{"id":113264,"date":"2017-05-18T10:05:27","date_gmt":"2017-05-18T08:05:27","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/18\/2198-fame-nervorsa-i-trucchi-per-tenerla-sotto-controllo-html\/"},"modified":"2017-05-18T10:05:27","modified_gmt":"2017-05-18T08:05:27","slug":"2198-fame-nervorsa-i-trucchi-per-tenerla-sotto-controllo-html","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/05\/18\/2198-fame-nervorsa-i-trucchi-per-tenerla-sotto-controllo-html\/","title":{"rendered":"FAME NERVORSA: I TRUCCHI PER TENERLA SOTTO CONTROLLO"},"content":{"rendered":"
\n
Vi \u00e8 mai capitato di mangiare anche se sazi? La fame nervosa comincia cos\u00ec, con un pezzo di torta o una busta di patatine divorate dopo cena anche solo per nervosismo, per stress.<\/div>\n
\nLa fame nervosa \u00e8 un disagio che pu\u00f2 creare dipendenza: fra i rischi pi\u00f9 frequenti non solo disturbi alimentari ma anche malattie respiratorie e cardiache e il diabete. Il neurobiologo americano Stephan Guyenet , che nel suo libro “Il cervello affamato” si \u00e8 occupato dell’argomento, ha spiegato che il nostro cervello \u00e8 suddiviso in due parti: una parte razionale, che riconosce l’importanza di una corretta alimentazione per la nostra salute, e una irrazionale, che considera solo le cose concrete e immediate, come i cibi spazzatura che ci fanno cos\u00ec tanta gola. L’origine di tutto, per il professor Guyenet, risale addirittura agli uomini primitivi: i nostri antenati, infatti, avevano sviluppato i loro circuiti nervosi per procacciarsi il cibo durante i periodi difficili; oggi, gli alimenti ricchi e gustosi continuano a stimolare questo processo, spingendoci ad alimentarci sempre di pi\u00f9. Sono soprattutto gli alimenti raffinati, ricchi di calorie, a creare dipendenza, ma una soluzione a questo problema c’\u00e8: ad esempio, Guyenet suggerisce, quando ci si trova di fronte a un buffet pieno di leccornie, di concentrarsi solamente su tre alimenti, in modo da evitare il pieno di grassi. Un altro trucco per limitare gli effetti della fame nervosa \u00e8 quello di concetrarsi, quando si sta per commettere il peccato di gola, su concetti positivi, come ad esempio una vacanza o il nostro compleanno: pensieri di questo tipo attiveranno la sezione cerebrale deputata a processare concetti astratti come il futuro, che ci permetteranno di vagliare in maniera pi\u00f9 razionale la scelta alimentare che stiamo per compiere. Possono spingerci a mangiare di pi\u00f9 anche i cosiddetti “profumini invitanti” nelle vicinanze o anche solo le immagini delle golosit\u00e0 viste in tv, quindi un’altra tecnica che pu\u00f2 essere utilizzata per tenere a freno gli impulsi \u00e8 quella di rendere l’ambiente che ci circonda sgombro da ogni possibile tentazione. Infine \u00e8 bene ricordare che la saziet\u00e0 non risiede nel nostro stomaco, bens\u00ec nel nostro cervello: i cibi poco raffinati (carne, pesce, uova ecc) ci fanno sentire sazi anche consumandone quantit\u00e0 moderate; gli alimenti altamente raffinati, colmi di condimenti e oli, ci spingono invece a consumarne sempre di pi\u00f9 prima di giungere alla saziet\u00e0.<\/div>\n<\/div>\n

Fonte: CODICI: FAME NERVORSA: I TRUCCHI PER TENERLA SOTTO CONTROLLO<\/a><\/p>\n

Powered by WPeMatico<\/a><\/small><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Vi \u00e8 mai capitato di mangiare anche se sazi? La fame nervosa comincia cos\u00ec, con un pezzo di torta o una busta di patatine divorate dopo cena anche solo per nervosismo, per stress. La fame nervosa \u00e8 un disagio che pu\u00f2 creare dipendenza: fra i rischi pi\u00f9 frequenti non solo disturbi alimentari ma anche malattie […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144739,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[17],"tags":[244,284,301,302,303,307,322,332,342,390,411,416,442,489,509,526,544,581,588,622,636,652,666,732,733,773,781,788,792,793,823,831,841,863,875,904,914,932,951,953,985,1044,1057,1058,1063,1068,1071,1099,1123,1180,1209,1215,1231,1264,1272,1300,1308,1322,1346,1355,1362,1380,1387,1395,1408,1436,1438,1439,1441,1451,1478,1480,1483,1514,1530,1537,1569,1574,1639,1640,1646,1694,1760,1768,1769,1830,1833,1871,1872,1879,1896,1912,1918,1919,1922,1939,1945,1962],"class_list":["post-113264","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-notizie-dal-mondo-codici","tag-ab","tag-agli","tag-alimentare","tag-alimentari","tag-alimentazione","tag-alla","tag-ambiente","tag-anche","tag-anno","tag-ato","tag-av","tag-azione","tag-bene","tag-calo","tag-carne","tag-ce","tag-cessa","tag-codici","tag-come","tag-cono","tag-consuma","tag-conti","tag-contro","tag-della","tag-delle","tag-dopo","tag-ecco","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-euro","tag-evitare","tag-fanno","tag-fi","tag-fine","tag-futuro","tag-ge","tag-gli-uomini","tag-gu","tag-gusto","tag-il-futuro","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-it","tag-limportanza","tag-la-nostra","tag-libro","tag-mai","tag-mar","tag-media","tag-mini","tag-modo","tag-nati","tag-nelle","tag-nostra","tag-oggi","tag-ora","tag-pa","tag-parte","tag-pat","tag-pec","tag-pesce","tag-porta","tag-pos","tag-positivi","tag-possibile","tag-pra","tag-prima","tag-primi","tag-problema","tag-quando","tag-ral","tag-rc","tag-rete","tag-ri","tag-rsa","tag-rsi","tag-salute","tag-sempre","tag-solo","tag-sotto","tag-sp","tag-tar","tag-tari","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tre","tag-tu","tag-tutto","tag-tv","tag-ue","tag-uova","tag-vacanza","tag-vicina"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-rincari-sui-pedaggi-delle-a24-e-a25-stangata-del-1289-dal-1-gennaio-2018.jpg",843,611,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-rincari-sui-pedaggi-delle-a24-e-a25-stangata-del-1289-dal-1-gennaio-2018-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-rincari-sui-pedaggi-delle-a24-e-a25-stangata-del-1289-dal-1-gennaio-2018-300x217.jpg",300,217,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-rincari-sui-pedaggi-delle-a24-e-a25-stangata-del-1289-dal-1-gennaio-2018-768x557.jpg",640,464,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-rincari-sui-pedaggi-delle-a24-e-a25-stangata-del-1289-dal-1-gennaio-2018.jpg",640,464,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-rincari-sui-pedaggi-delle-a24-e-a25-stangata-del-1289-dal-1-gennaio-2018.jpg",843,611,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/autostrade-rincari-sui-pedaggi-delle-a24-e-a25-stangata-del-1289-dal-1-gennaio-2018.jpg",843,611,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Vi \u00e8 mai capitato di mangiare anche se sazi? La fame nervosa comincia cos\u00ec, con un pezzo di torta o una busta di patatine divorate dopo cena anche solo per nervosismo, per stress. La fame nervosa \u00e8 un disagio che pu\u00f2 creare dipendenza: fra i rischi pi\u00f9 frequenti non solo disturbi alimentari ma anche malattie…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113264","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=113264"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/113264\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144739"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=113264"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=113264"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=113264"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}