{"id":113468,"date":"2017-06-01T03:01:00","date_gmt":"2017-06-01T01:01:00","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/06\/01\/2255-l-assistenza-sociale-un-business-senza-cuore-html\/"},"modified":"2017-06-01T03:01:00","modified_gmt":"2017-06-01T01:01:00","slug":"2255-l-assistenza-sociale-un-business-senza-cuore-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/06\/01\/2255-l-assistenza-sociale-un-business-senza-cuore-html\/","title":{"rendered":"L'assistenza sociale: un business senza cuore"},"content":{"rendered":"
\n
\"L'assistenza<\/div>\n
In Italia, secondo gli ultimi dati ufficiali, 32 mila minorenni sono accomunati dallo stesso destino.<\/div>\n
\n

Spesso per cause gravi e giustificate, come abusi sessuali, maltrattamenti o condizioni di vita inadatte, vengono allontanati dalle famiglie. <\/p>\n

Troppo spesso, per\u00f2, le motivazioni dell’allontanamento appaiono immotivate e inspiegabili. <\/p>\n

Si moltiplicano denunce e critiche contro assistenti sociali, psicologi e magistrati. <\/p>\n

Si fa labile il confine tra professione e abuso di potere: interventi frettolosi, perizie non fondate su basi scientifiche ma su impressioni, anche superficiali e azioni basate su segnalazioni anonime.<\/p>\n

Si parla di \u201cbambini rubati dalla giustizia\u201d e negli ultimi dieci anni il loro numero \u00e8 aumentato del 29,3%. <\/p>\n

Quello che pi\u00f9 sconvolge \u00e8 soprattutto la superficialit\u00e0 delle relazioni stilate dagli assistenti sociali su cui si basano provvedimenti che, in mancanza di contraddittorio tra le parti, violano tutti i principi del nostro ordinamento.<\/p>\n

Tali provvedimenti, giustificati come urgenti, nascondono in realt\u00e0 decisioni definitive.<\/p>\n

Queste relazioni, in cui sono raccattate istanze, illazioni e accuse senza alcuna verifica della loro fondatezza e in mancanza di un contraddittorio tra le parti, diventano la base giuridica di provvedimenti di espropriazione violenta dei figli. <\/p>\n

Questo \u00e8 quanto denunciano i famigliari vittima di queste terribili tragedie. <\/p>\n

Da una parte genitori privati dei propri bambini per i motivi pi\u00f9 banali, per screzi derivanti da una separazione, per ingerenze esterne, per giudizi sommari.
Dall’altra assistenti sociali interventisti, superficiali ed incompetenti, psicologi poco attenti agli interessi dei pi\u00f9 deboli che andrebbero tutelati, ma anche tempi della magistratura lentissimi, dietro cui si nascondono interessi economici che reggono le sorti di milioni di famiglie. <\/p>\n

Un business senza cuore in cui gli interessi di pochi forti travolgono e sconvolgono l’esistenza di famiglie deboli e in difficolt\u00e0, distruggendo la serenit\u00e0 e l’equilibrio di bambini che vorrebbero soltanto vivere nel calore della propria casa e invece vengono strappati via, inesorabilmente.<\/p>\n

Codici resta a disposizione di tutti i cittadini che, trovandosi nella gravit\u00e0 di tali situazioni, vogliano segnalare o denunciare il proprio caso, per riuscire ad ottenere giustizia e verit\u00e0. Scriveteci a\u00a0segreteria.sportello@codici.org<\/a>\u00a0o contattateci al numero\u00a006.5571996.\u00a0<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte:
CODICI: <\/p>\n

L’assistenza sociale: un business senza cuore<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In Italia, secondo gli ultimi dati ufficiali, 32 mila minorenni sono accomunati dallo stesso destino. Spesso per cause gravi e giustificate, come abusi sessuali, maltrattamenti o condizioni di vita inadatte, vengono allontanati dalle famiglie. Troppo spesso, per\u00f2, le motivazioni dell’allontanamento appaiono immotivate e inspiegabili. Si moltiplicano denunce e critiche contro assistenti sociali, psicologi e magistrati. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144674,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,109,171,172,175,198,200,214,239,242,244,246,284,307,311,332,340,349,370,381,390,400,411,416,417,420,436,438,483,489,514,519,526,562,581,588,616,622,666,707,712,727,732,733,792,793,811,814,840,863,868,875,914,928,1044,1057,1058,1069,1071,1072,1080,1156,1158,1171,1179,1215,1216,1260,1262,1300,1306,1327,1355,1360,1362,1376,1380,1387,1425,1437,1438,1451,1499,1516,1569,1573,1574,1672,1690,1691,1700,1730,1769,1781,1817,1859,1871,1879,1906,1912,1915,1917,1918,1922,1932,1978],"class_list":["post-113468","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-109","tag-171","tag-172","tag-175","tag-198","tag-200","tag-214","tag-239","tag-242","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-app","tag-asi","tag-assistenza","tag-ato","tag-aumentato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bambini","tag-base","tag-bb","tag-business","tag-calo","tag-casa","tag-caso","tag-ce","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-condono","tag-cono","tag-contro","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-epa","tag-famiglie","tag-fi","tag-figli","tag-fine","tag-ge","tag-giustizia","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lazio","tag-lc","tag-lg","tag-libri","tag-mar","tag-mari","tag-mila","tag-milioni","tag-nati","tag-nella","tag-numero","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-parla","tag-parte","tag-pat","tag-pochi","tag-porte","tag-pos","tag-pra","tag-propria","tag-quanto","tag-rete","tag-rfi","tag-ri","tag-sat","tag-segnala","tag-segnalare","tag-senza","tag-sim","tag-sp","tag-sportello","tag-super","tag-tempi","tag-ti","tag-tim","tag-troppo","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unc","tag-vorrebbe"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/vai-alfio-facci-guadagnare.jpg",803,711,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/vai-alfio-facci-guadagnare-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/vai-alfio-facci-guadagnare-300x266.jpg",300,266,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/vai-alfio-facci-guadagnare-768x680.jpg",640,567,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/vai-alfio-facci-guadagnare.jpg",640,567,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/vai-alfio-facci-guadagnare.jpg",803,711,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/vai-alfio-facci-guadagnare.jpg",803,711,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"In Italia, secondo gli ultimi dati ufficiali, 32 mila minorenni sono accomunati dallo stesso destino. Spesso per cause gravi e giustificate, come abusi sessuali, maltrattamenti o condizioni di vita inadatte, vengono allontanati dalle famiglie. Troppo spesso, per\u00f2, le motivazioni dell’allontanamento appaiono immotivate e inspiegabili. Si moltiplicano denunce e critiche contro assistenti sociali, psicologi e magistrati.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113468","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113468"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113468\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144674"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113468"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113468"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113468"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}