{"id":126637,"date":"2017-07-05T03:01:34","date_gmt":"2017-07-05T01:01:34","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/05\/2409-consumo-d-acqua-la-crisi-idrica-di-questa-estate-rischia-di-mettere-in-serio-pericolo-le-risorse-di-molte-citta-ma-quali-sono-le-vere-cause-si-tratta-di-un-problema-strutturale-html\/"},"modified":"2017-07-05T03:01:34","modified_gmt":"2017-07-05T01:01:34","slug":"2409-consumo-d-acqua-la-crisi-idrica-di-questa-estate-rischia-di-mettere-in-serio-pericolo-le-risorse-di-molte-citta-ma-quali-sono-le-vere-cause-si-tratta-di-un-problema-strutturale-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/07\/05\/2409-consumo-d-acqua-la-crisi-idrica-di-questa-estate-rischia-di-mettere-in-serio-pericolo-le-risorse-di-molte-citta-ma-quali-sono-le-vere-cause-si-tratta-di-un-problema-strutturale-html\/","title":{"rendered":"Anomalie sul consumo d\u2019acqua: APP e Smartphone a gestori e utenti"},"content":{"rendered":"
\n
\"Anomalie<\/div>\n
\n

Allarme siccit\u00e0 lanciato dalla Coldiretti: la carenza di acqua potabile potr\u00e0 essere un problema anche nelle citt\u00e0. Le precipitazioni in primavera sono risultate quasi il 50% inferiori rispetto al periodo di riferimento dopo un inverno particolarmente asciutto con un deficit idrico del 48%.<\/p>\n<\/div>\n

\n

\u00a0<\/p>\n

Parte del problema \u00e8 rappresentato dalla disomogeneit\u00e0 sia nella disponibilit\u00e0 che nello sfruttamento della risorsa: l\u2019Italia settentrionale, ad esempio, registra un significativo grado di sfruttamento della risorsa (65%) rispetto alla disponibilit\u00e0 (78%). Tuttavia, le maggiori criticit\u00e0 si concentrano nel Mezzogiorno e nelle isole dove i prelievi raggiungono il 96% della disponibilit\u00e0 della risorsa che nell\u2019area rappresenta il 19,4 del totale nazionale.<\/p>\n

disomogeneita distribuzione acqua<\/p>\n

\"disomogeneita<\/p>\n

<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Immagine 1. Disponibilit\u00e0 delle risorse per area geograficaDati, quest\u2019ultimi, che risentono di problematiche tecniche:<\/p>\n

L\u2019erogazione del servizio idrico \u00e8 segmentata da continue interruzioni e disfunzioni di un sistema spesso obsoleto e fragile, in cui la manutenzione \u00e8 spesso insufficiente;
Allacci non conformi alla normativa diminuiscono gli introiti per l\u2019ente gestore;
Spese per il servizio in continuo aumento a fronte di erogazioni inferiori o lacunose.
Secondo la Carta dei servizi \u201ccostituisce impegno prioritario del gestore garantire un servizio continuo e regolare ed evitare eventuali disservizi o ridurne la portata, anche attivando servizi sostitutivi di emergenza.\u201d Ovviamente, una misurazione puntuale e precisa pu\u00f2 essere d\u2019aiuto. Un esempio significativo \u00e8 fornito da MetroCubo Smart, un sistema innovativo che consente la fotolettura e la geolocalizzazione dei contatori idrici tramite Smartphone.<\/p>\n

fotolettura
Il consumatore pu\u00f2 cos\u00ec, in tempo reale, sapere quale sia effettivamente il consumo prodotto e, di conseguenza, capire se ci sono anomalie nei consumi dovuti a disfunzioni varie (perdite, dispersione idrica, allacci abusivi). Il letturista, infatti, effettua la fotolettura del contatore idrico e la geolocalizzazione dell\u2019utenza: il riconoscimento delle utenze avviene infatti tramite lettura dei tag NFCposizionati sui contatori idrici.<\/p>\n

Un software nato per ottimizzare il lavoro dei gestori del servizio, ridurre al minimo gli errori di misurazione ed avvicinare il cittadino all\u2019amministrazione per un dialogo cosciente ed efficiente. La strada per il miglioramento \u00e8 ancora lunga, ma \u00e8 percorribile grazie all\u2019utilizzo di tecnologie all\u2019avanguardia.<\/p>\n

<\/a><\/p>\n

<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Anomalie sul consumo d\u2019acqua: APP e Smartphone a gestori e utenti<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Allarme siccit\u00e0 lanciato dalla Coldiretti: la carenza di acqua potabile potr\u00e0 essere un problema anche nelle citt\u00e0. Le precipitazioni in primavera sono risultate quasi il 50% inferiori rispetto al periodo di riferimento dopo un inverno particolarmente asciutto con un deficit idrico del 48%. \u00a0 Parte del problema \u00e8 rappresentato dalla disomogeneit\u00e0 sia nella disponibilit\u00e0 che […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144975,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,191,193,208,221,239,244,246,256,307,310,326,332,334,347,349,361,370,390,395,411,412,416,417,484,507,526,581,584,622,636,637,642,643,652,686,707,712,727,732,733,761,773,774,788,792,793,817,831,863,893,897,914,925,948,951,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1072,1080,1149,1151,1153,1155,1215,1251,1254,1258,1264,1267,1300,1301,1306,1308,1355,1362,1380,1402,1436,1438,1478,1483,1511,1529,1531,1537,1574,1589,1620,1639,1640,1705,1707,1710,1737,1745,1747,1755,1769,1779,1803,1805,1830,1833,1848,1861,1871,1879,1912,1922,1943,1962],"class_list":["post-126637","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-191","tag-193","tag-208","tag-221","tag-239","tag-ab","tag-abi","tag-acqua","tag-alla","tag-allarme","tag-amministrazione","tag-anche","tag-ancora","tag-ape","tag-app","tag-area","tag-asi","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-avvicina","tag-azione","tag-azioni","tag-cad","tag-care","tag-ce","tag-codici","tag-coldiretti","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumi","tag-consumo","tag-conti","tag-costi","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-disponibilita","tag-dopo","tag-dove","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-errori","tag-evitare","tag-fi","tag-foto","tag-frutta","tag-ge","tag-giorno","tag-grazie","tag-gu","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lancia","tag-lanciato","tag-lav","tag-lavoro","tag-mar","tag-metro","tag-mezzo","tag-miglior","tag-mini","tag-misura","tag-nati","tag-nazionale","tag-nella","tag-nelle","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-perdite","tag-porta","tag-pos","tag-prima","tag-problema","tag-qual","tag-rai","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-ridurre","tag-rispetto","tag-rsa","tag-rsi","tag-servizi","tag-servizio","tag-servizio-idrico","tag-sistema","tag-smart","tag-smartphone","tag-soft","tag-sp","tag-spese","tag-store","tag-strada","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-tempo","tag-ti","tag-tim","tag-tu","tag-ue","tag-utenti","tag-vicina"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/detrazione-spese-per-attivita-sportive-dei-ragazzi.jpg",820,305,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/detrazione-spese-per-attivita-sportive-dei-ragazzi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/detrazione-spese-per-attivita-sportive-dei-ragazzi-300x112.jpg",300,112,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/detrazione-spese-per-attivita-sportive-dei-ragazzi-768x286.jpg",640,238,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/detrazione-spese-per-attivita-sportive-dei-ragazzi.jpg",640,238,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/detrazione-spese-per-attivita-sportive-dei-ragazzi.jpg",820,305,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/detrazione-spese-per-attivita-sportive-dei-ragazzi.jpg",820,305,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Allarme siccit\u00e0 lanciato dalla Coldiretti: la carenza di acqua potabile potr\u00e0 essere un problema anche nelle citt\u00e0. Le precipitazioni in primavera sono risultate quasi il 50% inferiori rispetto al periodo di riferimento dopo un inverno particolarmente asciutto con un deficit idrico del 48%. \u00a0 Parte del problema \u00e8 rappresentato dalla disomogeneit\u00e0 sia nella disponibilit\u00e0 che…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/126637","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=126637"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/126637\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144975"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=126637"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=126637"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=126637"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}