{"id":113270,"date":"2017-05-18T10:05:46","date_gmt":"2017-05-18T08:05:46","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/18\/2202-ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi-html\/"},"modified":"2017-05-18T10:05:46","modified_gmt":"2017-05-18T08:05:46","slug":"2202-ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/18\/2202-ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi-html\/","title":{"rendered":"Ddl Concorrenza, via libera al telemarketing selvaggio CODICI: "Parlamento permeabile alle esigenze delle imprese e consumatori totalmente indifesi""},"content":{"rendered":"
\n
L’approvazione del Ddl Concorrenza avvenuto ieri in Senato, con 158 voti a favore, da il via libera al telemarketing selvaggio, provocando lo sconcerto del Garante della Privacy che si dice estremamente preoccupato per la norma contenuta nel testo.<\/div>\n
\n
<\/div>\n
<\/div>\n
Se la norma dovesse essere approvata anche alla Camera, non ci sar\u00e0 pi\u00f9 alcun limite alle telefonate commerciali moleste. Chiunque vorr\u00e0, in qualsiasi momento potr\u00e0 telefonarci e proporci un contratto, una compravendita o un’offerta commerciale, anche in maniera insistente.<\/div>\n
<\/div>\n
Ma, soprattutto, potr\u00e0 farlo senza avere prima il nostro consenso.<\/div>\n
<\/div>\n
L’unica forma di tutela alla quale potr\u00e0 appellarsi l’utente \u00e8 la possibilit\u00e0 di rifiutare le chiamate successive alla prima. Di fatto, non pu\u00f2 intervenire preventivamente e, di conseguenza, difendersi dal telemarketing selvaggio che, in questo modo, viene \u201cliberalizzato\u201d. Eliminando il consenso preventivo per le chiamate promozionali diventa praticamente impossibile contrastare le violazioni in questo settore.<\/div>\n
<\/div>\n
\u201cIl nostro Parlamento – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale CODICI – si dimostra sempre pi\u00f9 permeabile alle esigenze delle imprese, piuttosto che a quelle dei consumatori.\u201d<\/div>\n
<\/div>\n
E’ evidente che l’approvazione di questa norma, contenuta nel Ddl Concorrenza, renda vane tutte le battaglie portate avante contro il telemarketing selvaggio dalla nostra Associazione. Gli utenti, gi\u00e0 in balia di operatori telefonici insistentemente aggressivi, si ritroveranno totalmente disarmati dinanzi ad un fenomeno che negli anni ha assunto un peso negativamente rilevante e gi\u00e0 estremamente difficile da contrastare.<\/div>\n
<\/div>\n
Ancora una volta, i consumatori, che dovrebbero essere il soggetto primo da salvaguardare, diventano gli ultimi in una scala di priorit\u00e0 fissata da chi dovrebbe rappresentarci, difenderci e tutelarci e invece pare sempre fare il gioco del pi\u00f9 forte.<\/div>\n

\u00a0Ddl Concorrenza, via libera al telemarketing selvaggio<\/span><\/span><\/span><\/b><\/h3>\n

<\/h3>\n

CODICI: Parlamento permerabile alle esigenze delle imprese e consumatori totalmente indifesi<\/span><\/span><\/span><\/b><\/h3>\n


\nL’approvazione del ddl Concorrenza avvenuto ieri in Senato, con 158 voti a favore, da il via libera al telemarketing selvaggio, provocando lo sconcerto del Garante della Privacy che si dice estremamente preoccupato per la norma contenuta nel testo.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

Se la norma dovesse essere approvata anche alla Camera, non ci sar\u00e0 pi\u00f9 alcun limite alle telefonate commerciali moleste.Chiunque vorr\u00e0, in qualsiasi momento potr\u00e0 telefonarci e proporci un contratto, una compravendita o un’offerta commerciale, anche in maniera insistente.
\nMa, soprattutto, potr\u00e0 farlo senza avere prima il <\/b>nostro consenso<\/b>. <\/b>
\n<\/b>
\nL’unica forma di tutela alla quale potr\u00e0 appellarsi l’utente \u00e8 la possibilit\u00e0 di rifiutare le chiamate successive alla prima. Di fatto, non pu\u00f2 intervenire preventivamente e, di conseguenza, difendersi dal telemarketing selvaggio che, in questo modo, viene \u201cliberalizzato\u201d. Eliminando il consenso preventivo per le chiamate promozionali diventa praticamente impossibile contrastare le violazioni in questo settore.
\n\u201cIl nostro Parlamento – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale CODICI <\/b><\/span><\/span><\/span>– si dimostra sempre pi\u00f9 permeabile alle esigenze delle imprese, piuttosto che a quelle dei consumatori.\u201d<\/span><\/span><\/span>
\nE’ evidente che l’approvazione di questa norma, contenuta nel Ddl Concorrenza, renda vane tutte le battaglie portate avante contro il telemarketing selvaggio dalla nostra Associazione. Gli utenti, gi\u00e0 in balia di operatori telefonici insistentemente aggressivi, si ritroveranno totalmente disarmati dinanzi ad un fenomeno che negli anni ha assunto un peso negativamente rilevante e gi\u00e0 estremamente difficile da contrastare.
\nAncora una volta, i consumatori, che dovrebbero essere il soggetto primo da salvaguardare, diventano gli ultimi in una scala di priorit\u00e0 fissata da chi dovrebbe rappresentarci, difenderci e tutelarci e invece pare sempre fare il gioco del pi\u00f9 forte.\n<\/div>\n<\/div>\n

Fonte: CODICI: <\/a><\/p>\n

Ddl Concorrenza, via libera al telemarketing selvaggio CODICI: “Parlamento permeabile alle esigenze delle imprese e consumatori totalmente indifesi”<\/div>\n

 <\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L’approvazione del Ddl Concorrenza avvenuto ieri in Senato, con 158 voti a favore, da il via libera al telemarketing selvaggio, provocando lo sconcerto del Garante della Privacy che si dice estremamente preoccupato per la norma contenuta nel testo. Se la norma dovesse essere approvata anche alla Camera, non ci sar\u00e0 pi\u00f9 alcun limite alle telefonate […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":157872,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[29,72,201,244,246,284,307,308,311,332,334,340,342,349,356,370,382,390,411,416,417,438,493,526,581,588,609,636,638,662,666,707,717,718,732,733,742,774,792,793,811,844,854,863,889,914,921,951,1024,1044,1057,1069,1071,1080,1103,1123,1156,1158,1172,1215,1272,1276,1301,1304,1322,1353,1355,1362,1376,1377,1387,1436,1438,1441,1451,1452,1478,1481,1482,1511,1518,1530,1537,1574,1640,1672,1693,1694,1695,1700,1716,1769,1830,1833,1867,1871,1879,1896,1912,1915,1918,1922,1933,1943,1980],"class_list":["post-113270","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-29","tag-72","tag-201","tag-ab","tag-abi","tag-agli","tag-alla","tag-alla-camera","tag-alle","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-approva","tag-asi","tag-associazione","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-camera","tag-ce","tag-codici","tag-come","tag-concorrenza","tag-consuma","tag-consumatori","tag-contratto","tag-contro","tag-dalla","tag-ddl","tag-ddl-concorrenza","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dove","tag-em","tag-ema","tag-eni","tag-fare","tag-fenomeno","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-gioco","tag-gu","tag-imprese","tag-ing","tag-io","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-la-camera","tag-la-nostra","tag-lazio","tag-lc","tag-libera","tag-mar","tag-modo","tag-momento","tag-nazionale","tag-negati","tag-nostra","tag-operatori-telefonici","tag-ora","tag-pa","tag-parla","tag-parlamento","tag-pat","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-pra","tag-pratica","tag-prima","tag-primo","tag-privacy","tag-qual","tag-questa","tag-ral","tag-rc","tag-ri","tag-rsi","tag-sat","tag-selvaggio","tag-sempre","tag-senato","tag-senza","tag-settore","tag-sp","tag-tar","tag-tari","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutela","tag-tutto","tag-ue","tag-unica","tag-utenti","tag-voti"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi.jpg",385,450,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi-257x300.jpg",257,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi.jpg",385,450,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi.jpg",385,450,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi.jpg",385,450,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2023\/01\/ddl-concorrenza-via-libera-al-telemarketing-selvaggio-codici-parlamento-permeabile-alle-esigenze-delle-imprese-e-consumatori-totalmente-indifesi.jpg",385,450,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L’approvazione del Ddl Concorrenza avvenuto ieri in Senato, con 158 voti a favore, da il via libera al telemarketing selvaggio, provocando lo sconcerto del Garante della Privacy che si dice estremamente preoccupato per la norma contenuta nel testo. Se la norma dovesse essere approvata anche alla Camera, non ci sar\u00e0 pi\u00f9 alcun limite alle telefonate…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113270","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113270"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113270\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/157872"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113270"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113270"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113270"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}