Tutto ha inizio quando la nostra consumatrice, dopo due anni di lavoro, decide di regalarsi una meritata vacanza nell’isola di Pantelleria.<\/p>\n
Si imbatte, navigando online, nella pubblicit\u00e0 di Aurum Hotels Punta Fram e, attratta dall’appetibilit\u00e0 della promozione e dalla posizione privilegiata della struttura, prenota il suo viaggio.
Diciamo, innanzitutto, che la prenotazione avviene completamente tramite il sito internet, in cui sono illustrate le meravigliose strutture dislocate sull’intero territorio nazionale. Il soggiorno, di una settimana, cadeva non in un periodo di alta stagione, dunque, i prezzi risultano realmente vantaggiosi.
La signora, fidandosi di quanto ha potuto vedere sul sito, invia la caparra e riceve, via e-mail, la conferma, seguita da un alert con il quale si chiedeva il saldo della cifra totale.
Soltanto a questo punto le viene inviato il voucher con la prenotazione, nel quale era compreso anche il transfert dall’aereoporto all’hotel.
I dubbi sorgono nel momento in cui non riesce a prenotare il servizio di trasporto e cerca di mettersi in contatto con la struttura, non riuscendoci.
I contatti, esclusivamente con la sede centrale di Napoli, avvengono tramite il call center che filtra ogni telefonata.
Proprio gli operatori del call center, con modi molto bruschi e toni minacciosi, comunicano alla signora che non \u00e8 possibile soggiornare nell’hotel di Pantelleria, per cui aveva pagato, perch\u00e9 le prenotazioni non raggiungevano il numero minimo, ma poteva essere ospitata in un’altra struttura su un’altra isola.
Peccato, per\u00f2, che da nessuna parte era menzionato un tetto minimo per le prenotazione che avrebbe potuto inficiare quanto scelto.
Pi\u00f9 e pi\u00f9 volte la signora chiede che la proposta venga messa per iscritto, non fidandosi pi\u00f9 della buona fede degli organizzatori, ma le sue richieste vengono completamente ignorate.
A questo punto pi\u00f9 nessuna risposta dalla sede organizzativa della struttura, nonostante numerose sollecitazioni, tramite e-mail e telefono.
La signora decide ugualmente di partire per Pantelleria, avendo gi\u00e0 a disposizione biglietto aereo e transfert e, una volta sul posto, decide di andare a vedere di persona le condizioni della struttura che tanto aveva desiderato, per avere chiarimenti sul luogo.
Una volta l\u00ec, per\u00f2, l’amara sorpresa: la vista che si pone dinanzi ai suoi occhi \u00e8 assultamente paradossale.
Le foto mostrano una struttura fatiscente, completamente abbandonata e soprattutto, chiusa al pubblico.<\/p>\n
\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0
\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0
\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0\u00a0 \u00a0\u00a0
<\/p>\n
Niente di quello che era pubblicizzato sul sito risultava veritiero. Ancora oggi, a distanza di un mese, le informazioni presenti online sono ingannevoli e possono far cadere in trappola un alto numero di consumatori.
Le recensioni presenti sui vari forum sembrano totalmente discordanti tra loro, alcune sono dei veri e propri spot volti a pubblicizzare le strutture che da altri clienti sono definite invece come sporche, decadenti e non all’altezza di quanto pubblicizzato.
Gi\u00e0 negli scorsi anni, precisamente nel 2007 e nel 2011, la catena di Hotel era stata multata dall’Antitrust per disagio del soggiorno. Inoltre, la struttura era stata chiusa, anche se per brevissimi periodi, per la presenza di cibi avariati causa di intossicazioni alimentari, per le scarse condizioni igieniche e per gli scarichi abusivi direttamente nel mare.
Non solo danno ambientale di proporzioni non indifferenti, ma pericolo per l’incolumit\u00e0 degli ospiti: questi i servizi realmente offerti dall’Aurum Hotels, sempre se si riesce a soggiornare nella struttura scelta, senza essere vittima di truffa.
L’acquisto di pacchetti turistici o meri soggiorni in alberghi e b&b \u00e8 ormai all’ordine del giorno.<\/p>\n
\u201cIl consiglio \u2013 dichiara Antonella Votta, avvocato di Codici – \u00e8 sempre quello di usare un maggior grado di diligenza, leggendo recensioni e pareri se disponibili. Qualora, purtroppo, ci si ritrovi ad essere vittima di una situazione simile a quella della nostra consumatrice, si consiglia di rivolgersi alle associazioni dei consumatori e chiedere un parere legale. Sempre pi\u00f9 spesso, infatti, l’esiguit\u00e0 del prezzo pagato scoraggia i consumatori e queste situazioni non vengono mai alla luce, favorendo l’arricchimento indebito di queste societ\u00e0\u201d.<\/p>\n
L’Associazione Codici resta a disposizione di tutti i consumatori che si ritrovino alle prese con tali problematiche al numero 06-55301808 o al link http:\/\/www.codici.org\/viaggi.html.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: Aurum Hotels Tentativo di truffa, hotel fatiscente e vacanza rovinata Codici mette in allerta i consumatori<\/a><\/p>\n