{"id":113435,"date":"2017-05-31T07:00:12","date_gmt":"2017-05-31T05:00:12","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=113435"},"modified":"2017-05-31T07:00:12","modified_gmt":"2017-05-31T05:00:12","slug":"civitavecchia-parte-lazione-acqua-chiediamo-solo-normalita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/31\/civitavecchia-parte-lazione-acqua-chiediamo-solo-normalita\/","title":{"rendered":"Civitavecchia: parte l'Azione Collettiva "Acqua: Chiediamo solo Normalit\u00e0!""},"content":{"rendered":"
Sulla questione dell’Acqua di Civitavecchia finalmente, dopo anni, qualcosa \u00e8 cambiato: oggi la politica locale non ha pi\u00f9 scuse\u00a0per mantenere un controllo personale e privatistico dell’Acqua.<\/p>\n
Questo significa che le regole non saranno pi\u00f9 stabilite localmente, secondo il pensiero del politico di turno, ma, come ribadito dalla Sentenza del Consiglio di Stato, poich\u00e9 Civitavecchia \u00e8\u00a0nell’ATO2 le regole che valgono sono quelle in vigore in tutta Italia e quindi, pur non essendo ancora stata trasferita\u00a0la gestione ad ACEA, quello che vale sono le prescrizioni dell’ATO2 (Conferenza dei Sindaci) ed il Comune, da solo, non pu\u00f2 decidere nulla.<\/p>\n
Inutile quindi, per i Cittadini, protestare sotto il Comune o urlare contro il Sindaco. Come dice, infatti, proprio l’Assessore Ceccarelli in un post:<\/p>\n
\nlavoreremo sulle perdite (tante) non appena sapremo come spendere senza farci portare al “gabbio” (spendere denaro pubblico quando c’\u00e8 un privato che dovrebbe spenderli<\/strong> – Acea- si chiama danno erariale)<\/p>\n<\/blockquote>\n
Noi diciamo da anni\u00a0che non ha senso, e danneggia i Cittadini, dare oltre 3 milioni di Euro l’anno ad ACEA e\u00a0poi impedirgli di riparare le perdite.<\/p>\n
Ma il discorso Acqua Pubblica? Lasciamo la risposta sempre all’Assessore:<\/p>\n
Da cittadino ho due principi fondamentali: si obbedisce alla legge e, se non la si condivide, si combatte per farla cambiare con i percorsi democratici previsti. Dobbiamo combattere nelle sedi opportune ed il Comune non \u00e8 una di queste.<\/strong><\/p><\/blockquote>\n
La battaglia combattuta dagli ambientalisti locali ha portato, negli anni, oltre 30 milioni di Euro nelle Casse di ACEA, \u00a0ha portato al disastro la situazione idrica del Comune, ed \u00e8 stata concausa dell’abbassamento del livello delle Acque del lago di Bracciano, da dove ACEA pompa Acqua che Civitavecchia acquista a caro prezzo e\u00a0poi spreca non potendo riparare le perdite.<\/p>\n
A Civitavecchia\u00a0i Cittadini sono stati abituati dalla politica ad andare al Comune quando hanno problemi di Acqua, e non, come in ogni altra parte d’Italia, a chiamare il Gestore oppure\u00a0a presentare un reclamo usando\u00a0moduli semplici e gi\u00e0 predisposti e, se non risolvono o non sanno come reclamare, a ricorrere alle Associazioni di Consumatori per essere aiutati.<\/p>\n
Dove infatti la gestione dell’idrico non viene strumentalizzata dalla politica i Gestori rispondono ai reclami e concordano con le Associazioni dei percorsi, poco costosi\u00a0per il Cittadino, di risoluzione dei problemi, senza bisogno di andare dal Giudice o di cercare il politico che ci ascolti.<\/p>\n
Proprio per riportare verso la normalit\u00e0 la situazione dell’idrico a Civitavecchia diamo quindi il via all’Azione collettiva “Acqua: Chiediamo solo Normalit\u00e0!”.<\/p>\n
Basta recarsi con la fotocopia di una qualsiasi bolletta del’Acqua, del documento di identit\u00e0 e del codice fiscale dell’intestatario presso la nostra sede di via Bramante 18 dove il nostro personale, come fa da anni per le bollette di luce, gas e telefonia,\u00a0far\u00e0 sottoscrivere un mandato e richieder\u00e0 la solita piccola quota di iscrizione annuale (10 euro) ed un piccolo contributo per la gestione della pratica (essendo collettiva 10 o 20 euro, a seconda se la persona dispone o meno di una email per ricevere gli aggiornamenti, invece delle 30 normalmente richieste).<\/p>\n
Fatto questo il Cittadino non dovr\u00e0 far altro che lasciare agire i nostri esperti i quali provvederanno\u00a0ad interfacciarsi con il Comune (se vorr\u00e0 ci risponder\u00e0, ma non \u00e8 indispensabile, come dice l’Assessore, perch\u00e9 non pu\u00f2 riparare le perdite) ma soprattutto con le Autorit\u00e0 preposte e con ACEA per portare a soluzione ogni singolo caso di scarsa pressione o di interruzione dell’erogazione. Ogni caso, infatti, verr\u00e0 seguito singolarmente, proprio come succede quando il problema riguarda altre utenze dei Cittadini.<\/p>\n
Se i Cittadini aderiranno\u00a0in massa noi, grazie alla forza che ci daranno con i loro mandati ed il loro contributo, potremmo pian piano far ritornare\u00a0alla normalit\u00e0 la questione dell’idrico a Civitavecchia, liberando l’Acqua dalla strumentalizzazione politica, e creando per i Cittadini un percorso attraverso il quale\u00a0le loro normali richieste di avere l’acqua non diventino emergenza, ma vengano gestite facendo pagare le riparazioni ad\u00a0ACEA, come \u00e8 normale in quasi tutti i Comuni dell’ATO2.<\/p>\n
Se poi l’ambientalismo e la politica locale\u00a0si adegueranno alla legge, cedendo le reti idriche e spostando la giusta battaglia per l’Acqua Pubblica sui tavoli preposti, lasciando in pace le tasche dei Cittadini, noi gireremo i reclami ad \u00a0ACEA e continueremo con loro il dialogo per risolvere l’emergenza.<\/p>\n
Vi aspettiamo quindi con una bolletta dell’Acqua, il documento di identit\u00e0 ed il codice fiscale dell’intestatario dell’utenza durante il normale orario di sportello (dal marted\u00ec al venerd\u00ec dalle 16:00 alle 19:30) per affidarci la gestione del vostro problema con l’Acqua, senza particolari formalit\u00e0 perch\u00e9, checch\u00e9 ne pensino i politici locali, rivolgersi alle Associazioni di Consumatori per problemi con le utenze, nel resto d’Italia, E’ NORMALE!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Sulla questione dell’Acqua di Civitavecchia finalmente, dopo anni, qualcosa \u00e8 cambiato: oggi la politica locale non ha pi\u00f9 scuse\u00a0per mantenere un controllo personale e privatistico dell’Acqua. Questo significa che le regole non saranno pi\u00f9 stabilite localmente, secondo il pensiero del politico di turno, ma, come ribadito dalla Sentenza del Consiglio di Stato, poich\u00e9 Civitavecchia \u00e8\u00a0nell’ATO2 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144676,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[19,24],"tags":[29,172,173,244,246,252,256,257,258,283,284,285,289,307,311,334,340,342,349,358,370,385,390,406,411,416,417,438,455,458,490,491,507,511,519,526,550,556,562,580,585,588,604,618,625,628,636,638,652,665,666,670,676,681,707,710,712,730,732,733,742,760,773,774,792,793,823,863,889,893,914,927,948,951,975,1011,1028,1044,1057,1058,1060,1063,1065,1068,1071,1072,1080,1090,1098,1121,1123,1137,1153,1158,1159,1164,1171,1172,1193,1204,1209,1211,1215,1262,1273,1308,1322,1346,1355,1362,1366,1380,1397,1402,1410,1414,1436,1437,1438,1442,1443,1445,1451,1452,1459,1483,1504,1511,1514,1531,1537,1545,1546,1566,1574,1583,1621,1623,1639,1640,1670,1676,1694,1697,1700,1760,1768,1769,1781,1793,1795,1798,1803,1815,1816,1830,1833,1848,1852,1867,1871,1872,1896,1912,1917,1918,1922,1941,1955,1956,1957,1966],"class_list":["post-113435","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-evidenza","category-civitavecchia","tag-29","tag-172","tag-173","tag-ab","tag-abi","tag-acea","tag-acqua","tag-acqua-pubblica","tag-acque","tag-agire","tag-agli","tag-ago","tag-aiuta","tag-alla","tag-alle","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-apre","tag-asi","tag-associazioni","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bolletta","tag-bollette","tag-cambia","tag-cambiare","tag-care","tag-caro","tag-caso","tag-ce","tag-chiede","tag-cid","tag-cittadini","tag-codice","tag-collettiva","tag-come","tag-comune","tag-conferenza","tag-consigli","tag-consiglio","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-contributo","tag-contro","tag-copia","tag-corso","tag-cosa","tag-dalla","tag-danno","tag-dati","tag-dellacqua","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-discorso","tag-dopo","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-fi","tag-forma","tag-foto","tag-ge","tag-giudice","tag-grazie","tag-gu","tag-il-comune","tag-il-sindaco","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-isc","tag-iscrizione","tag-iso","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lacqua","tag-lidrico","tag-la-legge","tag-la-nostra","tag-la-sentenza","tag-lav","tag-lc","tag-le-associazioni","tag-legge","tag-lg","tag-libera","tag-list","tag-luce","tag-mai","tag-male","tag-mar","tag-milioni","tag-moduli","tag-nelle","tag-nostra","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pena","tag-perdite","tag-piano","tag-picco","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-pra","tag-pratica","tag-prescrizioni","tag-problema","tag-pubblica","tag-qual","tag-quando","tag-ram","tag-rc","tag-reclami","tag-reclamo","tag-regole","tag-ri","tag-richieste","tag-risponde","tag-rispondono","tag-rsa","tag-rsi","tag-saranno","tag-scarsa","tag-sempre","tag-sentenza","tag-senza","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-sportello","tag-stand","tag-stati","tag-stato","tag-store","tag-sulla","tag-sulle","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-telefonia","tag-test","tag-ti","tag-tia","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-usa","tag-verso","tag-vi-aspettiamo","tag-via-bramante","tag-vigore"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/servizio-di-pronto-soccorso-tra-sovraffollamento-e-ritardi-il-bilancio-e-negativo.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/servizio-di-pronto-soccorso-tra-sovraffollamento-e-ritardi-il-bilancio-e-negativo-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/servizio-di-pronto-soccorso-tra-sovraffollamento-e-ritardi-il-bilancio-e-negativo-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/servizio-di-pronto-soccorso-tra-sovraffollamento-e-ritardi-il-bilancio-e-negativo-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/servizio-di-pronto-soccorso-tra-sovraffollamento-e-ritardi-il-bilancio-e-negativo.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/servizio-di-pronto-soccorso-tra-sovraffollamento-e-ritardi-il-bilancio-e-negativo.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/servizio-di-pronto-soccorso-tra-sovraffollamento-e-ritardi-il-bilancio-e-negativo.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Sulla questione dell’Acqua di Civitavecchia finalmente, dopo anni, qualcosa \u00e8 cambiato: oggi la politica locale non ha pi\u00f9 scuse\u00a0per mantenere un controllo personale e privatistico dell’Acqua. Questo significa che le regole non saranno pi\u00f9 stabilite localmente, secondo il pensiero del politico di turno, ma, come ribadito dalla Sentenza del Consiglio di Stato, poich\u00e9 Civitavecchia \u00e8\u00a0nell’ATO2…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113435","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113435"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113435\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144676"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113435"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113435"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113435"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}