{"id":113418,"date":"2017-05-27T03:01:01","date_gmt":"2017-05-27T01:01:01","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/27\/2240-blockchain-il-possibile-new-deal-del-mercato-energetico-italiano-come-puo-cambiare-l-intera-filiera-del-sistema-elettrico-dopo-la-cripto-valuta-proponiamo-l-introduzione-del-cripto-metering-html\/"},"modified":"2017-05-27T03:01:01","modified_gmt":"2017-05-27T01:01:01","slug":"2240-blockchain-il-possibile-new-deal-del-mercato-energetico-italiano-come-puo-cambiare-l-intera-filiera-del-sistema-elettrico-dopo-la-cripto-valuta-proponiamo-l-introduzione-del-cripto-metering-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/27\/2240-blockchain-il-possibile-new-deal-del-mercato-energetico-italiano-come-puo-cambiare-l-intera-filiera-del-sistema-elettrico-dopo-la-cripto-valuta-proponiamo-l-introduzione-del-cripto-metering-html\/","title":{"rendered":"Blockchain: il possibile new deal del mercato energetico italiano Come pu\u00f2 cambiare l\u2019intera filiera del sistema elettrico: dopo la cripto \u2013 valuta proponiamo l\u2019introduzione del cripto – metering"},"content":{"rendered":"
\n
\"Blockchain:<\/div>\n
Per Codici \u00e8 ormai evidente come possibile soluzione al problema dell’insopportabile peso delle bollette, che niente hanno a che fare con il prezzo del gas e dell’energia finale, la tecnologia blockchain derivante dalla crittografia, la stessa logica alla base della moneta elettronica.<\/div>\n
\n

Alla luce delle analisi di impatto condotte sui costi in bolletta, questa tecnologia potrebbe ridurre del 30% il costo della bolletta dell’energia in quanto eliminerebbe l’intermediazione di soggetti inutili e costosi che frenano lo sviluppo reale del settore.<\/p>\n

E se la tecnologia Blockchain venisse applicata agli smart metering cosa succederebbe?
Codici dopo l\u2019introduzione della cripto \u2013 valuta propone l\u2019introduzione del cripto \u2013 metering.<\/p>\n

Per scongiurare che possa succedere ci\u00f2 che \u00e8 avvenuto per la prima generazione di contatori, quando si millantava che il dato sarebbe stato letto in remoto, che non sarebbero state prodotte code o stime e che con i nuovi smart meter non dovrebbe quindi esistere il bisogno di remunerare in bolletta il servizio di lettura, servizio per il quale il consumatore paga senza che gli venga reso, oppure si pensa di mantenere questa voce in bolletta anche con il nuovo sistema di telegestione?<\/p>\n

Il fatto che il nuovo smart meter sia al centro di un sistema complesso in cui interagiranno diverse tecnologie e nuovi servizi, che renderanno maggiormente fruibile ad esempio la domotica, non ci distoglier\u00e0 dalla reale tutela del consumatore che verter\u00e0 su: trasparenza e quantificazione dei costi, qualit\u00e0 e conformit\u00e0 dello smart meter e lettura rilevata e certa del dato.<\/p>\n

Questi problemi sfociano in un cattivo rapporto tra consumatore e venditore di energia, inoltre non si spiega l\u2019alta marginalit\u00e0 del distributore senza essere a mercato.
Gli oneri di misura e distribuzione gravano per pi\u00f9 del 10% sulla bolletta, andando a remunerare un\u2019attivit\u00e0 di misura che spesso non viene svolta oppure \u00e8 del tutto arbitraria, ed \u00e8 qui che si annidano i principali problemi della filiera elettrica.<\/p>\n

Non ci interessa il tipo di misuratore installato e su quale linea lavora, il nostro interesse \u00e8 che: a prescindere dall\u2019apparecchio, la tecnologia di trasmissione dati non possa discostarsi dalla tecnologia blockchain, essendo i misuratori paragonabili a tutti gli effetti a dei computer installati nelle case degli italiani e messi a rete, afferma Luigi Gabriele di Codici.<\/p>\n

Si prestano perfettamente alla filosofia e alla tecnologia blockchain, afferma ancora Luigi Gabriele, quindi facciamo un appello all\u2019Aeegsi affinch\u00e8 riapra il fascicolo dei contatori di seconda generazione e tenga in considerazione questa nuova tecnologia.
In secondo luogo, ai distributori e ad Enel chiediamo da subito di aprire un tavolo tecnico congiunto, al fine di elaborare un paper che abbia lo scopo di modificare l\u2019hardware e il software dei contatori 2G.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: Blockchain: il possibile new deal del mercato energetico italiano Come pu\u00f2 cambiare l\u2019intera filiera del sistema elettrico: dopo la cripto \u2013 valuta proponiamo l\u2019introduzione del cripto – metering<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Per Codici \u00e8 ormai evidente come possibile soluzione al problema dell’insopportabile peso delle bollette, che niente hanno a che fare con il prezzo del gas e dell’energia finale, la tecnologia blockchain derivante dalla crittografia, la stessa logica alla base della moneta elettronica. Alla luce delle analisi di impatto condotte sui costi in bolletta, questa tecnologia […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144692,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,172,173,244,246,267,268,284,285,307,332,334,340,342,347,349,350,390,397,411,416,436,438,455,458,490,491,507,526,534,560,581,588,636,637,681,683,686,707,712,728,732,733,763,773,788,789,792,793,800,806,807,811,844,856,863,875,914,963,1028,1044,1057,1058,1060,1063,1068,1069,1071,1072,1077,1078,1080,1094,1153,1170,1184,1185,1192,1204,1209,1215,1231,1242,1267,1308,1330,1333,1334,1355,1362,1366,1387,1436,1438,1441,1451,1478,1483,1496,1511,1514,1516,1518,1532,1537,1569,1574,1589,1640,1700,1705,1707,1716,1737,1745,1755,1769,1798,1815,1825,1830,1848,1871,1879,1896,1912,1915,1917,1918,1922,1939],"class_list":["post-113418","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-172","tag-173","tag-ab","tag-abi","tag-aeeg","tag-aeegsi","tag-agli","tag-ago","tag-alla","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-appello","tag-ato","tag-attivo","tag-av","tag-azione","tag-base","tag-bb","tag-bolletta","tag-bollette","tag-cambia","tag-cambiare","tag-care","tag-ce","tag-centro","tag-cipa","tag-codici","tag-come","tag-consuma","tag-consumatore","tag-cosa","tag-costa","tag-costi","tag-dalla","tag-dati","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-distributori","tag-dopo","tag-effetti","tag-elettrica","tag-em","tag-ema","tag-enel","tag-energetico","tag-energia","tag-eni","tag-fare","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-ge","tag-iap","tag-inal","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iran","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-italiano","tag-iva","tag-lenergia","tag-lav","tag-letto","tag-line","tag-linea","tag-lisi","tag-luce","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-mercato","tag-misura","tag-nelle","tag-nuova","tag-nuovi","tag-nuovo","tag-ora","tag-pa","tag-paga","tag-pat","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-pra","tag-prima","tag-problema","tag-propone","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-questa","tag-rapporto","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-ridurre","tag-rsi","tag-senza","tag-servizi","tag-servizio","tag-settore","tag-sistema","tag-smart","tag-soft","tag-sp","tag-stato","tag-sulla","tag-sviluppo","tag-tar","tag-tav","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-uova"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gnocchetti-di-riso-e-ortiche-senza-glutine-vegan.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gnocchetti-di-riso-e-ortiche-senza-glutine-vegan-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gnocchetti-di-riso-e-ortiche-senza-glutine-vegan-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gnocchetti-di-riso-e-ortiche-senza-glutine-vegan-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gnocchetti-di-riso-e-ortiche-senza-glutine-vegan.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gnocchetti-di-riso-e-ortiche-senza-glutine-vegan.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/gnocchetti-di-riso-e-ortiche-senza-glutine-vegan.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Per Codici \u00e8 ormai evidente come possibile soluzione al problema dell’insopportabile peso delle bollette, che niente hanno a che fare con il prezzo del gas e dell’energia finale, la tecnologia blockchain derivante dalla crittografia, la stessa logica alla base della moneta elettronica. Alla luce delle analisi di impatto condotte sui costi in bolletta, questa tecnologia…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113418","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113418"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113418\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144692"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113418"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113418"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113418"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}