{"id":127214,"date":"2017-07-12T03:01:03","date_gmt":"2017-07-12T01:01:03","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/12\/2437-la-bufala-dei-ripartitori-html\/"},"modified":"2017-07-12T03:01:03","modified_gmt":"2017-07-12T01:01:03","slug":"2437-la-bufala-dei-ripartitori-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/12\/2437-la-bufala-dei-ripartitori-html\/","title":{"rendered":"La bufala dei ripartitori"},"content":{"rendered":"
\n
\"La<\/div>\n
Il termine per l\u2019installazione delle valvole termo-statiche e dei ripartitori di calore viene prorogato ogni anno ma\u00a0nessuno pagher\u00e0 multe per non aver installato strumenti illegali.\u00a0<\/div>\n
\n

\u00a0<\/p>\n

Sul sito di\u00a0condominioweb\u00a0un produttore confermava che i ripartitori non sono strumenti omologati.
Se non sono strumenti omologati, non si sa cosa e come misurino, come possano essere verificati o come sia possibile manometterli.
Se non sono strumenti legali, non \u00e8 legale\u00a0utilizzarli per\u00a0ripartire\u00a0quote di riscaldamento addebitandone il corrispettivo: la legge \u00e9 inderogabile anche dalle assemblee condominiali.
Il produttore riesce ad essere pi\u00f9 esplicito:
\u201cL\u2019incertezza di misura, nel caso dei ripartitori, deriva principalmente dal fatto che il sensore posteriore deve accoppiarsi con il corpo scaldante su cui \u00e8 montato, pertanto vi \u00e8 un\u2019operazione umana che influisce significativamente sul risultato della misura\u201d.
\u201cAbbiamo visto ripartitori fissati con nastro isolante da elettricista. Abbiamo visto ripartitori fissati sul tubo di mandata anzich\u00e9 al centro del radiatore. Anche in casi dove il posizionamento era accettabile, abbiamo visto ripartitori montati senza il necessario supporto posteriore (che deve essere riempito con gel conduttivo)\u201d\u00a0
I ripartitori quindi non misurano l\u2019energia termica che entra nel radiatore, ma stimano grossolanamente quella che ne esce, con un\u2019evidente arbitrariet\u00e0:
nell\u2019installazione;
nell\u2019imputazione dei dati nel ripartitore;
nella gestione dei dati trasmessi dal ripartitore;
nell\u2019imputazione di coefficienti correttivi che dovrebbero tener conto della dispersione di energia termica dei locali.
La richiamata norma tecnica di riferimento, la UNI 10200 \u00e8 mostruosamente complicata mentre lo\u00a0studio\u00a0dell\u2019Enea \u00e9 chiaro.
In assenza di un\u2019omologazione metrologica, ognuno fa quello che vuole e lo strumento non solo pu\u00f2 essere installato male, ma pu\u00f2 essere manomesso senza che nessuno se ne accorga per anni.
E il proprietario dell\u2019unit\u00e0 immobiliare\u00a0dovrebbe pagare sanzioni se non installa questi sistemi entro luglio 2018 ? \u00a0Ma state scherzando?<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: La bufala dei ripartitori<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il termine per l\u2019installazione delle valvole termo-statiche e dei ripartitori di calore viene prorogato ogni anno ma\u00a0nessuno pagher\u00e0 multe per non aver installato strumenti illegali.\u00a0 \u00a0 Sul sito di\u00a0condominioweb\u00a0un produttore confermava che i ripartitori non sono strumenti omologati.Se non sono strumenti omologati, non si sa cosa e come misurino, come possano essere verificati o come […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144952,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,32,112,113,244,246,307,311,332,340,342,370,375,390,411,416,438,476,489,519,526,534,544,560,581,588,614,619,656,681,712,732,733,739,774,792,793,799,807,856,863,914,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1080,1121,1156,1164,1203,1211,1213,1251,1264,1267,1269,1286,1306,1309,1354,1362,1366,1438,1441,1442,1445,1522,1574,1640,1669,1672,1700,1742,1743,1760,1769,1795,1830,1833,1871,1879,1896,1912,1922,1982],"class_list":["post-127214","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-32","tag-112","tag-113","tag-ab","tag-abi","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-asi","tag-assenza","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-bb","tag-bufala","tag-calo","tag-caso","tag-ce","tag-centro","tag-cessa","tag-cipa","tag-codici","tag-come","tag-condomini","tag-conferma","tag-conto","tag-cosa","tag-dati","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-enea","tag-energia","tag-ferma","tag-fi","tag-ge","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-la-legge","tag-lazio","tag-legge","tag-lte","tag-male","tag-mano","tag-metro","tag-mini","tag-misura","tag-mobili","tag-multe","tag-nella","tag-nessun","tag-operazione","tag-pa","tag-paga","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-poste","tag-quote","tag-ri","tag-rsi","tag-sanzioni","tag-sat","tag-senza","tag-sistemi","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-stati","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-ue","tag-web"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi.jpg",300,131,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi-150x131.jpg",150,131,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi.jpg",300,131,false],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi.jpg",300,131,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi.jpg",300,131,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi.jpg",300,131,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/conto-termico-codici-ecco-come-accedere-agli-incentivi.jpg",300,131,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il termine per l\u2019installazione delle valvole termo-statiche e dei ripartitori di calore viene prorogato ogni anno ma\u00a0nessuno pagher\u00e0 multe per non aver installato strumenti illegali.\u00a0 \u00a0 Sul sito di\u00a0condominioweb\u00a0un produttore confermava che i ripartitori non sono strumenti omologati.Se non sono strumenti omologati, non si sa cosa e come misurino, come possano essere verificati o come…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/127214","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=127214"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/127214\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144952"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=127214"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=127214"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=127214"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}