{"id":113372,"date":"2017-09-26T09:00:30","date_gmt":"2017-09-26T07:00:30","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=113372"},"modified":"2017-09-26T09:00:30","modified_gmt":"2017-09-26T07:00:30","slug":"conto-corrente-base-scopriamo-un-conto-puo-anche-gratis","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/09\/26\/conto-corrente-base-scopriamo-un-conto-puo-anche-gratis\/","title":{"rendered":"Conto Corrente di base: scopriamo un conto che pu\u00f2 essere anche GRATIS"},"content":{"rendered":"
Un conto corrente “basic” per bonifici<\/b> e operazioni semplici che dovr\u00e0 avere in dotazione anche il bancomat<\/b>. Il tutto a un canone ragionevole e addirittura completamente gratis<\/strong> per i consumatori pi\u00f9 svantaggiati. Lo prevede il decreto approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, in attuazione della direttiva 2014\/92\/UE sui conti di pagamento<\/b>.<\/span><\/p>\n Il documento approvato garantisce ai consumatori, innanzitutto, la massima trasparenza informativa e procedure semplificate per il trasferimento del conto, prevedendo inoltre il diritto per tutti i cittadini europei di aprire un conto di pagamento con caratteristiche di base.<\/span><\/p>\n Ma vediamo come funziona.<\/p>\n Il conto corrente base, che tutti gli istituti bancari e le poste sono obbligati ad offrire<\/b>, si legge nel comunicato stampa del Governo, “\u00e8 uno strumento usato per l’esecuzione di operazioni semplici <\/b>quali, ad esempio, ricevere un bonifico o effettuare pagamenti” mentre non pu\u00f2 essere utilizzato per operazioni di gestione del risparmio. <\/span><\/p>\n Il conto dovr\u00e0 includere un numero predefinito di operazioni annue e prevedere un canone onnicomprensivo, di ammontare “ragionevole” e sar\u00e0 interamente gratuito<\/b> (senza neanche il pagamento dei bolli) per le fasce di consumatori socialmente svantaggiate. Tali soggetti saranno individuati dal ministero dell’economia, ma in merito \u00e8 stata gi\u00e0 firmata una convenzione con Abi, Poste e Bankitalia che prevede l’esenzione per chi ha un Isee sotto gli 8mila euro e per i pensionati sotto i 18mila. <\/span><\/p>\n Inoltre, il conto dovr\u00e0 obbligatoriamente includere l’emissione della carta di debito, ossia del bancomat<\/b>.<\/span><\/p>\n In merito alla trasparenza, viene fatto obbligo inoltre alle banche (e agli altri prestatori di servizi di pagamento) di fornire ai consumatori il “Documento informativo sulle spese” (relativo anche alle informazioni precontrattuali) e il “Riepilogo delle spese” (contenente comunicazioni periodiche), in aggiunta agli obblighi informativi gi\u00e0 stabiliti (come l’estratto conto). <\/span><\/p>\n Il decreto introduce altres\u00ec alcuni obblighi tesi a favorire la “mobilit\u00e0 dei consumatori”. <\/span><\/p>\n Nello specifico, si prevede la possibilit\u00e0 di ottenere il trasferimento di uno o pi\u00f9 servizi di pagamento “ricorrenti”<\/b> (ad esempio, ordini permanenti di bonifico, addebiti diretti) e dell’eventuale saldo positivo su un nuovo conto entro un termine complessivo di 12 giorni lavorativi<\/b>.<\/span><\/p>\n \u00a0Siete nelle condizione di avere il Conto Base Gratis? Cosa aspettate allora a richiederlo al vostro Istituto Bancario?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Un conto corrente “basic” per bonifici e operazioni semplici che dovr\u00e0 avere in dotazione anche il bancomat. Il tutto a un canone ragionevole e addirittura completamente gratis per i consumatori pi\u00f9 svantaggiati. Lo prevede il decreto approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, in attuazione della direttiva 2014\/92\/UE sui conti di pagamento. Il documento […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144743,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[14,19],"tags":[29,113,117,235,244,246,284,307,311,328,332,342,349,356,370,390,411,416,417,422,430,432,436,438,499,503,508,526,528,550,562,588,622,625,628,636,638,652,656,657,681,720,725,727,732,733,758,782,792,823,825,828,863,889,900,914,937,945,946,1041,1043,1057,1063,1066,1069,1071,1072,1080,1153,1158,1164,1260,1264,1269,1300,1308,1327,1334,1339,1340,1355,1360,1362,1366,1367,1395,1419,1438,1442,1445,1474,1485,1511,1531,1574,1613,1618,1670,1672,1684,1700,1705,1730,1768,1769,1779,1792,1798,1816,1830,1871,1896,1912,1917,1918,1922,1933,1941],"class_list":["post-113372","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","tag-29","tag-113","tag-117","tag-235","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-approva","tag-asi","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-banca","tag-banche","tag-banco","tag-base","tag-bb","tag-canone","tag-cara","tag-cari","tag-ce","tag-cedu","tag-chiede","tag-cittadini","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglio","tag-consuma","tag-consumatori","tag-conti","tag-conto","tag-conto-corrente","tag-cosa","tag-debiti","tag-decreto","tag-def","tag-della","tag-delle","tag-diritto","tag-economia","tag-em","tag-euro","tag-europe","tag-europei","tag-fi","tag-forma","tag-funziona","tag-ge","tag-governo","tag-gratis","tag-gratuito","tag-informativa","tag-informazioni","tag-io","tag-isc","tag-isee","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-lav","tag-lc","tag-legge","tag-mila","tag-mini","tag-mobili","tag-nati","tag-nelle","tag-numero","tag-nuovo","tag-obbligatoria","tag-obbligo","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-paga","tag-pagamenti","tag-pec","tag-pil","tag-pos","tag-post","tag-poste","tag-prevede","tag-procedure","tag-qual","tag-ram","tag-ri","tag-risparmi","tag-risparmio","tag-saranno","tag-sat","tag-scopri","tag-senza","tag-servizi","tag-sim","tag-sotto","tag-sp","tag-spese","tag-stampa","tag-stato","tag-sulle","tag-tar","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unica","tag-usa"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-decreto-dignita-varato-dal-nuovo-governo-stabilisce-il-divieto-di-pubblicita-del-gioco-dazzardo-commento-positivo-di-codici.jpg",1690,1227,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-decreto-dignita-varato-dal-nuovo-governo-stabilisce-il-divieto-di-pubblicita-del-gioco-dazzardo-commento-positivo-di-codici-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-decreto-dignita-varato-dal-nuovo-governo-stabilisce-il-divieto-di-pubblicita-del-gioco-dazzardo-commento-positivo-di-codici-300x218.jpg",300,218,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-decreto-dignita-varato-dal-nuovo-governo-stabilisce-il-divieto-di-pubblicita-del-gioco-dazzardo-commento-positivo-di-codici-768x558.jpg",640,465,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-decreto-dignita-varato-dal-nuovo-governo-stabilisce-il-divieto-di-pubblicita-del-gioco-dazzardo-commento-positivo-di-codici-1024x743.jpg",640,464,true],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-decreto-dignita-varato-dal-nuovo-governo-stabilisce-il-divieto-di-pubblicita-del-gioco-dazzardo-commento-positivo-di-codici-1536x1115.jpg",1536,1115,true],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/il-decreto-dignita-varato-dal-nuovo-governo-stabilisce-il-divieto-di-pubblicita-del-gioco-dazzardo-commento-positivo-di-codici.jpg",1690,1227,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Un conto corrente “basic” per bonifici e operazioni semplici che dovr\u00e0 avere in dotazione anche il bancomat. Il tutto a un canone ragionevole e addirittura completamente gratis per i consumatori pi\u00f9 svantaggiati. Lo prevede il decreto approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, in attuazione della direttiva 2014\/92\/UE sui conti di pagamento. Il documento…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113372","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113372"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113372\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144743"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113372"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113372"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113372"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}