{"id":117816,"date":"2017-06-24T03:00:59","date_gmt":"2017-06-24T01:00:59","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/06\/24\/2369-codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-di-alienazione-parentale-pas-html\/"},"modified":"2017-06-24T03:00:59","modified_gmt":"2017-06-24T01:00:59","slug":"2369-codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-di-alienazione-parentale-pas-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/06\/24\/2369-codici-e-se-gli-assistenti-sociali-stessero-favorendo-la-sindrome-di-alienazione-parentale-pas-html\/","title":{"rendered":"Codici: e se gli assistenti sociali stessero favorendo la Sindrome da Alienazione Parentale (PAS)?"},"content":{"rendered":"
\n
\"Codici:<\/div>\n
\n

La sindrome da alienazione parentale descritta per la prima volta nel 1985 dallo psichiatra Richard Gardner, \u00e8 la condizione in cui il figlio d\u00e0 vita ad una campagna di denigrazione non giustificata nei confronti dell\u2019altro genitore<\/p>\n<\/div>\n

\n

Questo comportamento deriva dalla manipolazione ad opera del genitore affidatario.<\/p>\n

Recentemente questa sindrome sta in qualche modo proliferando, e non solo a causa di giudici completamente sbilanciati verso la donna negli affidamenti, ma anche grazie al lavoro di personale incompetente e tutt\u2019altro che professionale.
Spesso infatti, le puntuali relazioni del Servizio Sociale richieste dal Giudice del Tribunale dei Minori per far luce su una situazione familiare, sono parziali, semplicistiche e banalizzano un problema o al contrario lo enfatizzano fino ad esasperarlo.
Solo in alcuni casi estremi \u00e8 necessario che i bambini vengano tolti ai genitori, ovvero quando sono realmente esposti ad un rischio di maltrattamento o abusi.
Ma in Italia, pi\u00f9 del 90% dei bambini vengono sottratti all’affetto della famiglia per cause non chiare, spesso solo per difficolt\u00e0 economiche, e vengono collocati in case famiglia che costano allo Stato dai 200 ai 400 euro al giorno.
Sarebbe meglio sostenere le famiglie in difficolt\u00e0 con un sussidio economico, perch\u00e9 in questo modo una famiglia potrebbe tranquillamente provvedere ai propri figli, e se percepisse gli stessi soldi di queste strutture anche in minima parte, allora s\u00ec, non sarebbe una colpa in Italia essere indigenti.
In Italia sussiste un abuso interpretativo dello Stato nell\u2019intervento dei conflitti familiari, se poi a ci\u00f2 si aggiunge l\u2019intervento di assistenti sociali inadeguati, impreparati e superficiali che esternano giudizi tranchant sulle problematiche di coppia e risolvono le situazioni con l\u2019allontanamento dei figli, allora si salvi chi pu\u00f2.
La nostra Campagna \u201cI nuovi orfani\u201d si occupa e preoccupa proprio dei minori vittima di queste valutazioni sommarie e di uno dei genitori che esercita una indebita pressione sul figlio e lo convince subdolamente ad allontanarsi dal genitore ingiustamente accusato. Ricordiamo, altro fatto gravissimo in Italia, che secondo i dati del Tribunale di Roma, oltre il 95% degli annunci di abusi sessuali di cui viene accusato il padre, sono infondate e nessuno viene costretto a risarcire per aver infamato letteralmente, l\u2019ex coniuge.
L\u2019assistente sociale dovrebbe limitarsi a provvedimenti che abbiano carattere di reale urgenza, dove sia dimostrato un oggettivo stato di abuso o violenza nei confronti del minore.
Invece \u00e8 stato conferito alla categoria un potere spropositato con la legge 149\/01 che modifica l\u2019art.5 della legge184\/1983 sulle procedure da adottare in caso di allontanamento coatto dei figli. Pertanto qui si parla di \u201cmodalit\u00e0 pi\u00f9 idonee\u201d da adottare nell\u2019ambito delle proprie competenze, che lascia totale discrezionalit\u00e0, quindi viene attribuita alla categoria una facolt\u00e0 che prima non aveva.
Bisogna assolutamente intervenire \u2013 afferma il Segretario Nazionale di Codici \u2013 l\u2019Avv. Ivano Giacomelli, perch\u00e9 c\u2019\u00e8 stata una esasperazione della norma, in cui si lascia agli assistenti sociali un potere immenso per attuare i provvedimenti adottati unilateralmente senza alcun contradditorio, su cui in modo pericoloso e rovinoso si basano le decisioni dei giudici dei Tribunali dei Minori.
Per le vostre segnalazioni contattateci allo 06.55301808 e cliccate sul seguente link: http:\/\/codici.org\/voglio-papa.html. Inoltre per la Campagna \u201cI nuovi Orfani\u201d consultate la pagina: http:\/\/spazioconsumatori.tv\/rubriche\/i-nuovi-orfani.html<\/a><\/p>\n

Dott.ssa Carla Pillitu,
Ufficio Stampa CODICI
Cell. 340.0584752
Email:
ufficio_stampa@codici.org<\/a>
Tel. 06.55301808 Fax. 06.55307081<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: Codici: e se gli assistenti sociali stessero favorendo la Sindrome da Alienazione Parentale (PAS)?<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La sindrome da alienazione parentale descritta per la prima volta nel 1985 dallo psichiatra Richard Gardner, \u00e8 la condizione in cui il figlio d\u00e0 vita ad una campagna di denigrazione non giustificata nei confronti dell\u2019altro genitore Questo comportamento deriva dalla manipolazione ad opera del genitore affidatario. Recentemente questa sindrome sta in qualche modo proliferando, e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145023,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,64,93,97,108,112,172,173,177,183,190,192,195,196,198,201,213,218,223,224,226,227,228,233,238,241,244,265,284,307,328,331,332,343,370,390,411,416,417,420,438,494,503,519,526,528,544,577,581,588,622,635,636,638,660,683,707,712,728,732,733,742,771,774,784,792,793,811,814,823,840,856,863,868,876,914,925,927,948,951,1044,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1072,1080,1104,1115,1121,1123,1149,1153,1155,1156,1158,1164,1169,1197,1204,1209,1212,1215,1216,1264,1265,1270,1272,1301,1309,1322,1333,1355,1362,1364,1376,1380,1419,1436,1438,1442,1458,1478,1483,1485,1511,1512,1514,1518,1530,1537,1573,1574,1583,1612,1631,1640,1672,1690,1700,1705,1707,1730,1757,1760,1769,1792,1798,1816,1817,1830,1833,1871,1879,1896,1903,1912,1919,1922,1924,1932,1941,1955,1968],"class_list":["post-117816","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-64","tag-93","tag-97","tag-108","tag-112","tag-172","tag-173","tag-177","tag-183","tag-190","tag-192","tag-195","tag-196","tag-198","tag-201","tag-213","tag-218","tag-223","tag-224","tag-226","tag-227","tag-228","tag-233","tag-238","tag-241","tag-ab","tag-adr","tag-agli","tag-alla","tag-amp","tag-analizza","tag-anche","tag-annunci","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bambini","tag-bb","tag-campagna","tag-cara","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-cessa","tag-coa","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consulta","tag-consuma","tag-consumatori","tag-contrario","tag-costa","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-donna","tag-dove","tag-economico","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-euro","tag-famiglie","tag-ferma","tag-fi","tag-figli","tag-fino","tag-ge","tag-giorno","tag-giudice","tag-grazie","tag-gu","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-campagna","tag-la-donna","tag-la-legge","tag-la-nostra","tag-lancia","tag-lav","tag-lavoro","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-lettera","tag-lo-stato","tag-luce","tag-mai","tag-manipolazione","tag-mar","tag-mari","tag-mini","tag-minori","tag-moda","tag-modo","tag-nazionale","tag-nessun","tag-nostra","tag-nuovi","tag-ora","tag-pa","tag-pad","tag-parla","tag-parte","tag-pil","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-prepara","tag-prima","tag-problema","tag-procedure","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-rfi","tag-ri","tag-richieste","tag-rischio","tag-roma","tag-rsi","tag-sat","tag-segnala","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-sim","tag-soldi","tag-solo","tag-sp","tag-stampa","tag-stato","tag-sulle","tag-super","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tribunale","tag-tu","tag-tv","tag-ue","tag-ufficio","tag-unc","tag-usa","tag-verso","tag-vino"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ritarda-di-7-ore-famiglia-perde-la-prima-giornata-di-vacanza-la-compagnia-condannata-al-risarcimento.jpg",1200,675,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ritarda-di-7-ore-famiglia-perde-la-prima-giornata-di-vacanza-la-compagnia-condannata-al-risarcimento-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ritarda-di-7-ore-famiglia-perde-la-prima-giornata-di-vacanza-la-compagnia-condannata-al-risarcimento-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ritarda-di-7-ore-famiglia-perde-la-prima-giornata-di-vacanza-la-compagnia-condannata-al-risarcimento-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ritarda-di-7-ore-famiglia-perde-la-prima-giornata-di-vacanza-la-compagnia-condannata-al-risarcimento-1024x576.jpg",640,360,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ritarda-di-7-ore-famiglia-perde-la-prima-giornata-di-vacanza-la-compagnia-condannata-al-risarcimento.jpg",1200,675,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ryanair-ritarda-di-7-ore-famiglia-perde-la-prima-giornata-di-vacanza-la-compagnia-condannata-al-risarcimento.jpg",1200,675,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"La sindrome da alienazione parentale descritta per la prima volta nel 1985 dallo psichiatra Richard Gardner, \u00e8 la condizione in cui il figlio d\u00e0 vita ad una campagna di denigrazione non giustificata nei confronti dell\u2019altro genitore Questo comportamento deriva dalla manipolazione ad opera del genitore affidatario. Recentemente questa sindrome sta in qualche modo proliferando, e…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/117816","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=117816"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/117816\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145023"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=117816"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=117816"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=117816"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}