Dietro prezzi stracciati, spesso si nascondono delle insidie per il consumatore, dunque, \u00e8 bene avere qualche accorgimento in pi\u00f9 e prestare sempre un po’ d’attenzione, per evitare spiacevoli fregature.<\/p>\n
Come difendersi?<\/p>\n
- \n
- Controllare il prezzo iniziale.<\/strong> Buona abitudine per il consumatore \u00e8 quella di \u201csegnarsi\u201d il prezzo iniziale e confrontarlo con quello finale, verificando se effettivamente \u00e8 stato applicato uno sconto e in quale percentuale. Questo soprattutto nei negozi multimarca che possono applicare una maggiorazione rispetto al brand monomarca, che ha i prezzi imposti dall\u2019azienda.<\/li>\n
- Controllate che il capo non sia fallato<\/strong>, e provate sempre per evitare di effettuare dei cambi successivamente, magari non ritrovando lo stesso articolo e cos\u00ec sarete costretti a dover ripiegare su qualcos\u2019altro, spendendo la stessa cifra o di pi\u00f9.<\/li>\n
- Conservate lo scontrino.<\/strong> La merce ha garanzia di due anni dall’acquisto dimostrabile proprio con lo scontrino. I commercianti sono obbligati ad effettuare il cambio degli articoli difettosi: \u00e8 sufficiente fare presente il problema o il difetto entro 60 giorni dall’acquisto.<\/li>\n
- Saldi (davvero) di fine stagione.<\/strong> I saldi riguardano esclusivamente i capi della stagione in corso, in questo caso autunno inverno 2016\/2017, perci\u00f2 qualora vi siano capi di stagioni passate deve essere specificato a chiare lettere.<\/li>\n
- Non \u00e8 prevista maggiorazione se si paga con carta elettronica.<\/strong> Badate bene: alcuni esercenti provano, in modo ovviamente scorretto, ad applicare una maggiorazione a chi paga attraverso carta elettronica invece che in contanti. Questa richiesta non ha senso, perci\u00f2 ribellatevi se qualcuno dovesse provarci, anche chiamando i vigili se necessario.<\/li>\n
- Il prezzo scritto sul capo \u00e8 quello che dovrete pagare<\/strong>: alcuni tipi di disguidi possono capitare soprattutto quando si passa da una determinata percentuale di sconto ad una pi\u00f9 bassa, e quindi nella doppia etichettatura potrebbero esserci indicati due prezzi differenti. Oppure quando gli sconti iniziano per met\u00e0 al 30% di sconto e per l\u2019altra met\u00e0 al 50%. Se su un capo \u00e8 indicato il 50% ma alla cassa vi dicono che \u00e8 al 30%, purtroppo per loro questo errore di etichettatura comporta che voi dovrete pagarlo al 50%, prezzo indicato sul cartellino. Buon per voi!<\/li>\n<\/ul>\n
Seguite questi piccoli accorgimenti per acquisti consapevoli, sopratutto in periodo di saldi e, se malauguratamente doveste incappare in una truffa, l’Associazione Codici sar\u00e0 a vostra completa disposizione al numero 06.55301808 o al link http:\/\/www.codici.org\/acquisti.html.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: Saldi estivi: al via dal primo luglio in tutta Italia I consigli per gli acquisti!<\/a><\/p>\n - Controllate che il capo non sia fallato<\/strong>, e provate sempre per evitare di effettuare dei cambi successivamente, magari non ritrovando lo stesso articolo e cos\u00ec sarete costretti a dover ripiegare su qualcos\u2019altro, spendendo la stessa cifra o di pi\u00f9.<\/li>\n