\nAd oggi come \u00e8 noto la facilit\u00e0 con la quale si cade nella truffa \u00e8 strabiliante, basta sfiorare un banner o stare sulla pagina di un articolo per pi\u00f9 di un minuto, e ci si ritrova attivato un servizio mai richiesto, ad un costo medio di 4,99\u20ac settimanali, che vengono prontamente scalati dal vostro credito.
\nLa semplicit\u00e0 di attivazione non corrisponde quasi mai alla trasparenza o alla altrettanta semplicit\u00e0 nella disattivazione.
\nPer disattivare gli abbonamenti infatti, il consumatore \u00e8 costretto quasi sempre a chiedere la nostra assistenza perch\u00e9 diventa incomprensibile, o quasi mai identificabile, la modalit\u00e0 per disattivare.
\nCome pure, \u00e8 altrettanto inconcepibile la eccessiva discrezionalit\u00e0 che gli operatori adottano per stabilire chi e quando si abbia diritto ad un rimborso.
\nInoltre, da qualche tempo i principali operatori, hanno dato vita ad una piattaforma congiunta MobilePay http:\/\/www.mobilepay.it\/fe-mobilepay\/what_and_how_it_works?lang=it_IT<\/a>
\nla quale sta facilitando le attivazioni dei servizi \u201cpremium\u201d e ostacolando invece la rimozione di detti servizi dal proprio conto telefonico. MobilePay \u00e8, a detta loro, \u201c la nuova piattaforma di pagamento, realizzata dai sei maggiori operatori italiani di telefonia mobile – Fastweb, Poste Mobile, Telecom Italia Mobile, 3 Italia, Vodafone e Wind \u2013 che nasce per facilitare e velocizzare micropagamenti di servizi digitali, fruibili tramite smartphone, PC, Tablet. MobilePay permette di acquistare con fiducia sia contenuti singoli che servizi in abbonamento.\u201d
\nAppare infatti chiaro nella sua configurazione, come potrebbe essere uno strumento con cui gli operatori ricevono ampia gratificazione nella tracciatura dati, nei pagamenti e anche nei ricavi dall\u2019attivazione di questi servizi.
\nA nostro avviso potrebbe configurarsi come un vero e proprio strumento per attuare un cartello sul settore, oltre che ostacolare la tutela del consumatore.
\nInoltre \u00e8 risultato che, alla richiesta della disattivazione totale dei servizi \u201cpremium\u201d, gli operatori possono provvedere solamente disattivando completamente qualsiasi servizio, anche quelli richiesti dall\u2019utente, perch\u00e9 utili alla propria tutela come ad esempio gli sms della banca che avvisano dell\u2019avvenuto pagamento o transazione, al fine di scongiurare possibili truffe o sottrazioni indebite di denaro dal proprio conto.
\nQuindi se viene disattivato l\u2019intero servizio \u201cpremium\u201d, anche quelli richiesti, non si potranno pi\u00f9 ricevere ad esempio gli sms alert dalla banca che avvisa dell\u2019avvenuto prelievo o sottrazione di denaro non autorizzata dal proprio conto, o comunque anche altre informazioni rilevanti sulla persona che sono state richieste espressamente dal consumatore.
\nQuesto espone quest\u2019ultimo a rischi ben pi\u00f9 alti della sottrazione dei 4,99 euro settimanali (sebbene non siano pochi).
\n\u201cPertanto vista l\u2019ampiezza del fenomeno – dichiara Luigi Gabriele Affari istituzionali Codici – la gravit\u00e0 e la consistenza del numero degli operatori coinvolti, nonch\u00e9 la necessit\u00e0 di intervenire con la regolazione e non con l\u2019autoregolazione (auspicata dagli operatori), al fine di tutelare correttamente i consumatori, chiediamo quanto prima di intervenire: all\u2019Antitrust affinch\u00e9 le compagnie telefoniche non facciano cartello attraverso la piattaforma Mobilepay ed all\u2019Agcom chiediamo di snellire il procedimento attraverso il quale poter ottenere il rimborso del credito indebitamente sottratto, in quanto ad oggi bisogna inoltrare un fax o una e-mail Pec certificata per disattivare il servizio non richiesto. Ma soprattutto di porre un freno, se non proprio una moratoria su questa che sta diventando dopo il Telemarketing aggressivo, la nuova frontiera delle truffe ai consumatori\u201d.\n<\/div>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Purtroppo il consumatore italiano \u00e8 vittima indifferenziata di pratiche commerciali scorrette o servizi non richiesti da parte delle aziende, non solo energetiche ma anche telefoniche, e si badi bene, nonostante qui le cifre siano inferiori, il fenomeno non \u00e8 meno trascurabile Sempre pi\u00f9 frequenti sono infatti le problematiche sui \u201cservizi a valore aggiunto o a […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144893,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[172,242,244,246,276,277,284,307,328,332,342,346,349,370,381,390,395,406,411,414,415,416,417,422,438,442,484,526,550,560,581,588,600,636,637,638,650,651,656,666,690,707,712,727,728,732,733,758,773,780,792,793,811,814,823,847,854,863,875,889,914,951,964,1043,1044,1054,1057,1058,1063,1068,1071,1072,1077,1078,1080,1101,1123,1156,1158,1190,1209,1215,1238,1242,1270,1298,1306,1322,1327,1330,1346,1355,1360,1362,1366,1367,1380,1392,1395,1425,1438,1442,1445,1451,1453,1454,1457,1478,1483,1492,1499,1511,1512,1514,1516,1517,1518,1531,1537,1574,1582,1583,1601,1621,1640,1672,1694,1705,1707,1716,1745,1747,1750,1760,1769,1815,1830,1850,1851,1852,1854,1861,1871,1879,1896,1906,1908,1910,1912,1915,1918,1922,1939,1955,1975,1982,1985],"class_list":["post-127369","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-172","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-agcm","tag-agcom","tag-agli","tag-alla","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-antitrust","tag-app","tag-asi","tag-assistenza","tag-ato","tag-attiva","tag-auto","tag-av","tag-avviso","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-bb","tag-bene","tag-cad","tag-ce","tag-chiede","tag-cipa","tag-codici","tag-come","tag-compagnie","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-contenuti","tag-contenuto","tag-conto","tag-contro","tag-credito","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-diritto","tag-dopo","tag-eccessi","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-fastweb","tag-fenomeno","tag-fi","tag-fine","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-informazioni","tag-ing","tag-intervenga","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-italiano","tag-iva","tag-la-banca","tag-la-nostra","tag-lazio","tag-lc","tag-lire","tag-mai","tag-mar","tag-medio","tag-mercato","tag-moda","tag-nasce","tag-nella","tag-nostra","tag-numero","tag-nuova","tag-oggi","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-paga","tag-pagamenti","tag-parte","tag-pc","tag-pec","tag-pochi","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-pra","tag-pratiche","tag-pratiche-commerciali-scorrette","tag-premium","tag-prima","tag-problema","tag-pronta","tag-propria","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-richiesta","tag-richieste","tag-rimborso","tag-risponde","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-servizi","tag-servizio","tag-settore","tag-smart","tag-smartphone","tag-sms","tag-solo","tag-sp","tag-sulla","tag-tar","tag-telecom","tag-telecom-italia","tag-telefonia","tag-telefonia-mobile","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-troppo","tag-truffa","tag-truffe","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-uova","tag-verso","tag-vodafone","tag-web","tag-wind"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-codacons-csp-ingabbiata-dallarroganza-dei-5-stelle.jpg",800,600,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-codacons-csp-ingabbiata-dallarroganza-dei-5-stelle-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-codacons-csp-ingabbiata-dallarroganza-dei-5-stelle-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-codacons-csp-ingabbiata-dallarroganza-dei-5-stelle-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-codacons-csp-ingabbiata-dallarroganza-dei-5-stelle.jpg",640,480,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-codacons-csp-ingabbiata-dallarroganza-dei-5-stelle.jpg",800,600,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/codici-e-codacons-csp-ingabbiata-dallarroganza-dei-5-stelle.jpg",800,600,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Purtroppo il consumatore italiano \u00e8 vittima indifferenziata di pratiche commerciali scorrette o servizi non richiesti da parte delle aziende, non solo energetiche ma anche telefoniche, e si badi bene, nonostante qui le cifre siano inferiori, il fenomeno non \u00e8 meno trascurabile Sempre pi\u00f9 frequenti sono infatti le problematiche sui \u201cservizi a valore aggiunto o a…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/127369","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=127369"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/127369\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144893"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=127369"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=127369"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=127369"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}