{"id":126674,"date":"2017-07-08T03:01:25","date_gmt":"2017-07-08T01:01:25","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/08\/2425-emergenza-nazionale-salvare-l-energia-italiana-dagli-oneri-in-bolletta-codici-lancia-la-tariffa-innovativa-ti-html\/"},"modified":"2017-07-08T03:01:25","modified_gmt":"2017-07-08T01:01:25","slug":"2425-emergenza-nazionale-salvare-l-energia-italiana-dagli-oneri-in-bolletta-codici-lancia-la-tariffa-innovativa-ti-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/08\/2425-emergenza-nazionale-salvare-l-energia-italiana-dagli-oneri-in-bolletta-codici-lancia-la-tariffa-innovativa-ti-html\/","title":{"rendered":"Emergenza nazionale: salvare l\u2019energia italiana dagli oneri in bolletta Codici lancia la \u201cTariffa Innovativa TI\u201d"},"content":{"rendered":"
\n
\"Emergenza<\/div>\n
\n

Il 13 luglio prossimo alle ore 9:00, presso l\u2019Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati di Via di Campo Marzio n. 78, si terr\u00e0 il Convegno \u201cSalvare Energia salver\u00e0 la societ\u00e0\u201d promosso da OIC (Osservatorio Imprese e Consumatori), al quale prender\u00e0 parte anche Codici<\/p>\n<\/div>\n

\n

Il Convegno affronter\u00e0 diversi temi tra cui quello sul prezzo dell\u2019energia al consumatore a noi molto caro, date le numerose segnalazioni che ci pervengono sulle bollette e le perplessit\u00e0 che il consumatore esprime sul costo di alcune delle voci che compongono la tariffa, e che non gli sono chiare.
Dalla torta e dalle voci qui sotto riportate (fonte: Autorit\u00e0 per l\u2019energia) possiamo vedere come l\u2019ammontare della spesa per l\u2019energia sia di 7,89cent, sommando la commercializzazione al dettaglio si arriva a 9,55cent.
Per\u00f2 poi in bolletta ci sono tutta una serie di voci che nulla hanno a che vedere con la commodity, quali ad esempio, all\u2019interno della voce \u201coneri generali di sistema\u201d dove sono comprese anche le seguenti voci per cui tutti paghiamo: A2 (oneri nucleari), A3 (incentivi alle fonti rinnovabili), A4 (agevolazioni per il settore ferroviario), A5 (ricerca di sistema), Ae (agevolazioni alle industrie energivore), As(oneri per il bonus elettrico), UC4 (imprese elettriche minori), UC7 (promozione dell\u2019efficienza energetica), MCT (enti locali che ospitano impianti nucleari).
Alla voce imposte sono comprese le voci relative all\u2019imposta di consumo (accisa) e all’imposta sul valore aggiunto (IVA). L’accisa si applica alla quantit\u00e0 di energia consumata, i clienti domestici con potenza fino a 3 kW, quella generalmente impegnata dalla maggior parte delle famiglie, godono di aliquote agevolate per la fornitura nell’abitazione di residenza anagrafica. L\u2019IVA si applica sull\u2019importo totale della bolletta. Attualmente, per le utenze domestiche \u00e8 pari al 10%, per le utenze non domestiche \u00e8 pari al 22%.<\/p>\n

Questa \u00e8 la composizione percentuale della spesa per la fornitura di energia elettrica dell’utente tipo domestico in maggior tutela – III trimestre 2017<\/p>\n

\"spesa<\/p>\n

Energia elettrica – Nel dettaglio, dal 1\u00b0 luglio 2017, il prezzo di riferimento dell\u2019energia elettrica per il cliente tipo sar\u00e0 di 19,723 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse, cos\u00ec suddiviso: <\/p>\n

Spesa per la materia energia: 7,89 centesimi di euro (39,99% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell\u2019energia; 1,66 centesimi di euro (8,41%) per la commercializzazione al dettaglio.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: 3,95 centesimi di euro (20,05%) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione, qualit\u00e0.
Spesa per oneri di sistema: 3,62 centesimi di euro (18,37%) per gli oneri generali di sistema, fissati per legge.
Imposte: 2,60 centesimi di euro (13,18%) per le imposte che comprendono l\u2019IVA e le accise.<\/p>\n

Quindi \u00e8 palese che sia un\u2019emergenza trovare una soluzione alternativa alla fatturazione dell\u2019energia in Italia.<\/p>\n

Codici in merito propone di affiancare ai due tipi di utenza gi\u00e0 esistenti, ovvero quella domestica e non domestica, un terzo tipo di \u201cutenza libera\u201d ovviamente regolata, ma dove l\u2019unica voce di costo a gravare sul consumatore, sia la componente materia prima. Ci\u00f2 si potrebbe fare attraverso l\u2019utilizzo della tecnologia blockchain che eliminerebbe gli intermediari e quindi i costi ad essi afferenti che fanno lievitare le bollette dei consumatori italiani. Questa \u201cutenza libera\u201d oltre che per gli usi domestici e non, si pu\u00f2 utilizzare per dei servizi ulteriori a quelli di accendere la luce e la lavatrice, come ad esempio la mobilit\u00e0 alternativa o l\u2019hi-tech.
Quindi questa \u201ctariffa innovativa\u201d andrebbe ad affiancarsi a quella domestica e non domestica gi\u00e0 esistente pagando solamente la materia prima. Per quanto riguarda l\u2019utenza domestica, finch\u00e8 esisteranno i distributori e non si utilizzer\u00e0 la tecnologia blockchain, saremo certamente obbligati a pagare.
Ovviamente all\u2019interno di questa nostra proposta, pu\u00f2 rientrare qualsiasi forma di produzione. La \u201cTI\u201d(Tariffa Innovativa) attraverso la tecnologia blockchain potrebbe funzionare su sistemi di distribuzione chiusi e successivamente, grazie allo sviluppo della computeristica quantistica, potr\u00e0 essere utilizzata anche su reti aperte; inoltre le intelligenze artificiali permetteranno di eliminare problemi legati all\u2019equilibrio della rete e quindi al dispacciamento.
Tra l\u2019altro, questa proposta permetterebbe di eliminare anche le forme di raggiro che possono essere perpetrate, come successo in passato.
Queste vorremmo che fossero le linee guida del prossimo collegio dell\u2019Autorit\u00e0 per l\u2019energia, il quale deve essere trasparente ed indipendente e rivolto alla tutela dei consumatori e delle imprese.<\/p>\n

Per ogni altra informazione e per iscriversi \u00e8 sufficiente cliccare su https:\/\/13072017.eventbrite.it<\/a><\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email:
ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Emergenza nazionale: salvare l\u2019energia italiana dagli oneri in bolletta Codici lancia la \u201cTariffa Innovativa TI\u201d<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il 13 luglio prossimo alle ore 9:00, presso l\u2019Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati di Via di Campo Marzio n. 78, si terr\u00e0 il Convegno \u201cSalvare Energia salver\u00e0 la societ\u00e0\u201d promosso da OIC (Osservatorio Imprese e Consumatori), al quale prender\u00e0 parte anche Codici Il Convegno affronter\u00e0 diversi temi tra cui quello sul prezzo […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144960,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,93,113,172,173,177,180,182,183,184,190,195,196,198,201,203,205,209,213,215,218,221,223,224,227,232,238,242,244,246,284,307,311,328,332,342,347,349,363,370,390,406,411,416,417,438,455,458,493,507,511,526,554,581,588,636,637,638,643,686,707,732,733,739,763,765,774,789,792,793,805,807,808,823,831,840,841,844,863,876,885,889,890,900,914,948,951,952,1024,1032,1042,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1072,1077,1080,1103,1147,1149,1153,1156,1158,1161,1164,1172,1179,1184,1203,1204,1207,1209,1215,1231,1265,1267,1269,1300,1301,1322,1327,1355,1358,1362,1366,1376,1380,1419,1436,1438,1442,1443,1445,1478,1489,1496,1497,1511,1516,1517,1518,1522,1530,1537,1569,1574,1576,1603,1640,1647,1672,1690,1705,1716,1719,1730,1737,1742,1768,1769,1777,1792,1810,1816,1825,1828,1830,1833,1834,1843,1871,1893,1896,1912,1915,1917,1922,1924,1933,1955],"class_list":["post-126674","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-93","tag-113","tag-172","tag-173","tag-177","tag-180","tag-182","tag-183","tag-184","tag-190","tag-195","tag-196","tag-198","tag-201","tag-203","tag-205","tag-209","tag-213","tag-215","tag-218","tag-221","tag-223","tag-224","tag-227","tag-232","tag-238","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-arriva","tag-asi","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bolletta","tag-bollette","tag-camera","tag-care","tag-caro","tag-ce","tag-chiusi","tag-codici","tag-come","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-consumo","tag-costi","tag-dalla","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-distributori","tag-diversi","tag-dove","tag-elettrica","tag-em","tag-ema","tag-energetica","tag-energia","tag-energia-elettrica","tag-euro","tag-evitare","tag-famiglie","tag-fanno","tag-fare","tag-fi","tag-fino","tag-fonti-rinnovabili","tag-forma","tag-forme","tag-funziona","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-guida","tag-imprese","tag-incentivi","tag-informazione","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-camera","tag-la-voce","tag-lancia","tag-lav","tag-lazio","tag-lc","tag-le-linee-guida","tag-legge","tag-libera","tag-libri","tag-line","tag-lte","tag-luce","tag-maggior-tutela","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-minori","tag-misura","tag-mobili","tag-nati","tag-nazionale","tag-nostra","tag-numero","tag-ora","tag-osservatorio","tag-pa","tag-paga","tag-parla","tag-parte","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-prima","tag-produzione","tag-propone","tag-proposta","tag-qual","tag-quanto","tag-quelli","tag-questa","tag-quote","tag-ral","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-ricerca","tag-rinnova","tag-rsi","tag-salvare","tag-sat","tag-segnala","tag-servizi","tag-settore","tag-siamo","tag-sim","tag-sistema","tag-sistemi","tag-sotto","tag-sp","tag-spesa","tag-stampa","tag-successo","tag-sulle","tag-sviluppo","tag-taglio","tag-tar","tag-tari","tag-tariffa","tag-tasse","tag-ti","tag-trasporto","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unica","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/premier-giuseppe-conte-codici-gli-attacchi-nei-suoi-confronti-sono-pretestuosi.jpg",1600,1200,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/premier-giuseppe-conte-codici-gli-attacchi-nei-suoi-confronti-sono-pretestuosi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/premier-giuseppe-conte-codici-gli-attacchi-nei-suoi-confronti-sono-pretestuosi-300x225.jpg",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/premier-giuseppe-conte-codici-gli-attacchi-nei-suoi-confronti-sono-pretestuosi-768x576.jpg",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/premier-giuseppe-conte-codici-gli-attacchi-nei-suoi-confronti-sono-pretestuosi-1024x768.jpg",640,480,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/premier-giuseppe-conte-codici-gli-attacchi-nei-suoi-confronti-sono-pretestuosi-1536x1152.jpg",1536,1152,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/premier-giuseppe-conte-codici-gli-attacchi-nei-suoi-confronti-sono-pretestuosi.jpg",1600,1200,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il 13 luglio prossimo alle ore 9:00, presso l\u2019Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati di Via di Campo Marzio n. 78, si terr\u00e0 il Convegno \u201cSalvare Energia salver\u00e0 la societ\u00e0\u201d promosso da OIC (Osservatorio Imprese e Consumatori), al quale prender\u00e0 parte anche Codici Il Convegno affronter\u00e0 diversi temi tra cui quello sul prezzo…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/126674","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=126674"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/126674\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144960"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=126674"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=126674"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=126674"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}