{"id":113395,"date":"2017-05-26T03:01:00","date_gmt":"2017-05-26T01:01:00","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/26\/2231-il-sonno-ci-fa-belli-e-sani-i-ricercatori-lo-confermano-html\/"},"modified":"2017-05-26T03:01:00","modified_gmt":"2017-05-26T01:01:00","slug":"2231-il-sonno-ci-fa-belli-e-sani-i-ricercatori-lo-confermano-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/26\/2231-il-sonno-ci-fa-belli-e-sani-i-ricercatori-lo-confermano-html\/","title":{"rendered":""Il sonno ci fa belli (e sani!)": i ricercatori lo confermano!"},"content":{"rendered":"
\n
\"\"<\/div>\n
Dormire poco ha delle conseguenze sulla nostra salute, ma non solo. I ricercatori dell’Universit\u00e0 di Stoccolma affermano che dormire poco ci rende meno belli e sani agli occhi di chi ci circonda.<\/div>\n
\n

La ricerca si basa su uno studio condotto su 25 studenti dell’Universit\u00e0 di Stoccolma a cui \u00e8 stato consegnato un kit da utilizzare durante la notte.\u00a0<\/p>\n

Attraverso questa strumentazione, gli studenti hanno monitorato i loro movimenti durante la notte e calcolato le ore di sonno.<\/p>\n

Duante la prima settimana agli studenti \u00e8 stato chiesto di dormire, per due notti consecutive, in maniera regolare, ossia per molte ore e la mattina seguente fotografarsi.<\/p>\n

La seconda settimana, invece, hanno dovuto ripetere la stessa operazione dormendo, per\u00f2, soltano 4 ore per notte. <\/p>\n

A questo punto viene il bello. <\/p>\n

I ricercatori hanno mostrato le foto scattate durante il test a 122 persone, ponendo domande del tipo:\u201cquanto socializzeresti con questa persona?\u201d o \u201cti d\u00e0 fiducia questa persona?\u201d e i risultati sono sconvolgenti.<\/p>\n

Le persone intervistate, infatti, hanno affermato di essere molto meno inclini a socializzare con gli studenti fotografati dopo che avevano dormito due ore e di trovarli meno belli e meno in salute.<\/p>\n

La mancanza di sonno sembra incidere notevolmente sul volto di una persona e sulla percezione che gli altri hanno della nostra personalit\u00e0. <\/p>\n

Il sonno come cura, dunque, per un aspetto esteriore pi\u00f9 piacevole e una vita sociale pi\u00f9 piena.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n

<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n

“Il sonno ci fa belli (e sani!)”: i ricercatori lo confermano!<\/div>\n

<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dormire poco ha delle conseguenze sulla nostra salute, ma non solo. I ricercatori dell’Universit\u00e0 di Stoccolma affermano che dormire poco ci rende meno belli e sani agli occhi di chi ci circonda. La ricerca si basa su uno studio condotto su 25 studenti dell’Universit\u00e0 di Stoccolma a cui \u00e8 stato consegnato un kit da utilizzare […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144701,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,48,284,342,390,411,416,526,556,581,588,619,732,733,773,792,793,856,863,893,914,951,1057,1058,1070,1071,1123,1158,1171,1203,1213,1322,1354,1355,1409,1478,1508,1516,1518,1537,1574,1576,1640,1646,1760,1769,1798,1815,1867,1871,1879,1912,1922,1955],"class_list":["post-113395","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-48","tag-agli","tag-anno","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-ce","tag-cid","tag-codici","tag-come","tag-conferma","tag-della","tag-delle","tag-dopo","tag-em","tag-ema","tag-ferma","tag-fi","tag-foto","tag-ge","tag-gu","tag-io","tag-ip","tag-istat","tag-it","tag-la-nostra","tag-lc","tag-lg","tag-lte","tag-mano","tag-nostra","tag-operazione","tag-ora","tag-piace","tag-prima","tag-punto","tag-quanto","tag-questa","tag-rc","tag-ri","tag-ricerca","tag-rsi","tag-salute","tag-solo","tag-sp","tag-stato","tag-sulla","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tu","tag-ue","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/maxi-bolletta-enel-da-3-600-euro-scoperto-lerrore-grazie-a-codici.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/maxi-bolletta-enel-da-3-600-euro-scoperto-lerrore-grazie-a-codici-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/maxi-bolletta-enel-da-3-600-euro-scoperto-lerrore-grazie-a-codici-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/maxi-bolletta-enel-da-3-600-euro-scoperto-lerrore-grazie-a-codici-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/maxi-bolletta-enel-da-3-600-euro-scoperto-lerrore-grazie-a-codici.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/maxi-bolletta-enel-da-3-600-euro-scoperto-lerrore-grazie-a-codici.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/maxi-bolletta-enel-da-3-600-euro-scoperto-lerrore-grazie-a-codici.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Dormire poco ha delle conseguenze sulla nostra salute, ma non solo. I ricercatori dell’Universit\u00e0 di Stoccolma affermano che dormire poco ci rende meno belli e sani agli occhi di chi ci circonda. La ricerca si basa su uno studio condotto su 25 studenti dell’Universit\u00e0 di Stoccolma a cui \u00e8 stato consegnato un kit da utilizzare…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113395","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113395"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113395\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144701"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113395"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113395"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113395"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}