{"id":113282,"date":"2017-05-18T10:06:24","date_gmt":"2017-05-18T08:06:24","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/18\/2210-5-x-mille-l-importanza-di-una-scelta-consapevole-html\/"},"modified":"2017-05-18T10:06:24","modified_gmt":"2017-05-18T08:06:24","slug":"2210-5-x-mille-l-importanza-di-una-scelta-consapevole-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/18\/2210-5-x-mille-l-importanza-di-una-scelta-consapevole-html\/","title":{"rendered":"5 x mille: l'importanza di una scelta consapevole"},"content":{"rendered":"
\n
Siamo sicuri di sapere tutto sulla quota di denaro che devolviamo quando compiliamo la nostra dichiarazione dei redditi?<\/div>\n
\nIl 5 x mille nasce nel 2006 ed \u00e8 uno strumento attraverso il quale il singolo cittadino pu\u00f2 devolvere una parte (il 5×1000 appunto) della propria Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) ad associazioni no profit e a sostegno di attivit\u00e0 socialmente rilevanti portate avanti da enti del Terzo Settore.
\nAl momento delle compilazione della propria dichiarazione dei redditi il cittadino sceglier\u00e0 a chi devolvere il proprio 5 x mille apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (CUD; 730; UNICO persone fisiche); ricordiamo che \u00e8 possibile selezionare una sola scelta di destinazione.
\nDa tenere d’occhio, inoltre, le scadenze:
\n\u2022 entro il 30 settembre se la presentazione viene effettuata in via telematica, direttamente dal contribuente o trasmessa da un intermediario abilitato o da un Ufficio dell\u2019Agenzia delle entrate;
\n\u2022 per la scelta del 5 per mille la Certificazione Unica deve esere presentata allo sportello di un ufficio postale che provveder\u00e0 gratuitamente a trasmetterlo alla Amministrazione finanziaria;
\n\u2022 entro il 30 settembre ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF, ecc.).
\n\u2022 entro il 31 maggio se il modello \u00e8 presentato al Caf o ad un professionista abilitato.
\nA differenza del 8 x mille, che coinvolge anche le istutizioni religiose, Il 5 x mille non devoluto, afferente a quei cittadini che non dichiarano espressamente la sede di destinazione della suddetta somma, finisce dritto nelle casse dello Stato. E’ dunque di vitale importanza scegliere responsabilmente la destinazione del proprio 5 x mille: Codici potrebbe essere la soluzione giusta per te, in quanto, da 30 anni, \u00e8 accanto al cittadino per la tutela dei suoi diritti.
\nIl 5 x mille \u00e8 un’imposta obbligatoria, se proprio dobbiamo pagarla facciamo almeno in modo che i nostri soldi sostengano una causa che ci sta a cuore.<\/div>\n<\/div>\n

Fonte: CODICI: <\/a><\/p>\n

5 x mille: l’importanza di una scelta consapevole<\/div>\n

 <\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Siamo sicuri di sapere tutto sulla quota di denaro che devolviamo quando compiliamo la nostra dichiarazione dei redditi? Il 5 x mille nasce nel 2006 ed \u00e8 uno strumento attraverso il quale il singolo cittadino pu\u00f2 devolvere una parte (il 5×1000 appunto) della propria Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) ad associazioni no profit […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144721,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,30,112,172,173,174,216,244,246,265,278,279,307,326,332,340,347,349,385,390,411,416,417,438,484,486,526,562,581,732,733,739,752,757,792,793,812,863,873,874,914,951,1044,1057,1063,1069,1071,1099,1123,1156,1160,1171,1195,1197,1231,1263,1264,1271,1272,1276,1298,1308,1322,1339,1362,1366,1380,1419,1436,1437,1438,1441,1442,1443,1499,1508,1511,1514,1516,1574,1678,1679,1715,1716,1719,1723,1757,1765,1769,1781,1798,1815,1871,1896,1912,1915,1918,1922,1924,1933,1935,1941,1955],"class_list":["post-113282","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-30","tag-112","tag-172","tag-173","tag-174","tag-216","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-agenzia","tag-agenzia-delle-entrate","tag-alla","tag-amministrazione","tag-anche","tag-anni","tag-ape","tag-app","tag-associazioni","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-cad","tag-caf","tag-ce","tag-cittadini","tag-codici","tag-della","tag-delle","tag-deve","tag-diretta","tag-diritti","tag-em","tag-ema","tag-entrate","tag-fi","tag-finanziari","tag-finanziaria","tag-ge","tag-gu","tag-ing","tag-io","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-limportanza","tag-la-nostra","tag-lazio","tag-le-entrate","tag-lg","tag-lo-sportello","tag-lo-stato","tag-media","tag-mille","tag-mini","tag-modello","tag-modo","tag-momento","tag-nasce","tag-nelle","tag-nostra","tag-obbligatoria","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pil","tag-porta","tag-porte","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-propria","tag-punto","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-ri","tag-sceglie","tag-scegliere","tag-settembre","tag-settore","tag-siamo","tag-sicuri","tag-soldi","tag-sostegno","tag-sp","tag-sportello","tag-stato","tag-sulla","tag-ti","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-ufficio","tag-unica","tag-unico","tag-usa","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/situazione-di-emergenza-al-pronto-soccorso-dellospedale-san-camillo-di-roma-diminuiscono-i-ricoveri-ma-aumentano-i-decessi.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/situazione-di-emergenza-al-pronto-soccorso-dellospedale-san-camillo-di-roma-diminuiscono-i-ricoveri-ma-aumentano-i-decessi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/situazione-di-emergenza-al-pronto-soccorso-dellospedale-san-camillo-di-roma-diminuiscono-i-ricoveri-ma-aumentano-i-decessi-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/situazione-di-emergenza-al-pronto-soccorso-dellospedale-san-camillo-di-roma-diminuiscono-i-ricoveri-ma-aumentano-i-decessi-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/situazione-di-emergenza-al-pronto-soccorso-dellospedale-san-camillo-di-roma-diminuiscono-i-ricoveri-ma-aumentano-i-decessi.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/situazione-di-emergenza-al-pronto-soccorso-dellospedale-san-camillo-di-roma-diminuiscono-i-ricoveri-ma-aumentano-i-decessi.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/situazione-di-emergenza-al-pronto-soccorso-dellospedale-san-camillo-di-roma-diminuiscono-i-ricoveri-ma-aumentano-i-decessi.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Siamo sicuri di sapere tutto sulla quota di denaro che devolviamo quando compiliamo la nostra dichiarazione dei redditi? Il 5 x mille nasce nel 2006 ed \u00e8 uno strumento attraverso il quale il singolo cittadino pu\u00f2 devolvere una parte (il 5×1000 appunto) della propria Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) ad associazioni no profit…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113282","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113282"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113282\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144721"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113282"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113282"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113282"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}