{"id":117970,"date":"2019-06-01T23:10:00","date_gmt":"2019-06-01T21:10:00","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=117970"},"modified":"2019-06-01T23:10:00","modified_gmt":"2019-06-01T21:10:00","slug":"come-misurare-la-velocita-di-connessione-con-gli-speed-test-agcom","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2019\/06\/01\/come-misurare-la-velocita-di-connessione-con-gli-speed-test-agcom\/","title":{"rendered":"Come misurare la velocit\u00e0 di connessione con gli speed test AGCOM"},"content":{"rendered":"

Mentre cresce il numero dei comuni italiani coperti dalla fibra ottica<\/strong>, le compagnie si scatenano nel proporre pacchetti e tariffe allo scopo di attirare nuovi clienti. La battaglia spesso riguarda anche la velocit\u00e0 di connessione<\/strong>: 100<\/strong>, 200<\/strong>, 300 Mega<\/strong> o addirittura 1 Giga<\/strong> al secondo<\/strong> sono le prestazioni pubblicizzate a gran voce dagli operatori. Ma come si pu\u00f2 misurare la velocit\u00e0 di connessione<\/strong> e sapere quindi realmente a quale velocit\u00e0 si naviga?<\/p>\n

Moltissimi utenti infatti fanno i conti con una connessione <\/strong>che sembra ben lontana dalle prestazioni promesse. Il punto \u00e8 che i Mega al secondo<\/strong> proposti dai vari operatori si riferiscono sempre alla velocit\u00e0 massima <\/strong>raggiungibile, che di fatto non \u00e8 mai quella di cui realmente si pu\u00f2 usufruire.<\/p>\n

Questo perch\u00e9, nell\u2019uso quotidiano, tantissimi fattori possono rallentare la velocit\u00e0 effettiva<\/strong>: per questo forse \u00e8 pi\u00f9 importante fare riferimento alla banda minima garantita<\/strong>, ossia la soglia di Mega al secondo al di sotto della quale si potr\u00e0 richiedere la recessione del contratto per inadempienza della compagnia. Con gli speed test<\/strong> online, misurare la velocit\u00e0 della propria connessione <\/strong>\u00e8 facilissimo, ma solo attraverso quello realizzato dall\u2019AGCOM si avranno anche dei risultati con valore legale per poter presentare reclamo al proprio operatore<\/span><\/strong>.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Misurare la velocit\u00e0 di connessione con i test AGCOM<\/strong><\/h2>\n

Gli speed test AGCOM<\/strong> sono gli strumenti ufficiali dell\u2019Autorit\u00e0 Garante per le comunicazioni <\/strong>per la verifica della propria velocit\u00e0 di connessione. Sono due, Ne.Me.Sys <\/strong>e MisuraInternet<\/strong>, entrambi raggiungibili all\u2019indirizzo misurainternet.it<\/a>; solo il primo per\u00f2 d\u00e0 risultati che hanno valore legale.<\/p>\n

Ne.Me.Sys <\/strong>\u00e8 un software che deve essere scaricato e installato sul proprio pc, dopo essersi registrati sul sito e aver ricevuto la mail di conferma dell\u2019attivazione dell\u2019account. Una volta installato, Ne.Me.Sys <\/strong>comincia a testare per 48 la connessione internet,<\/strong> producendo alla fine un certificato elettronico con i risultati ufficiali. Se lo speed test<\/strong> avr\u00e0 rilevato un mancato rispetto della banda minima garantita, il consumatore potr\u00e0 sporgere reclamo contro la propria compagnia forte dei dati ufficiali di Ne.Me.Sys.<\/strong><\/p>\n

MisuraInternet <\/strong>\u00e8 invece uno strumento pi\u00f9 rapido: \u00e8 in grado infatti di dare il suo responso sulla velocit\u00e0 di download e upload dopo pochi secondi. A differenza di Ne.Me.Sys <\/strong>per\u00f2 i suoi risultati non hanno valore legale: il consiglio quindi \u00e8 di utilizzare prima MisuraInternet<\/strong> per avere una stima della bont\u00e0 della propria connessione; se l\u2019esito del test mostrer\u00e0 una velocit\u00e0 inferiore a quella minima garantita, si potr\u00e0 poi scaricare Ne.Me.Sys <\/strong>per poter disporre di una misurazione pi\u00f9 accurata.<\/p>\n

\u00a0<\/p>\n

Speed test: cosa misurano?<\/strong><\/h2>\n

Gli speed test AGCOM<\/strong>, come tutti gli speed test disponibili online, misurano in particolare tre parametri:<\/p>\n

    \n
  • la velocit\u00e0 di download<\/strong>: la rapidit\u00e0 con cui i dati viaggiano da un server fino al proprio pc. Pi\u00f9 \u00e8 alta, pi\u00f9 la navigazione sar\u00e0 fluida e veloce;<\/li>\n
  • la velocit\u00e0 di upload<\/strong>: il dato relativo a quanto velocemente \u00e8 possibile trasferire dati dal proprio pc alla rete. \u00c8 in pratica la rapidit\u00e0 con cui si possono caricare i file su internet;<\/li>\n
  • il ping: <\/strong>la velocit\u00e0 in millisecondi che un pacchetto di dati impiega per giungere al server centrale e tornare indietro.<\/li>\n<\/ul>\n

    Ricordiamo che perch\u00e9 uno speed test<\/strong> sia davvero accurato, \u00e8 necessario disconnettere tutti i dispositivi connessi alla Rete diversi da quello su cui si sta effettuando il test. \u00c8 bene anche assicurarsi che non vi siano in corso download o upload di file, e di aver chiuso tutti i programmi che sfruttano la connessione ad internet.<\/p>\n\n

    <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    Mentre cresce il numero dei comuni italiani coperti dalla fibra ottica, le compagnie si scatenano nel proporre pacchetti e tariffe allo scopo di attirare nuovi clienti. La battaglia spesso riguarda anche la velocit\u00e0 di connessione: 100, 200, 300 Mega o addirittura 1 Giga al secondo sono le prestazioni pubblicizzate a gran voce dagli operatori. Ma […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":143831,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19,26],"tags":[266,867],"class_list":["post-117970","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","category-telefonia","tag-adsl","tag-fibra-ottica"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/online-il-catalogo-dei-sussidi-ambientali-1.jpg",550,384,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/online-il-catalogo-dei-sussidi-ambientali-1-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/online-il-catalogo-dei-sussidi-ambientali-1-300x209.jpg",300,209,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/online-il-catalogo-dei-sussidi-ambientali-1.jpg",550,384,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/online-il-catalogo-dei-sussidi-ambientali-1.jpg",550,384,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/online-il-catalogo-dei-sussidi-ambientali-1.jpg",550,384,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/online-il-catalogo-dei-sussidi-ambientali-1.jpg",550,384,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Mentre cresce il numero dei comuni italiani coperti dalla fibra ottica, le compagnie si scatenano nel proporre pacchetti e tariffe allo scopo di attirare nuovi clienti. La battaglia spesso riguarda anche la velocit\u00e0 di connessione: 100, 200, 300 Mega o addirittura 1 Giga al secondo sono le prestazioni pubblicizzate a gran voce dagli operatori. Ma…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/117970","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=117970"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/117970\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/143831"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=117970"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=117970"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=117970"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}