\u00a0Compito del fornitore del servizio (sia l\u2019ente che il gestore privato) \u00e8 quello di curare l\u2019erogazione, nel proprio territorio di competenza, delle risorse idriche per:<\/p>\n
\u00a0<\/p>\n
- \n
- utenze domestiche<\/li>\n
- utenze pubbliche (ospedali, caserme, scuole, stazioni ecc)<\/li>\n
- utenze commerciali (negozi, alberghi, ristoranti, uffici ecc)<\/li>\n
- utenze agricole<\/li>\n
- utenze industriali (quando queste non utilizzino impianti dedicati)<\/li>\n<\/ul>\n
\u00c8 nell\u2019interesse del consumatore (a prescindere dalla sua natura) che la bolletta sia il pi\u00f9 corrispondente possibile all\u2019entit\u00e0 del consumo.<\/p>\n
Una misurazione puntuale pu\u00f2 far s\u00ec che l\u2019erogazione ed il relativo consumo possano essere misurate nel modo pi\u00f9 accurato possibile? <\/p>\n
Per rispondere a questo interrogativo abbiamo posto qualche domanda alla dott.ssa Samuela Golia, responsabile del servizio del Comune di Cassano allo Jonio, in provincia di Cosenza.<\/p>\n
D: La tassazione dei tributi locali \u00e8 da sempre un nodo cruciale nel rapporto tra ente locale ed il cittadino. Per questo motivo, a suo parere, la misurazione puntuale dei consumi idrici potrebbe avvicinare l\u2019utente all\u2019amministrazione?<\/p>\n
R: Sicuramente la misurazione puntuale rappresenta un ottimo banco di prova nel rapporto tra ente locale e cittadino. Per questo motivo il nostro Comune ha deciso di adottare MetroCubo Smart, un sistema innovativo che consente la fotolettura dei contatori idrici tramite Smartphone. Il letturista pu\u00f2 fotografare direttamente il contatore idrico dell\u2019utenza. L\u2019immagine del quadrante del contatore mostra, infatti, la data e l\u2019ora di lettura, il codice operatore e il codice fiscale o la partita iva dell\u2019utente. Essendo un documento incontestabile dell\u2019avvenuto consumo su quella utenza la relativa tariffa da applicare sar\u00e0 necessariamente corretta e adeguata al consumo. Il software evidenzia inoltre, eventuali anomalie di consumo rispetto alla lettura precedente. I cittadini che, eventualmente, volessero reclamare sul consumo, a loro dire non esatto, avrebbero la dimostrazione e la prova, attraverso la foto, che la misurazione \u00e8 certa, senza alcun margine di errore.<\/p>\n
D: Dottoressa, ritiene che questo sistema pu\u00f2 anche supportare il lavoro del letturista?<\/p>\n
R: Il nostro comune dispone di poche risorse umane e quindi alle volte potrebbe risultare un po\u2019 complicato ottimizzare il lavoro dei letturisti. Per questo favorire una gestione e una ripartizione logica della divisione lavorativa del letturista \u00e8 essenziale. Questo obiettivo pu\u00f2 essere raggiunto facilmente rendendo il meccanismo di lettura meno farraginoso. Dunque la velocit\u00e0 dell\u2019acquisizione del sistema \u00e8 la chiave di volta per migliorare la logistica lavorativa. Il letturista, infatti, dotato di Smartphone effettua il riconoscimento delle utenze tramite lettura dei tag NFC posizionati sui contatori idrici. I dati acquisiti da Smartphone vengono visualizzati direttamente sul gestionale web, cosicch\u00e9 l\u2019ufficio acquedotto ha modo di visualizzarla in maniera tempestiva ed aggiornata e inequivocabile. Semplificato dunque il lavoro dei letturisti e, allo stesso tempo, snellita la procedure che porter\u00e0 l\u2019ente al controllo dei consumi sul territorio.<\/p>\n
D: In conclusione, guardando in senso pi\u00f9 ampio a questo strumento innovativo, quanto MetroCubo Smart pu\u00f2 assistere il responsabile del servizio nella sua attivit\u00e0 quotidiana?<\/p>\n
R: Sicuramente si. Questo software sta agevolando la nostra attivit\u00e0 per diversi motivi. La geolocalizzazione dei contatori mi consente di organizzare al meglio il giro dei letturisti, che gi\u00e0 risentono di un sovraccarico di lavoro non indifferente. Ancora, ho modo di vedere e controllare in tempo reale non solo il territorio che effettivamente \u00e8 di mia competenza, ma mi consente di operare un controllo tempestivo e diretto sia sui letteristi che sul loro lavoro svolto. Infine, come gi\u00e0 detto il sistema mi aiuta a ridurre al minimo la percentuale di errori nella rilevazione, grazie alla fotolettura, e dunque, rappresenta uno strumento di tutela nei confronti dell\u2019utente finale. Il software dispone di un\u2019interfaccia semplice e intuitiva sia dal lato dell\u2019ente sia dal lato del letturista. Un esempio che posso condividere? Basta pensare al fatto che il letturista dispone sul suo palmare di un sistema che storicizza in automatico le utenze cos\u00ec da ridurre ulteriormente il tempo di ricerca di ogni singola utenza.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: Consumi idrici e misurazione puntuale: pi\u00f9 velocit\u00e0 e meno reclami<\/a><\/p>\n