{"id":11693,"date":"2012-01-04T16:46:13","date_gmt":"2012-01-04T16:46:13","guid":{"rendered":"http:\/\/sportelloconsumatori.org\/2012\/01\/04\/italia-programmi-net-maxi-multa-dellantitrust\/"},"modified":"2012-01-04T16:46:13","modified_gmt":"2012-01-04T16:46:13","slug":"italia-programmi-net-maxi-multa-dellantitrust","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2012\/01\/04\/italia-programmi-net-maxi-multa-dellantitrust\/","title":{"rendered":"Italia-programmi.net, maxi multa dell\u2019Antitrust"},"content":{"rendered":"

Finalmente \u00e8 arrivata. Dopo aver fatto 25mila vittime tra i consumatori, <\/strong>la societ\u00e0 Estesa Limited \u00e8 stata sanzionata dall\u2019Antitrust. 1.500.000 euro di sanzione per aver messo in atto pratiche commerciali ingannevoli\u00a0e aggressive attraverso il sito www.italia-programmi.net. Il provvedimento \u00e8 stato inviato alla Procura di Roma che ha gi\u00e0 aperto un fascicolo sul caso. Informata anche la Polizia Postale, che ha attivamente collaborato con l\u2019Autorit\u00e0 e continuer\u00e0 a seguire la vicenda per i profili di rilevanza penale.
\nLa vicenda \u00e8 nota: il sito internet in questione offriva prodotti software apparentemente in maniera gratuita.<\/strong> In realt\u00e0, una volta introdotti i dati personali, come richiesto per registrarsi e scaricare il software ricercato, il consumatore attivava inconsapevolmente un contratto di abbonamento a titolo oneroso di durata biennale, dell\u2019importo annuale di 96 euro<\/strong>. La pagina di registrazione riportava i termini dell\u2019abbonamento con un\u2019evidenza grafica non sufficiente ad una loro immediata comprensione.
\nUna volta tratto in inganno l\u2019utente, la societ\u00e0 iniziava ad inviare richieste di pagamento<\/strong> dopo che erano trascorsi dieci giorni dalla registrazione, rendendo dunque impossibile l\u2019esercizio del diritto di recesso e negandolo anche a quanti lo avevano esercitato tempestivamente. I pagamenti richiesti dovevano essere effettuati tramite bonifico su un conto presso una banca di Cipro.\u00a0 Ai consumatori che non pagavano arrivavano solleciti di pagamento (via mail o per lettera) dal carattere minaccioso, con l\u2019applicazione di costi aggiuntivi e, addirittura, paventando l\u2019esperimento di un\u2019azione penale, inesistente nel nostro Paese, in modo da esercitare un\u2019indebita pressione psicologica. Estesa ha peraltro inviato i solleciti anche a consumatori che non si erano mai registrati sul sito.
\nC\u201dertamente questo dell\u2019Antitrust di oggi e\u2019 un passo importante, ma e\u2019 la Procura della Repubblica che potrebbe dare un altro colpo piu\u2019 duro con il sequestro del loro sito, cosi\u2019 come chiesto da noi e da centinaia di migliaia di navigatori che hanno inviato esposti alle varie Procure della Repubblica in tutta Italia\u201d ha commentato in una nota l\u2019Aduc<\/strong>.
\nGrande soddisfazione \u00e8 stata espressa anche da Massimiliano Dona<\/strong>, segretario genarale dell?unione Nazionale consumatori che ha spiegato: \u201cLa sanzione \u00e8 stata irrogata dall\u2019Autorit\u00e0 a seguito di una approfondita attivit\u00e0 istruttoria che \u00a0ha rilevato due principali profili di scorrettezza: da un lato la societ\u00e0 ha tratto in inganno i consumatori utilizzando parole chiave come \u2018gratis\u2019 e dei \u2018siti ponte\u2019 attraverso i quali scaricare software genericamente gratuiti, senza chiarire in modo adeguato che si trattava invece di operazioni a pagamento; in secondo luogo, l\u2019Autorit\u00e0 ha posto l\u2019attenzione sulla pressione psicologica operata dalla societ\u00e0 attraverso le minacce di azioni legali e l\u2019eventuale segnalazione del mancato pagamento ad agenzie di credito. Il che induceva gli utenti a pagare le somme richieste\u201d.
\n<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Finalmente \u00e8 arrivata. Dopo aver fatto 25mila vittime tra i consumatori, la societ\u00e0 Estesa Limited \u00e8 stata sanzionata dall\u2019Antitrust. 1.500.000 euro di sanzione per aver messo in atto pratiche commerciali ingannevoli\u00a0e aggressive attraverso il sito www.italia-programmi.net. Il provvedimento \u00e8 stato inviato alla Procura di Roma che ha gi\u00e0 aperto un fascicolo sul caso. Informata anche […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":145636,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19],"tags":[164,185,195,203,205,239,242,332,392,417,422,638,686,712,823,945,1072,1283,1568,1631,1743,1863],"class_list":["post-11693","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","tag-164","tag-185","tag-195","tag-203","tag-205","tag-239","tag-242","tag-anche","tag-attenzione","tag-azioni","tag-banca","tag-consumatori","tag-costi","tag-dati","tag-euro","tag-gratis","tag-italia","tag-multa","tag-repubblica","tag-roma","tag-sito","tag-termini"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/energie-rinnovabili-ecco-il-futuro-energetico-italiano.png",1024,768,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/energie-rinnovabili-ecco-il-futuro-energetico-italiano-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/energie-rinnovabili-ecco-il-futuro-energetico-italiano-300x225.png",300,225,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/energie-rinnovabili-ecco-il-futuro-energetico-italiano-768x576.png",640,480,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/energie-rinnovabili-ecco-il-futuro-energetico-italiano.png",640,480,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/energie-rinnovabili-ecco-il-futuro-energetico-italiano.png",1024,768,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/energie-rinnovabili-ecco-il-futuro-energetico-italiano.png",1024,768,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":1,"uagb_excerpt":"Finalmente \u00e8 arrivata. Dopo aver fatto 25mila vittime tra i consumatori, la societ\u00e0 Estesa Limited \u00e8 stata sanzionata dall\u2019Antitrust. 1.500.000 euro di sanzione per aver messo in atto pratiche commerciali ingannevoli\u00a0e aggressive attraverso il sito www.italia-programmi.net. Il provvedimento \u00e8 stato inviato alla Procura di Roma che ha gi\u00e0 aperto un fascicolo sul caso. Informata anche…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11693","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=11693"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11693\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/145636"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=11693"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=11693"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=11693"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}