{"id":126671,"date":"2017-07-08T03:01:17","date_gmt":"2017-07-08T01:01:17","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/08\/2424-ceta-trattato-ue-canada-autorizza-la-contraffazione-del-made-in-italy-codici-gli-agricoltori-non-vengano-lasciati-soli-da-governo-ed-unione-europea-html\/"},"modified":"2017-07-08T03:01:17","modified_gmt":"2017-07-08T01:01:17","slug":"2424-ceta-trattato-ue-canada-autorizza-la-contraffazione-del-made-in-italy-codici-gli-agricoltori-non-vengano-lasciati-soli-da-governo-ed-unione-europea-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/08\/2424-ceta-trattato-ue-canada-autorizza-la-contraffazione-del-made-in-italy-codici-gli-agricoltori-non-vengano-lasciati-soli-da-governo-ed-unione-europea-html\/","title":{"rendered":"CETA (Trattato UE-Canada) autorizza la contraffazione del Made in Italy Codici: gli agricoltori non vengano lasciati soli da governo ed Unione Europea"},"content":{"rendered":"
\n
\"CETA<\/div>\n
\n

\u00a0<\/p>\n

Far parte dell\u2019Unione Europea si sa, cela \u201conori ed oneri\u201d, ma quando i secondi superano di gran lunga i primi a danno dei nostri coltivatori ed allevatori e del marchio \u201cMade in Italy\u201d per i prodotti nostrani, allora ecco che si danneggia in modo irreparabile un settore fondamentale dell\u2019economia italiana come quello alimentare, frodando inoltre il consumatore a livello mondiale, essendo destinatario delle nostre esportazioni<\/p>\n<\/div>\n

\n

Il CETA, Trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada, sostanzialmente legittimerebbe le imitazioni dei prodotti tipici italiani, ma non solo, autorizzerebbe in Europa anche l\u2019entrata di grano duro e carne a dazio zero.
Esempio eclatante, il Parmigiano italiano esportato in Canada che si troverebbe a competere con l\u2019imitazione, legittimata dal Trattato, del prodotto canadese denominato \u201cParmesan\u201d.
Amara ironia, il loro Parmesan potr\u00e0 successivamente venire esportato in Italia.
Questo \u00e8 l\u2019intento dei nostri accordi commerciali, mettere in ginocchio una parte della produzione ed economia basata sul settore primario? <\/p>\n

Coldiretti ha lanciato l\u2019allarme sulla pirateria alimentare contro i nostri prodotti, facendo presente come le denominazioni e traduzioni dei nomi, traggano in inganno il consumatore che pensa di acquistare un prodotto italiano. Si tratta di concorrenza sleale a tutti gli effetti.<\/p>\n

Secondo il Dossier della Coldiretti, ben 250 denominazioni di origine (Dop\/Igp) italiane riconosciute dall’Unione Europea, non godranno di alcuna tutela sul territorio canadese.
I prodotti italiani sono realizzati sulla base di una produzione che viene sottoposta ad un rigido sistema di controllo e rischia di essere invasa da prodotti legittimati ad esserne una imitazione, \u00e8 un paradosso assurdo.
Il rischio \u00e8 che, qualora questo Trattato venga ratificato dal governo italiano, crei un precedente anche per altri Paesi extra UE, amplificando il danno per i produttori nostrani, senza possibilit\u00e0 di arginarlo.<\/p>\n

Italia ed Unione Europea hanno il dovere di difendere prodotti e produzioni uniche al mondo, in quanto non riproducibili, ma solamente imitabili.<\/p>\n

Per segnalazioni contattateci ai seguenti link:<\/p>\n

http:\/\/codici.org\/mangia-sano-mangia-made-in.html<\/p>\n

http:\/\/codici.org\/alimentare.html<\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email: ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: CETA (Trattato UE-Canada) autorizza la contraffazione del Made in Italy Codici: gli agricoltori non vengano lasciati soli da governo ed Unione Europea<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u00a0 Far parte dell\u2019Unione Europea si sa, cela \u201conori ed oneri\u201d, ma quando i secondi superano di gran lunga i primi a danno dei nostri coltivatori ed allevatori e del marchio \u201cMade in Italy\u201d per i prodotti nostrani, allora ecco che si danneggia in modo irreparabile un settore fondamentale dell\u2019economia italiana come quello alimentare, frodando […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144962,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,93,155,172,173,177,183,190,193,195,196,198,201,213,218,223,224,227,244,246,301,307,310,311,328,332,342,390,406,416,417,436,438,492,496,509,526,581,584,588,609,622,636,637,659,666,710,732,733,774,775,781,782,788,792,793,811,814,823,825,826,863,937,951,967,1044,1057,1058,1063,1071,1072,1076,1077,1078,1079,1080,1124,1149,1151,1156,1158,1209,1215,1216,1272,1278,1322,1342,1355,1362,1365,1380,1419,1436,1438,1442,1443,1478,1480,1487,1489,1511,1514,1516,1537,1574,1584,1612,1672,1690,1700,1716,1737,1760,1768,1769,1792,1815,1817,1822,1830,1833,1865,1871,1879,1882,1896,1912,1915,1917,1922,1924,1936],"class_list":["post-126671","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-93","tag-155","tag-172","tag-173","tag-177","tag-183","tag-190","tag-193","tag-195","tag-196","tag-198","tag-201","tag-213","tag-218","tag-223","tag-224","tag-227","tag-ab","tag-abi","tag-alimentare","tag-alla","tag-allarme","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-ato","tag-auto","tag-azione","tag-azioni","tag-base","tag-bb","tag-cambio","tag-canada","tag-carne","tag-ce","tag-codici","tag-coldiretti","tag-come","tag-concorrenza","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-contraffazione","tag-contro","tag-danno","tag-della","tag-delle","tag-dove","tag-dovere","tag-ecco","tag-economia","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-fi","tag-governo","tag-gu","tag-igp","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-it","tag-italia","tag-italiane","tag-italiani","tag-italiano","tag-italy","tag-iva","tag-la-pira","tag-lancia","tag-lanciato","tag-lazio","tag-lc","tag-mai","tag-mar","tag-mari","tag-modo","tag-mondiale","tag-nostra","tag-odr","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-parte","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-prima","tag-primi","tag-prodotti","tag-produzione","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-rc","tag-ri","tag-riconosciute","tag-rischio","tag-sat","tag-segnala","tag-senza","tag-settore","tag-sistema","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-stampa","tag-sulla","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tari","tag-territori","tag-ti","tag-tim","tag-top","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unione-europea"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/santa-marinella-acea-storna-5000-euro-da-una-bolletta-a-civitavecchia.jpg",300,300,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/santa-marinella-acea-storna-5000-euro-da-una-bolletta-a-civitavecchia-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/santa-marinella-acea-storna-5000-euro-da-una-bolletta-a-civitavecchia-300x300.jpg",300,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/santa-marinella-acea-storna-5000-euro-da-una-bolletta-a-civitavecchia.jpg",300,300,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/santa-marinella-acea-storna-5000-euro-da-una-bolletta-a-civitavecchia.jpg",300,300,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/santa-marinella-acea-storna-5000-euro-da-una-bolletta-a-civitavecchia.jpg",300,300,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/santa-marinella-acea-storna-5000-euro-da-una-bolletta-a-civitavecchia.jpg",300,300,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"\u00a0 Far parte dell\u2019Unione Europea si sa, cela \u201conori ed oneri\u201d, ma quando i secondi superano di gran lunga i primi a danno dei nostri coltivatori ed allevatori e del marchio \u201cMade in Italy\u201d per i prodotti nostrani, allora ecco che si danneggia in modo irreparabile un settore fondamentale dell\u2019economia italiana come quello alimentare, frodando…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/126671","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=126671"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/126671\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144962"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=126671"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=126671"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=126671"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}