{"id":113400,"date":"2017-05-26T03:01:44","date_gmt":"2017-05-26T01:01:44","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/26\/2236-bitcoin-la-sua-redditivita-supera-quella-dell-oro-codici-come-orientarsi-html\/"},"modified":"2017-05-26T03:01:44","modified_gmt":"2017-05-26T01:01:44","slug":"2236-bitcoin-la-sua-redditivita-supera-quella-dell-oro-codici-come-orientarsi-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/26\/2236-bitcoin-la-sua-redditivita-supera-quella-dell-oro-codici-come-orientarsi-html\/","title":{"rendered":"BITCOIN la sua redditivit\u00e0 supera quella dell\u2019oro Codici:come orientarsi"},"content":{"rendered":"
\n
\"BITCOIN<\/div>\n
Data la diffusione e non sempre chiara idea sulla questione moneta virtuale Bitcoin, Codici in quanto Associazione di consumatori che tiene ad informare questi ultimi in modo chiaro e semplice, prover\u00e0 a dare un\u2019infarinatura sul tema.<\/div>\n
\n

Infatti mentre il consumatore si trova disorientato, gli addetti ai lavori hanno visto il suo valore crescere esponenzialmente e ad oggi i fortunati della prima ora che hanno investito in questa cripto valuta, si sono ritrovati ad essere milionari, passando dai 20 dollari di valore degli anni addietro ai 2.100 dollari attuali.<\/p>\n

La moltitudine dei cittadini che in Italia non naviga su internet o naviga passivamente, non conosceva affatto il fenomeno, fino agli ultimi giorni, quando il Giappone con la sua decisione di legalizzare la cripto valuta ha influito sul mercato facendo guadagnare a quest\u2019ultimo 1 miliardo di dollari, toccando quota 28 miliardi.
Quindi il Giappone autorizzer\u00e0 le transazioni pi\u00f9 comuni, come pagare gli stipendi o la spesa al supermercato in bitcoin, ma cosa succederebbe se altri Paesi facessero lo stesso? Questa volta, dichiara Luigi Gabriele di Codici, speriamo proprio che l\u2019Italia non rimanga a guardare e che la moneta virtuale possa essere adottata ad esempio per i pagamenti nel sistema della tassazione, cos\u00ec che gli italiani possano verificare che fine fanno i propri soldi. Gi\u00e0 a febbraio 2017, Codici ha proposto formalmente in una convocazione presso la Commissione Parlamentare per la semplificazione, l\u2019introduzione della moneta elettronica come strumento di interfaccia tra contribuente e Stato per quanto concerne il rapporto tributario.
Notizia odierna, \u00e8 stato appena lanciato il primo fondo al mondo in Bitcoin, che raccoglie capitali in questa valuta per finanziare aziende in area blockchain\/cripto valute, inoltre l\u2019International Air Transport Association utilizzer\u00e0 la cripto valuta per pagare i risarcimenti dovuti ai ritardi dei voli.
Ma vediamo in breve di cosa stiamo parlando:<\/p>\n

Di cosa si tratta<\/strong>
I bitcoin sono la prima moneta digitale decentralizzata nata nel 2008, quando un uomo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, decide di lanciare su internet questo progetto.
Il Bitcoin \u00e8 una moneta virtuale utilizzata principalmente online e senza l\u2019intermediazione di banche o istituti centrali. Esistono centinaia di cripto valute ma la Bitcoin rimane la pi\u00f9 famosa.
La differenza fondamentale rispetto alle valute tradizionali \u00e8 quella di non \u201cpassare\u201d per un ente centrale perch\u00e9 utilizza un database distribuito (blockchain) tra i nodi della rete, che tengono traccia delle transazioni, attraverso l\u2019utilizzo della crittografia invece viene gestita la generazione di nuova moneta.<\/p>\n

Come funziona<\/strong>
Bisogna creare un portafoglio virtuale come la moneta, scaricando un\u2019app (Multibit o Bitcoin Wallet), che avr\u00e0 dei codici segreti attraverso i quali ogni transazione sar\u00e0 anonima, ovvero nessuno sapr\u00e0 cosa comprate ma il vostro acquisto rimarr\u00e0 per sempre nella memoria di tutta la rete Bitcoin.
E\u2019 molto semplice anche riempire il vostro portafoglio: vanno acquistati su siti appositi cambiando come in un vero e proprio exchange la valuta reale con quella bitcoin oppure si guadagnano in cambio di merce o servizi online.
Si possono trasferire da persona a persona con dei costi irrisori o nulli, le transazioni sono semplici e veloci: in sei minuti vengono trasmessi i soldi in giro per il mondo.<\/p>\n

Vantaggi e svantaggi<\/strong>
Al momento non c\u2019\u00e8 una regolamentazione in Italia che proponga delle linee guida atte a dare un indirizzo esatto e preciso su questa moneta. In Canada e Usa le banche utilizzano bitcoin, in Italia al momento ci sono 6 bancomat di bitcoin su tutto il territorio nazionale. Il mercato europeo \u00e8 in piena ascesa con l\u2019Inghilterra che ha messo a disposizione degli utilizzatori 40 bancomat totali.
Chi ne sostiene la massima trasparenza afferma che non sia un circuito anonimo, bens\u00ec pseudonimo perci\u00f2 paradossalmente si eliminano le barriere alla sicurezza e alla trasparenza.
Nessuno ad oggi \u00e8 riuscito ad entrare nel sistema di protocollo crittografato, che \u00e8 opensource ma ben definito grazie al suo protocollo, le transazioni eseguite inoltre vengono rese sicure attraverso le firme digitali e le transazione one way: i soldi vanno ma non tornano.
L\u2019Italia potrebbe essere pronta se si chiarisse in modo univoco come utilizzare questo circuito, anche perch\u00e9 tutti oramai dispongono di uno smartphone.
Finalmente il caff\u00e8 si potrebbe pagare in bitcoin senza problemi, come invece avviene attualmente se si vuole pagare con il bancomat.
Sarebbe molto conveniente inoltre il fatto che non si potrebbe imporre l\u2019iva perch\u00e9 essendo una moneta internazionale dovrebbe avere uno standard unico e generalmente riconosciuto.
Ovviamente rimangono delle questioni aperte sul fatto che non essendoci una banca centrale si rende impossibile bloccare la svalutazione di questa moneta e controllare eventuali speculazioni, infatti il valore al 22 maggio era di 2.100 dollari con un aumento del 65% in un mese.
Il crescente interesse verso il mercato della moneta digitale sta ovviamente facendo salire il prezzo di mercato del bitcoin creando come conseguenza che i facili guadagni prospettati fanno anche aumentare i rischi per i risparmiatori, ovviamente bisogna stare all\u2019erta.
In secondo luogo permangono dei dubbi in merito alla questione sicurezza – anonimato perch\u00e9 proprio quest\u2019ultimo potrebbe divenire il mezzo preferito per affari poco leciti ed affatto trasparenti.
Attualmente dato anche lo stato del sistema bancario ed il fatto che i soldi sul conto corrente non sono nostri ma della banca, il bitcoin sarebbe l\u2019unico modo per detenere valore e moneta in propriet\u00e0, e siccome i soldi sarebbe bene non tenerli sotto il materasso nonostante la fiducia dei risparmiatori nel sistema bancario traballi, il bitcoin sarebbe una papabile soluzione.
L\u2019impatto del bitcoin potrebbe essere positivo anche per le aziende su due fronti: sul pagamento degli stipendi ai dipendenti e per pagare clienti e fornitori. Si avrebbe una maggiore velocit\u00e0 nei pagamenti, minori costi di transazione, maggiore trasparenza e meno burocrazia.
Certo come per tutte le innovazioni bisogner\u00e0 approfondire alcuni aspetti e rimanere informati sul tema in modo che il consumatore non rimanga invischiato in meccanismi occulti e che possano in qualche forma andare a suo discapito, ma Codici non pu\u00f2 che auspicare l\u2019utilizzo della moneta e della tecnologia alla base della quale vi \u00e8 la tecnologia blockchain.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: BITCOIN la sua redditivit\u00e0 supera quella dell\u2019oro Codici:come orientarsi<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Data la diffusione e non sempre chiara idea sulla questione moneta virtuale Bitcoin, Codici in quanto Associazione di consumatori che tiene ad informare questi ultimi in modo chiaro e semplice, prover\u00e0 a dare un\u2019infarinatura sul tema. Infatti mentre il consumatore si trova disorientato, gli addetti ai lavori hanno visto il suo valore crescere esponenzialmente e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144698,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,112,113,170,183,208,244,246,284,307,311,332,340,342,347,349,361,382,390,406,411,415,416,417,422,430,432,436,438,442,451,486,490,492,496,498,507,508,526,533,556,560,562,581,588,593,596,622,636,637,638,656,657,666,681,686,691,724,727,728,732,733,792,793,811,823,825,829,841,850,854,856,863,875,876,889,900,914,948,951,952,963,987,1028,1044,1053,1057,1058,1061,1063,1068,1069,1070,1071,1072,1077,1080,1101,1108,1149,1151,1153,1154,1156,1158,1161,1184,1190,1197,1203,1209,1215,1231,1241,1242,1246,1247,1254,1265,1272,1276,1300,1301,1306,1309,1330,1346,1351,1355,1362,1365,1366,1367,1376,1387,1395,1397,1436,1438,1441,1442,1449,1451,1478,1481,1490,1492,1501,1511,1512,1514,1516,1518,1523,1529,1530,1531,1532,1537,1569,1574,1597,1613,1614,1620,1640,1672,1694,1700,1705,1720,1721,1730,1737,1745,1747,1757,1768,1769,1777,1793,1794,1795,1798,1815,1817,1822,1830,1833,1842,1864,1865,1871,1872,1879,1896,1912,1917,1918,1921,1922,1935,1939,1941,1955],"class_list":["post-113400","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-112","tag-113","tag-170","tag-183","tag-208","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-ape","tag-app","tag-area","tag-associazione","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-aziende","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-banco","tag-base","tag-bb","tag-bene","tag-bloccare","tag-caf","tag-cambia","tag-cambio","tag-canada","tag-cani","tag-care","tag-cari","tag-ce","tag-centrali","tag-cid","tag-cipa","tag-cittadini","tag-codici","tag-come","tag-commissione","tag-commissione-parlamentare","tag-cono","tag-consuma","tag-consumatore","tag-consumatori","tag-conto","tag-conto-corrente","tag-contro","tag-cosa","tag-costi","tag-cresce","tag-decisione","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europeo","tag-fanno","tag-febbraio","tag-fenomeno","tag-ferma","tag-fi","tag-fine","tag-fino","tag-forma","tag-funziona","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-guida","tag-iap","tag-il-giappone","tag-inal","tag-ing","tag-internet","tag-io","tag-ip","tag-irt","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-istat","tag-it","tag-italia","tag-italiani","tag-iva","tag-la-banca","tag-la-commissione","tag-lancia","tag-lanciato","tag-lav","tag-lavori","tag-lazio","tag-lc","tag-le-linee-guida","tag-line","tag-lire","tag-lo-stato","tag-lte","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-memoria","tag-mercato","tag-merce","tag-mese","tag-mezzo","tag-minori","tag-modo","tag-momento","tag-nati","tag-nazionale","tag-nella","tag-nessun","tag-nuova","tag-oggi","tag-online","tag-ora","tag-pa","tag-paesi","tag-paga","tag-pagamenti","tag-parla","tag-pat","tag-pec","tag-pena","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posto","tag-pra","tag-prima","tag-primo","tag-progetto","tag-pronta","tag-protocollo","tag-qual","tag-qualche","tag-quando","tag-quanto","tag-questa","tag-raccoglie","tag-rai","tag-ral","tag-ram","tag-rapporto","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-rimangono","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-sicure","tag-sicurezza","tag-sim","tag-sistema","tag-smart","tag-smartphone","tag-soldi","tag-sotto","tag-sp","tag-spesa","tag-stand","tag-standard","tag-stati","tag-stato","tag-sulla","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tari","tag-tassa","tag-terra","tag-territori","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-udine","tag-ue","tag-unico","tag-uova","tag-usa","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-le-nuove-truffe-che-girano-su-whatsapp-scopri-come-tutelarti-e-non-cadere-in-brutte-sorprese.png",2000,1562,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-le-nuove-truffe-che-girano-su-whatsapp-scopri-come-tutelarti-e-non-cadere-in-brutte-sorprese-150x150.png",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-le-nuove-truffe-che-girano-su-whatsapp-scopri-come-tutelarti-e-non-cadere-in-brutte-sorprese-300x234.png",300,234,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-le-nuove-truffe-che-girano-su-whatsapp-scopri-come-tutelarti-e-non-cadere-in-brutte-sorprese-768x600.png",640,500,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-le-nuove-truffe-che-girano-su-whatsapp-scopri-come-tutelarti-e-non-cadere-in-brutte-sorprese-1024x800.png",640,500,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-le-nuove-truffe-che-girano-su-whatsapp-scopri-come-tutelarti-e-non-cadere-in-brutte-sorprese-1536x1200.png",1536,1200,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/ecco-le-nuove-truffe-che-girano-su-whatsapp-scopri-come-tutelarti-e-non-cadere-in-brutte-sorprese.png",2000,1562,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Data la diffusione e non sempre chiara idea sulla questione moneta virtuale Bitcoin, Codici in quanto Associazione di consumatori che tiene ad informare questi ultimi in modo chiaro e semplice, prover\u00e0 a dare un\u2019infarinatura sul tema. Infatti mentre il consumatore si trova disorientato, gli addetti ai lavori hanno visto il suo valore crescere esponenzialmente e…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113400","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113400"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113400\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144698"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113400"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113400"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113400"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}