{"id":113349,"date":"2017-05-25T18:06:00","date_gmt":"2017-05-25T16:06:00","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=113349"},"modified":"2017-05-25T18:06:00","modified_gmt":"2017-05-25T16:06:00","slug":"tutte-le-possibilita-giovani-sul-mercato-dei-prestiti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/25\/tutte-le-possibilita-giovani-sul-mercato-dei-prestiti\/","title":{"rendered":"Tutte le possibilit\u00e0 per i giovani sul mercato dei prestiti"},"content":{"rendered":"

Il mercato dei prestiti<\/strong> offre oggi soluzioni su misura per ogni tipologia di richiedente. Una delle clientele pi\u00f9 particolari \u00e8 quella costituita dai giovani<\/strong>: tendenzialmente infatti si tratta una categoria di richiedenti che non pu\u00f2 offrire garanzie abbastanza solide, non avendo \u2013 nella maggior parte dei casi \u2013 una posizione reddituale e lavorativa sufficientemente stabile.<\/p>\n

Proprio per questo molti istituti di credito<\/strong> hanno pensato a delle soluzioni di finanziamento specifiche per i giovani, che prevedono forme di garanzia<\/strong> meno rigide rispetto ai tradizionali prestiti personali. In questo articolo ci limiteremo a fare una panoramica delle principali possibilit\u00e0 attualmente sul mercato; per avere maggiori informazioni riguardanti i prestiti per i giovani<\/strong> consigliamo di consultare questa guida<\/strong><\/a>.<\/p>\n

 <\/p>\n

Prestito per giovani: soluzioni per chi non lavora<\/h2>\n

Partiamo dalla categoria pi\u00f9 difficile: quella dei giovani disoccupati<\/strong>, o privi di uno stipendio fisso. La busta paga<\/strong> \u00e8 infatti un requisito essenziale per richiedere un prestito: gli under 35 senza lavoro<\/strong> devono quindi poter fornirne una forma di garanzia<\/a> alternativa.<\/p>\n

Molto spesso la soluzione \u00e8 la fideiussione<\/strong>, ossia l\u2019inserimento della figura del garante<\/strong>: una terza persona che dichiara di poter saldare le rate<\/strong> nel caso in cui il richiedente non sia in grado di farlo.\u00a0 Il garante deve ovviamente avere una sua solida posizione economica, quindi innanzitutto un reddito stabile e dimostrabile. E poi importante che questa persona abbia una buona storia creditizia<\/strong>, e quindi non sia stato segnalato in passato come cattivo pagatore.<\/p>\n

Esistono poi forme di finanziamento specifiche per gli studenti<\/strong>, destinate al pagamento degli studi universitari o di master e corsi post laurea. In genere questi prestiti sono possibili grazie ad accordi tra gli istituti di credito e i singoli atenei, il che consente di ottenere condizioni particolarmente vantaggiose<\/strong>.<\/p>\n

 <\/p>\n

Prestiti d\u2019onore e prestiti a fondo perduto<\/h2>\n

Per i giovani che vogliano finanziare una loro idea ed aprire un\u2019attivit\u00e0 imprenditoriale <\/strong>esistono varie soluzioni; una di queste \u00e8 costituita dai cosiddetti prestiti a fondo perduto<\/strong>. Sono prestiti in genere erogati da un\u2019autorit\u00e0 pubblica (una Regione, lo Stato o anche l\u2019Unione Europea), spesso ottenibili in seguito alla vincita di un bando, dopo aver presentato un business plan della propria impresa o start up. I prestiti a fondo perduto non prevedono la restituzione del capitale.<\/p>\n

Esistono anche i cosiddetti prestiti d\u2019onore<\/strong>, regolamentati dal decreto legislativo 185\/2000. Sono dedicati a tutti coloro che abbiano intenzione di avviare una loro attivit\u00e0 rientrante in una di queste categorie: lavoro autonomo, microimpresa e franchising. In genere sono erogati da un\u2019agenzia dello stato o da un ente pubblico. Alcune forme di prestito d\u2019onore<\/strong> sono dedicate anche agli studenti meritevoli<\/strong>, per sostenerli nel percorso di studi. In genere i prestiti d\u2019onore prevedono una parte di capitale da restituire e un\u2019altra parte a fondo perduto.<\/p>\n

\u00a0<\/strong><\/p>\n

Finanziamenti di Garanzia Giovani per giovani imprenditori<\/h2>\n

Un altro strumento utile \u00e8 quello fornito dai prestiti per i giovani imprenditori di Garanzia Giovani<\/strong>, il grande progetto europeo per favorire l\u2019inserimento degli under 29<\/strong> nel mondo del lavoro.<\/p>\n

Tramite il bando SelfiEmployment<\/strong> \u00e8 possibile accedere a dei finanziamenti senza interessi e senza garanzie, dedicati al sostenimento di nuove attivit\u00e0 imprenditoriali avviate da giovani NEET<\/strong> (\u201cnot in education, employment or training\u201d<\/em>), ossia non impegnati n\u00e9 in un percorso di studi n\u00e9 in un\u2019attivit\u00e0 lavorativa. Non si tratta di un semplice prestito, ma di un vero e proprio percorso di accompagnamento<\/strong> e consulenza<\/strong> durante tutte le fasi di avvio dell\u2019impresa: dalla creazione del business plan, alla gestione amministrativa e legale della propria azienda. \u00c8 possibile richiedere cifre dai 5.000<\/strong> ai 50.000 euro<\/strong>, restituibili a tasso zero in 7 anni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il mercato dei prestiti offre oggi soluzioni su misura per ogni tipologia di richiedente. Una delle clientele pi\u00f9 particolari \u00e8 quella costituita dai giovani: tendenzialmente infatti si tratta una categoria di richiedenti che non pu\u00f2 offrire garanzie abbastanza solide, non avendo \u2013 nella maggior parte dei casi \u2013 una posizione reddituale e lavorativa sufficientemente stabile. […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144702,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[14,19],"tags":[29,98,112,171,172,178,193,228,244,246,278,284,307,332,340,342,370,388,390,397,406,411,416,417,438,477,479,483,519,526,550,560,588,622,625,626,635,676,686,689,690,703,707,725,728,732,733,739,740,773,783,792,811,823,825,826,829,844,863,871,872,889,890,914,948,951,952,986,1023,1043,1044,1057,1058,1068,1069,1071,1080,1153,1155,1158,1168,1197,1203,1242,1264,1267,1300,1306,1332,1346,1352,1355,1360,1362,1366,1380,1387,1395,1436,1438,1441,1442,1464,1470,1490,1499,1504,1518,1529,1531,1537,1574,1580,1620,1640,1672,1690,1700,1743,1769,1798,1804,1830,1833,1871,1872,1912,1917,1918,1922,1936],"class_list":["post-113349","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mutui-e-finanziamenti","category-evidenza","tag-29","tag-98","tag-112","tag-171","tag-172","tag-178","tag-193","tag-228","tag-ab","tag-abi","tag-agenzia","tag-agli","tag-alla","tag-anche","tag-anni","tag-anno","tag-asi","tag-aste","tag-ato","tag-attivo","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-buon","tag-buona","tag-business","tag-caso","tag-ce","tag-chiede","tag-cipa","tag-come","tag-cono","tag-consigli","tag-consiglia","tag-consulta","tag-corso","tag-costi","tag-crediti","tag-credito","tag-da-re","tag-dalla","tag-decreto","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-devono","tag-dopo","tag-economica","tag-em","tag-eni","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-europeo","tag-fare","tag-fi","tag-finanziamenti","tag-finanziamento","tag-forma","tag-forme","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-guida","tag-il-garante","tag-importante","tag-informazioni","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-lav","tag-lavoro","tag-lc","tag-legislativo","tag-lo-stato","tag-lte","tag-mercato","tag-mini","tag-misura","tag-nati","tag-nella","tag-nuove","tag-oggi","tag-onore","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-pec","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-prestiti","tag-prestito","tag-progetto","tag-propria","tag-pubblica","tag-questa","tag-rai","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-richiedere","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sat","tag-segnala","tag-senza","tag-sito","tag-sp","tag-stato","tag-storia","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tia","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unione-europea"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sicurezza-alimentare-nuove-segnalazioni-su-prodotti-distribuiti-in-italia.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sicurezza-alimentare-nuove-segnalazioni-su-prodotti-distribuiti-in-italia-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sicurezza-alimentare-nuove-segnalazioni-su-prodotti-distribuiti-in-italia-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sicurezza-alimentare-nuove-segnalazioni-su-prodotti-distribuiti-in-italia-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sicurezza-alimentare-nuove-segnalazioni-su-prodotti-distribuiti-in-italia.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sicurezza-alimentare-nuove-segnalazioni-su-prodotti-distribuiti-in-italia.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/sicurezza-alimentare-nuove-segnalazioni-su-prodotti-distribuiti-in-italia.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Il mercato dei prestiti offre oggi soluzioni su misura per ogni tipologia di richiedente. Una delle clientele pi\u00f9 particolari \u00e8 quella costituita dai giovani: tendenzialmente infatti si tratta una categoria di richiedenti che non pu\u00f2 offrire garanzie abbastanza solide, non avendo \u2013 nella maggior parte dei casi \u2013 una posizione reddituale e lavorativa sufficientemente stabile.…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113349","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113349"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113349\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144702"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113349"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113349"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113349"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}