di denaro pubblico.<\/p>\n

Sull\u2019operato del Comitato di solidariet\u00e0 vittime dell\u2019estorsione e dell\u2019usura \u00e8 necessario che venga assicurata\u00a0massima trasparenza per evitare che vi siano dei conflitti di interessi dato che il Comitato \u00e8 composto da rappresentanti del Governo, dell\u2019economia e delle stesse\u00a0associazioni antiracket.<\/p>\n

Codici tempo addietro ha presentato ricorso al TAR per i fondi PON sicurezza per capire le modalit\u00e0 di assegnazione. Inoltre Codici ha chiesto di conoscere le modalit\u00e0 attraverso le quali i componenti del Comitato antiracket fossero scelti e quali fossero le modalit\u00e0 di rotazione previste per legge.<\/p>\n

In entrambi i casi l\u2019Associazione non ha ricevuto risposta.<\/p>\n

Pertanto per i motivi succitati Codici chieder\u00e0 un\u2019audizione sul tema alla Presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Gestione del fondo antiracket e usura: quale trasparenza nella loro gestione?<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

CODICI chieder\u00e0 una audizione parlamentale sul tema \u00a0 In una societ\u00e0 in cui cresce la povert\u00e0 delle famiglie e dove il rischio della criminalit\u00e0 e dell\u2019usura sono elevati e considerando che la crescita del fenomeno aumenta esponenzialmente, la misura dell’emergenza \u00e8 evidente. Alla luce della vertiginosa crescita della piaga dell\u2019usura in Italia che coinvolge il […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144883,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,46,72,172,180,187,201,224,238,249,307,332,347,349,358,370,382,385,390,411,416,417,422,438,442,508,526,544,550,581,588,593,596,622,676,690,691,692,712,732,733,774,782,788,792,793,823,831,840,854,863,873,874,914,937,964,973,1028,1057,1063,1069,1071,1072,1076,1080,1108,1158,1164,1171,1204,1238,1247,1258,1262,1267,1270,1298,1300,1301,1306,1355,1362,1376,1438,1442,1443,1449,1461,1464,1511,1530,1531,1560,1569,1574,1586,1612,1637,1640,1672,1720,1721,1730,1737,1758,1769,1795,1798,1830,1846,1861,1871,1879,1896,1912,1917,1922,1941,1955],"class_list":["post-136280","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-46","tag-72","tag-172","tag-180","tag-187","tag-201","tag-224","tag-238","tag-accesso","tag-alla","tag-anche","tag-ape","tag-app","tag-apre","tag-asi","tag-associazione","tag-associazioni","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-bb","tag-bene","tag-cari","tag-ce","tag-cessa","tag-chiede","tag-codici","tag-come","tag-commissione","tag-commissione-parlamentare","tag-cono","tag-corso","tag-credito","tag-cresce","tag-crescita","tag-dati","tag-della","tag-delle","tag-dove","tag-economia","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-evitare","tag-famiglie","tag-fenomeno","tag-fi","tag-finanziari","tag-finanziaria","tag-ge","tag-governo","tag-iata","tag-il-comitato","tag-inal","tag-io","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-iva","tag-la-commissione","tag-lc","tag-legge","tag-lg","tag-luce","tag-medio","tag-mese","tag-miglior","tag-milioni","tag-misura","tag-moda","tag-nasce","tag-nati","tag-nazionale","tag-nella","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-posto","tag-presidente","tag-prestiti","tag-qual","tag-ral","tag-ram","tag-regioni","tag-rete","tag-ri","tag-ricorso-al-tar","tag-rischio","tag-rosy-bindi","tag-rsi","tag-sat","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sim","tag-sistema","tag-solidarieta","tag-sp","tag-stati","tag-stato","tag-tar","tag-tassi","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-usa","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/seconda-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",900,541,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/seconda-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/seconda-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori-300x180.jpg",300,180,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/seconda-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori-768x462.jpg",640,385,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/seconda-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",640,385,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/seconda-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",900,541,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/seconda-domanda-tester-codici-associazione-dei-consumatori.jpg",900,541,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"CODICI chieder\u00e0 una audizione parlamentale sul tema \u00a0 In una societ\u00e0 in cui cresce la povert\u00e0 delle famiglie e dove il rischio della criminalit\u00e0 e dell\u2019usura sono elevati e considerando che la crescita del fenomeno aumenta esponenzialmente, la misura dell’emergenza \u00e8 evidente. Alla luce della vertiginosa crescita della piaga dell\u2019usura in Italia che coinvolge il…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136280","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=136280"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/136280\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144883"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=136280"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=136280"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=136280"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}