Eh gi\u00e0 perch\u00e9 c\u2019\u00e8 stato un periodo in cui non ne avevo uno e non ricordo nemmeno come facessi a fare i dolci o l\u2019hummus o le creme vegetali.<\/p>\n
Devo ordinare il pezzo di ricambio entro la prossima settimana, altrimenti come posso realizzare deliziose ricette?
Questa settimana \u00e8 stata piuttosto impegnativa mentalmente, ho fatto spesso tardi e mi sono ritrovata a dove fare le cose sempre di corsa e per me non \u00e8 piacevole.
Devo pianificare e evere tutto il tempo che mi serve per fare le cose bene.
Non che abbia fatto chiss\u00e0 cosa, ma solo arrivare a casa dopo le 18 e pretendere di fare un dolce, lavare la verdura, non parliamo di insalata (figuriamoci se sono 3 tipi diversi), la biancheria da ritirare, prepara la borsa della palestra, scannerizza i documenti, invia, uff che affanno.
Comunque anche di corsa sono riuscita a fare un dolce, questo dolce, con pochi ingredienti, si pochi ma buoni.
Ho usato il frullatore, anche se con il robot sarebbe stato pi\u00f9 semplice, perch\u00e8 quello che detesto del frullatore \u00e8 non riuscire a pulire bene il fondo senza rischiare di amputarmi un dito!
L\u2019importante \u00e8 aver realizzato delle deliziose barrette da gustare in ogni momento e perfette anche da portare in borsa o nello zaino.
Con queste dosi ho ritagliato 8 barrette ma tutto dipende dallo spessore e dalla dimensione del taglio, a me cos\u00ec sembrano perfette.
Stamattina al rientro dalla palestra io e mio marito ne abbiamo mangiata una a testa con una tazza di caff\u00e8 e le abbiamo proprio gustate.
Ecco cosa vi serve se le volete realizzare anche voi:<\/p>\n
INGREDIENTI:
* datteri gr. 100
* banana 1
* olio di cocco ml. 60 + 1\/2 cucchiaino
* fiocchi di avena gr. 220
* cioccolato fondente gr. 30
* acqua q.b.
* bicarbonato purissimo 1\/2 cucchiaino
* vaniglia o cannella 1 cucchiaino<\/p>\n
Snocciolate i datteri, poi copriteli con acqua bollente e lasciateli ammorbidire per circa 10 minuti.<\/p>\n
<\/p>\n
Quando i datteri sono morbidi, tagliateli a pezzetti e metteli nel robot, o tritatutto o frullatore, aggiungete la banana a fette, l\u2019olio di cocco sciolto, il bicarbonato e la cannela o se preferite la vaniglia in polvere o l\u2019esttratto liquido.<\/p>\n
Frullate bene per ottenere un impasto liscio o se preferite leggermente pi\u00f9 rustico.<\/p>\n
Versare l\u2019impasto in un contenitore insieme ai fiocchi di avena e mescolare bene per amalgamare tutto.<\/p>\n
<\/p>\n
Accendete il forno a 180\u00b0.<\/p>\n
Quando gli ingredienti sono tutti ben aggregati, versateli in un contenotore da forno rivestito di carta, e compattate bene avendo cura di distribuire il composto anche negli angoli, in modo da ottenre una forma regolare.<\/p>\n
Io in questo caso ho usato uno stampo standard da plumcake, mi \u00e8 sembrato avesse le dimesioni perfette per ottenere delle barrette con il giusto spessore.<\/p>\n
<\/p>\n
Quando il forno raggiunge la temperatura impostata, infornate e cuocete per 25 minuti, controllando che la superficie non scurisca troppo, deve essere dorata.<\/p>\n
Terminato il tempo di cottura sfornate e togliete il dolce dallo stampo sollevandolo con la sua carta, facendo attenzione a non romperla, quindi fatelo raffreddare sopra una griglia.<\/p>\n
Nel frattempo sciogliete il cioccolato con un poco di olio di cocco, usando il microonde a bassa temperatura.<\/p>\n
Quando il cioccolato \u00e8 sciolto decorate la superficie del dolce facendolo colare da un cucchiaino e creando delle strisce diagonali o la forma che preferite.<\/p>\n
Una volta raffreddato tagliatelo in 8 parti o pi\u00f9 se volete delle barrette pi\u00f9 piccole.<\/p>\n
<\/p>\n
Potete anche tagliarlo in piccoli quadrati da servire come dolce con il caff\u00e8 o altro.<\/p>\n
Si conservano in un contenitore Tupperware per 5\/6 giorni.<\/p>\n
<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
<\/br>
\nFonte: CODICI: <\/p>\n