{"id":127268,"date":"2017-07-19T03:01:23","date_gmt":"2017-07-19T01:01:23","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/19\/2452-la-celiachia-e-un-affare-html\/"},"modified":"2017-07-19T03:01:23","modified_gmt":"2017-07-19T01:01:23","slug":"2452-la-celiachia-e-un-affare-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/19\/2452-la-celiachia-e-un-affare-html\/","title":{"rendered":"La celiachia? \u00c8 un affare!"},"content":{"rendered":"
\n
\"La<\/div>\n
BARI \u2013 In tutto il mondo gli italiani vengono collegati con assoluta immediatezza con la pizza e gli spaghetti.<\/div>\n
\n

Effettivamente non si tratta del solito luogo comune costruito per sminuire (con l\u2019attiva collaborazione della intellighenzia di casa nostra) la nostra italianit\u00e0 ma di un effettivo vanto della nostra cucina e di una radicata abitudine alimentare imitata ed invidiata. Pure gli italiani sono sempre pi\u00f9 \u201cintolleranti\u201d verso questo cibo. Si dice intolleranti non per dire che si snobbano i maccheroni ma che si hanno reazioni fisiche negative alle volte lievi ma anche gravi proprio a seguito della assunzione di pasta comunque condita. Fiorisce cos\u00ec una nuova industria di cibo privo di glutine e s\u2019accresce il costo per il servizio sanitario nazionale. I numeri sono sempre pi\u00f9 importanti e non si intravvede l\u2019inversione di tendenza.<\/p>\n

Questa \u00e8 la situazione gi\u00e0 nota ai pi\u00f9.<\/p>\n

Recentemente l\u2019Associazione di Consumatori \u201cCodici\u201d ha condotto una breve consultazione presso i produttori per capire cosa sia cambiato nella produzione della pasta che possa avere causato tale situazione. Alcuni produttori si vantano di usare grani esteri, a loro dire, \u201cpregiati\u201d (e quindi pi\u00f9 costosi di quelli italiani) provenienti niente di meno che dall\u2019altra parte del globo (Australia e Americhe) che hanno il pregio di avere pi\u00f9 glutine dei nostri; uso che \u00e8 permesso dalla legislazione vigente nazionale ed europea generando cos\u00ec una situazione paradossale: si legifera non per la salute degli utenti ma per soddisfare le richieste delle aziende produttrici.<\/p>\n

Forse perch\u00e9 abituati da secoli a cibi con meno glutine, i consumatori subiscono malesseri fisici diffusi e spesso cronicizzati cui poi lo Stato stesso deve porre riparo con costi che sono evitabili, insostenibili e crescenti. Si creano situazioni paradossali di spaghetti realizzati con grani australiani o canadesi in stabilimenti magari albanesi ma con il nome di una ditta italiana venduti ai quattro angoli del globo a gente che crede si tratti di cibo italiano. O di gente che viene in Italia per gustare spaghetti italiani e gli propinano spaghetti australiani\u2026\u2026. L\u2019Italia non pi\u00f9 garanzia di mangiar sano e buono ma ridotta al rango di un marchio di fabbrica utilizzabile da chiunque e dal quale ricavare il massimo profitto possibile. In tutto ci\u00f2 l\u2019occupazione \u00e8 estera sia nella produzione della materia prima che nella realizzazione del prodotto finito.<\/p>\n

Quale che sia la legislazione vigente in qualunque parte del globo \u00e8 certo che l\u2019acquirente che si accosta all\u2019acquisto di pasta con marchio italiano \u00e8 indotto in errore se non si precisa esplicitamente sulla confezione che il prodotto non \u00e8 italiano se non nel nome del produttore e, forse, nel procedimento utilizzato per la realizzazione del prodotto finito. Torna alla mente la questione del prosciutto di Parma realizzato \u2013si dice- almeno nel 90% del casi da carne estera ma venduto lasciando credere che sia italiano.<\/p>\n

Ne fanno le spese i produttori italiani, i consumatori fregati che affollano gli ospedali, le casse pubbliche e la dignit\u00e0 della nostra cultura. E tutto per cosa? Per compiacere alcuni produttori che non vogliono prendersi il fastidio di fare una linea di prodotto tutto italiano!<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: La celiachia? \u00c8 un affare!<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

BARI \u2013 In tutto il mondo gli italiani vengono collegati con assoluta immediatezza con la pizza e gli spaghetti. Effettivamente non si tratta del solito luogo comune costruito per sminuire (con l\u2019attiva collaborazione della intellighenzia di casa nostra) la nostra italianit\u00e0 ma di un effettivo vanto della nostra cucina e di una radicata abitudine alimentare […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144938,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[233,244,246,301,307,311,332,342,370,382,389,390,395,403,411,415,416,417,438,477,490,509,514,526,581,604,622,635,636,638,681,683,686,691,707,728,732,733,739,742,788,792,793,811,823,825,826,841,844,863,891,914,951,964,1057,1058,1063,1071,1072,1077,1078,1080,1123,1156,1158,1184,1185,1197,1203,1211,1215,1224,1231,1301,1304,1306,1322,1330,1355,1362,1380,1409,1436,1438,1441,1478,1489,1511,1517,1518,1530,1537,1574,1583,1640,1646,1662,1672,1694,1705,1707,1712,1730,1767,1769,1779,1798,1815,1830,1833,1871,1888,1912,1918,1921,1922,1939,1941,1943,1949,1955],"class_list":["post-127268","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-233","tag-ab","tag-abi","tag-alimentare","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anno","tag-asi","tag-associazione","tag-asti","tag-ato","tag-attiva","tag-australia","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-cambia","tag-carne","tag-casa","tag-ce","tag-codici","tag-comune","tag-cono","tag-consulta","tag-consuma","tag-consumatori","tag-cosa","tag-costa","tag-costi","tag-cresce","tag-dalla","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dice","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-fanno","tag-fare","tag-fi","tag-forse","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-italiano","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lazio","tag-lc","tag-line","tag-linea","tag-lo-stato","tag-lte","tag-male","tag-mar","tag-massimo","tag-media","tag-nazionale","tag-negati","tag-nella","tag-nostra","tag-nuova","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-piace","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-prima","tag-produzione","tag-qual","tag-quelli","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-ri","tag-richieste","tag-rsi","tag-salute","tag-sanit","tag-sat","tag-sempre","tag-servizi","tag-servizio","tag-servizio-sanitario-nazionale","tag-sim","tag-sostenibili","tag-sp","tag-spese","tag-stato","tag-sulla","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tra-italia","tag-tu","tag-tutto","tag-udine","tag-ue","tag-uova","tag-usa","tag-utenti","tag-venduti","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-padri-esposto-di-codici-al-ministero-della-giustizia.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-padri-esposto-di-codici-al-ministero-della-giustizia-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-padri-esposto-di-codici-al-ministero-della-giustizia-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-padri-esposto-di-codici-al-ministero-della-giustizia-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-padri-esposto-di-codici-al-ministero-della-giustizia.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-padri-esposto-di-codici-al-ministero-della-giustizia.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/giudici-contro-padri-esposto-di-codici-al-ministero-della-giustizia.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"BARI \u2013 In tutto il mondo gli italiani vengono collegati con assoluta immediatezza con la pizza e gli spaghetti. Effettivamente non si tratta del solito luogo comune costruito per sminuire (con l\u2019attiva collaborazione della intellighenzia di casa nostra) la nostra italianit\u00e0 ma di un effettivo vanto della nostra cucina e di una radicata abitudine alimentare…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/127268","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=127268"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/127268\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144938"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=127268"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=127268"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=127268"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}