{"id":117979,"date":"2017-06-29T03:01:35","date_gmt":"2017-06-29T01:01:35","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/06\/29\/2389-come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli-html\/"},"modified":"2017-06-29T03:01:35","modified_gmt":"2017-06-29T01:01:35","slug":"2389-come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/06\/29\/2389-come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli-html\/","title":{"rendered":"Come reagisce il nostro cervello dinanzi a una minaccia? Il principio del "fight or flight" spiegato grazie a "Il signore degli anelli""},"content":{"rendered":"
\n
\"Come<\/div>\n
I ricercatori dell’universit\u00e0 di Lubeck in Germania hanno messo in piedi un esperimento ispirandosi alla famosa saga di Tolkien.<\/div>\n
\n

Lo scopo era capire cosa succede al nostro cervello quando, di fronte a una minaccia, decidiamo di fuggire o di combattere affrontandola.\u00a0<\/p>\n

Frodo, protagonista della celebre saga, possiede un anello dai magici poteri: indossandolo si sparisce, evitando ogni pericolo.<\/p>\n

Gli scienziati hanno “conferito” lo stesso potere a 36 donne che, per un giorno, sono diventate Frodo e hanno dovuto combattere contro due minacce: Sauron e Saruman, i cattivi del Signore degli Anelli.<\/p>\n

Le partecipanti avevano a disposizione l’anello e potevano decidere di utilizzarlo per diventare invisibili e sfuggire alla manaccia per un numero limitato di volte, oppure non indossarlo e affrontare i nemici.
I ricercatori hanno quindi ossservato quello che \u00e8 accaduto nel cervello delle donne dinanzi alle due possibili scelte.<\/p>\n

I risultati hanno evidenziato che: “se si evita una forte minaccia vi \u00e8 una maggiore attivit\u00e0 nell’amigdala e una ridotta attivazione di quella che chiamiamo rete mentale. Come sappiamo l’amigdala \u00e8 importante per la nostra esperienza di emozioni mentre la rete \u00e8 un insieme di regioni del cervello attive quando si riflette sui pensieri o le intenzioni delle altre persone. Dunque, quando si percepisce una minaccia elevata, il sistema di allarme del cervello scompare e il cervello cognitivo sociale si arresta”.<\/p>\n

L’amigdala, la parte del cervello che gestisce le emozioni e in particolar modo la paura, sembra avere un ruolo fondamentale nella reazione alle minacce e in entrambi i contesti: sia quando il partecipante ha dovuto affrontare l’avversario che quando ha deciso di fuggire ed \u00e8 riuscito ad evitare lo scontro.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

Come reagisce il nostro cervello dinanzi a una minaccia? Il principio del “fight or flight” spiegato grazie a “Il signore degli anelli”<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I ricercatori dell’universit\u00e0 di Lubeck in Germania hanno messo in piedi un esperimento ispirandosi alla famosa saga di Tolkien. Lo scopo era capire cosa succede al nostro cervello quando, di fronte a una minaccia, decidiamo di fuggire o di combattere affrontandola.\u00a0 Frodo, protagonista della celebre saga, possiede un anello dai magici poteri: indossandolo si sparisce, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157848,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[172,179,285,307,310,311,329,342,349,390,395,411,416,484,526,556,560,581,588,666,681,728,732,733,764,772,792,793,831,863,914,919,925,948,1023,1051,1057,1058,1060,1063,1068,1071,1080,1123,1203,1272,1296,1306,1322,1327,1362,1380,1436,1438,1514,1531,1537,1560,1569,1574,1576,1639,1640,1737,1769,1830,1867,1871,1896,1922],"class_list":["post-117979","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-172","tag-179","tag-ago","tag-alla","tag-allarme","tag-alle","tag-anac","tag-anno","tag-app","tag-ato","tag-attiva","tag-av","tag-azione","tag-cad","tag-ce","tag-cid","tag-cipa","tag-codici","tag-come","tag-contro","tag-cosa","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-diventare","tag-donne","tag-em","tag-ema","tag-evitare","tag-fi","tag-ge","tag-germania","tag-giorno","tag-grazie","tag-importante","tag-insieme","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-iva","tag-la-nostra","tag-lte","tag-modo","tag-nac","tag-nella","tag-nostra","tag-numero","tag-pa","tag-parte","tag-porta","tag-pos","tag-quando","tag-ram","tag-rc","tag-regioni","tag-rete","tag-ri","tag-ricerca","tag-rsa","tag-rsi","tag-sistema","tag-sp","tag-tar","tag-test","tag-ti","tag-tre","tag-ue"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli.jpg",558,335,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli-300x180.jpg",300,180,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli.jpg",558,335,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli.jpg",558,335,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli.jpg",558,335,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/come-reagisce-il-nostro-cervello-dinanzi-a-una-minaccia-il-principio-del-fight-or-flight-spiegato-grazie-a-il-signore-degli-anelli.jpg",558,335,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"I ricercatori dell’universit\u00e0 di Lubeck in Germania hanno messo in piedi un esperimento ispirandosi alla famosa saga di Tolkien. Lo scopo era capire cosa succede al nostro cervello quando, di fronte a una minaccia, decidiamo di fuggire o di combattere affrontandola.\u00a0 Frodo, protagonista della celebre saga, possiede un anello dai magici poteri: indossandolo si sparisce,…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/117979","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=117979"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/117979\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157848"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=117979"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=117979"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=117979"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}