E\u2019 questo che mi diverte, modificare o sostituire qualcosa per vedere se quel piatto riesce meglio, o \u00e8 pi\u00f9 morbido, oppure si conserva fresco pi\u00f9 a lungo.<\/p>\n
A volte invece mi fisso su un ingrediente particolare e devo trovare assolutamente una ricetta da preparare con quel prodotto specifico.<\/p>\n
Il chiodo fisso di questa settimana \u00e8 stato il burro di semi di girasole, mi sono detta che se con i semi si produce l\u2019olio \u00e8 sicuramente possibile produrre il burro.<\/p>\n
Sono iniziate le ricerche e le valutazioni delle diverse ricette di varie nazionalit\u00e0, perch\u00e9 devo accertarmi che una ricetta sia fattibile, che sia mangiabile, e che sia soprattutto squisita.<\/p>\n
Il procedimento per la preparazione del burro di semi o frutta secca o pi\u00f9 o meno simile, servono un robot da cucina e pazienza.<\/p>\n
Ho voluto realizzare il burro di semi di girasole perch\u00e9 avevo intenzione di preparare dei biscotti un po\u2019 alternativi e devo dire che mi sono piaciuti molto.<\/p>\n
Sono friabili ma nello stesso tempo compatti e morbidi, con un gusto insolito ma decisamente goloso.<\/p>\n
Per quanto riguarda il burro \u00e8 meglio nasconderlo altrimenti si divora a cucchiaiate tanto \u00e8 gustoso.<\/p>\n
Per preparare circa 20 biscotti sono necessari questi ingredienti:<\/p>\n
INGREDIENTI:<\/p>\n
* farina di riso gr. 150<\/p>\n
* burro di girasole gr. 110<\/p>\n
* sciroppo di riso gr. 50<\/p>\n
* olio evo 3 cucchiai<\/p>\n
* bicarbonato 1 cucchiaino<\/p>\n
* aceto di mele 1 cucchiaino<\/p>\n
* sale \u00bd cucchiaino<\/p>\n
* latte vegetale 2 o 3 cucchiai<\/p>\n
* cannella 1 cucchiaino<\/p>\n
In un contenitore versate il burro di girasole, lo sciroppo di riso, l\u2019olio extra vergine di oliva, la cannella e 2 cucchiai di latte e mescolate bene.<\/p>\n
In un\u2019altra ciotola mettete la farina, fate un incavo al centro e mettete il bicarbonato e sopra l\u2019aceto, fate spumeggiare poi mescolate bene.<\/p>\n
Versate la farina nel contenitore con gli ingredienti umidi e mescolate bene, dovete ottenere un impasto solido ma morbido e lavorabile.<\/p>\n
Se vi sembra troppo asciutto aggiungete anche il terzo cucchiaio di latte.<\/p>\n
Quando avete inglobato bene tutti gli ingredienti, prelevate una piccola quantit\u00e0 di impasto e formate delle piccole sfere che andranno disposte sulla leccarda rivestita di carta forno.<\/p>\n
Accendete il forno a 200\u00b0.<\/p>\n
Tenetele leggermente distanziate perch\u00e9 poi vanno schiacciate leggermente con il dorso di una forchetta se vi piace, per imprimere il disegno dei rebbi, oppure con la punta delle dita o con il fondo di un bicchiere, fino a raggiungere lo spessore di 3-4 millimetri.<\/p>\n
<\/p>\n
Terminate di lavorare l\u2019impasto e quando il forno raggiunge la temperatura cuocete per 10 minuti.<\/p>\n
A cottura ultimate sfornate e lasciate raffreddare completamente.<\/p>\n
Si conservano per una settimana in dispensa, in un contenitore chiuso.<\/p>\n
conservano per una settimana in dispensa, in un contenitore chiuso.<\/p>\n
<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n