{"id":112937,"date":"2017-04-10T09:34:31","date_gmt":"2017-04-10T09:34:31","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=112937"},"modified":"2017-04-10T09:34:31","modified_gmt":"2017-04-10T09:34:31","slug":"tagliando-assicurazione-no-grazie","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/04\/10\/tagliando-assicurazione-no-grazie\/","title":{"rendered":"Tagliando assicurazione? no grazie!"},"content":{"rendered":"

Addio obbligo esposizione tagliando assicurazione<\/span><\/h2>\n

Dal 18 ottobre 2015 \u00e8 stato definitivamente rimosso l’obbligo di\u00a0esposizione del tagliando di assicurazione<\/b>. Come si sa, infatti, il contrassegno giallo necessario per la corretta circolazione dei mezzi previsti dal Codice, permetteva di controllare l’effettiva sottoscrizione di una polizza assicurativa.<\/span><\/span>
\nNel corso degli anni, per\u00f2, sempre pi\u00f9 autovetture sono state trovate munite di tagliandi falsi. <\/span><\/span><\/p>\n

Secondo le ultime stime prima del cessato obbligo di\u00a0esposizione del tagliando assicurativo<\/b>, le autovetture non assicurate circolanti sulle nostre strade erano arrivate all’ 8% del parco circolante, ovvero circa 3,5 milioni di veicoli di cui la maggior parte presenti al Sud Italia – di contro, la stima europea non supera il 4%.<\/span><\/span><\/p>\n

Questa”rivoluzione digitale” adesso permette agli organi preposti di controllare lo stato assicurativo del mezzo anche in assenza del classico tagliandino giallo. A tal proposito, anche se la sua esposizione \u00e8 venuta meno,\u00a0il conducente \u00e8 comunque tenuto a portare con s\u00e9\u00a0il certificato assicurativo, cio\u00e8 la polizza firmata, sia pur digitalmente, con la compagnia assicurativa.<\/b><\/span><\/span><\/p>\n

Ma se il tagliando non \u00e8 pi\u00f9 necessario, come avvengono i controlli? Oggi il tutto passa\u00a0tramite il numero di targa<\/b>. Le forze dell’ordine, tramite un archivio elettronico e l’utilizzo di telecamere installate nelle zone ZTL, sono in grado di risalire al proprietario del veicolo e di scoprire immediatamente se \u00e8 assicurato, con quale compagnia e fino a quando. <\/span><\/span><\/p>\n

Questa novit\u00e0 cambia anche le informazioni da segnarsi per l’eventualit\u00e0 in cui si rimanga coinvolti in un incidente stradale. baster\u00e0<\/span><\/span>\u00a0infatti annotare il numero di targa del mezzo coinvolto<\/b>\u00a0(oltre alle generalit\u00e0 del guidatore) e successivamente comunicarlo alla propria compagnia assicuratrice. Il cambio di sistema permetter\u00e0 inoltre di risparmiare qualcosa come 100 milioni di euro evitando di dover pagare 2-3 euro a polizza per la consegna del tagliando tradizionale.<\/span><\/span><\/p>\n

Esposizione tagliando assicurazione: attenzione alle contravvenzioni<\/b><\/span><\/span><\/p>\n

Anche se non sei pi\u00f9 obbligato ad esporre il tagliando dell’assicurazione sul parabrezza, \u00e8 comunque obbligatorio\u00a0<\/span><\/span>portare sempre con s\u00e9 il certificato assicurativo<\/b><\/span><\/span>. Infatti, non si tratta di una vera cessazione dell’ esposizione, del tagliando, ma pi\u00f9 di una “dematerializzazione del tagliando”.<\/span><\/span><\/p>\n

Questo cambiamento si collega naturalmente anche con le contravvenzioni che potrebbero esserti intestate nel caso in cui non dovessi avere con te il certificato assicurativo\u00a0o se sprovvisto di una polizza assicurativa. Nel caso in cui la tua autovettura non dovesse essere coperta da una assicurazione perch\u00e9 scaduta, hai ancora a disposizione i classici quindici giorni di tolleranza che ti permettono di guidare il mezzo senza incorrere in contravvenzioni.<\/span><\/span><\/p>\n

\u00c8 sempre bene evitare di trovarsi in questa situazione, soprattutto oggi che le compagnie assicurative informano il cliente dell’imminente scadenza della polizza con almeno trenta giorni di anticipo. Il sistema di controllo telematico permette di controllare in maniera capillare lo stato assicurativo di un mezzo e, nel caso in cui dovesse essere sprovvisto, si rischia una contravvenzione che parte\u00a0<\/span><\/span>da 841 euro<\/b><\/span><\/span>\u00a0fino ad un\u00a0<\/span><\/span>massimo di 3.366 euro<\/b><\/span><\/span>\u00a0oltre al sequestro del veicolo<\/span><\/span><\/p>\n

L\u2019IMPORTANZA DEL CERTIFICATO ASSICURATIVO<\/span><\/span><\/span><\/h3>\n

Il\u00a0certificato di assicurazione<\/span><\/b><\/span>\u00a0\u00e8\u00a0l\u2019importante documento rilasciato dalla compagnia di assicurazione\u00a0che certifica appunto l\u2019esistenza della copertura assicurativa. La legge prevede che il conducente debba conservare sul proprio mezzo tale documenti, essenzialmente per due motivi:<\/span><\/span><\/p>\n

    \n
  • in caso d\u2019<\/span><\/span>incidente<\/b><\/span><\/span>\u00a0<\/span><\/span>esso riporta tutti i dati relativi alla polizza assicurativa necessari alle autorit\u00e0 o fondamentali per la compilazione del CID.<\/span><\/span><\/li>\n
  • in caso le Forze dell\u2019ordine non abbiano modo di<\/span><\/span>\u00a0<\/span><\/span>verificare<\/b><\/span><\/span>\u00a0<\/span><\/span>col sistema telematico la presenza di una regolare copertura assicurativa, il certificato\u00a0\u00e8 il documento che attesta la regolare stipula dell\u2019assicurazione.<\/span><\/span><\/li>\n<\/ul>\n

    QUALI DATI CONTIENE IL CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE<\/span><\/span><\/span><\/h3>\n

    Il Certificato di assicurazione \u00e8 molto importante perch\u00e9 contiene le seguenti informazioni:<\/span><\/span><\/p>\n

      \n
    • il periodo per il quale \u00e8 stato pagato\u00a0il premio\u00a0e\u00a0entro il quale la copertura RC \u00e8 operante;<\/span><\/span><\/li>\n
    • i dati del Contraente di polizza;<\/span><\/span><\/li>\n
    • il numero di polizza, la targa e la tipologia di veicolo;<\/span><\/span><\/li>\n
    • i dati identificativi della Compagnia.<\/span><\/span><\/li>\n<\/ul>\n

      SANZIONE<\/span><\/span><\/span><\/h3>\n

      Il mancato rispetto dell\u2019obbligo di conservazione in auto del certificato assicurativo comporta una sanzione di\u00a041 euro<\/b>, oltre alla richiesta di presentare tale documento alle autorit\u00e0 entro un termine stabilito.<\/span><\/span><\/p>\n

      CERTIFICATO VALIDO ANCHE VIA MAIL<\/span><\/span><\/span><\/h3>\n

      la trasmissione del certificato assicurativo da parte della compagnia ai clienti \u00e8 ammesso anche per via telematica, quindi\u00a0via mail<\/b>. Non \u00e8 pi\u00f9 necessario che il cliente riceva l\u2019originale a mano o via posta, basta che egli\u00a0abbia prestato il consenso alla trasmissione per via telematica e tale documento stampato dal cliente ha completa validit\u00e0 e regolarit\u00e0 in caso di controllo delle forze dell\u2019ordine<\/span><\/span><\/p>\n

      riassumendo: \u00a0niente tagliandino giallo esposto, ma certificato assicurativo sempre custodita nell’auto.\u00a0attenzione quindi!!!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

      Addio obbligo esposizione tagliando assicurazione Dal 18 ottobre 2015 \u00e8 stato definitivamente rimosso l’obbligo di\u00a0esposizione del tagliando di assicurazione. Come si sa, infatti, il contrassegno giallo necessario per la corretta circolazione dei mezzi previsti dal Codice, permetteva di controllare l’effettiva sottoscrizione di una polizza assicurativa. Nel corso degli anni, per\u00f2, sempre pi\u00f9 autovetture sono state […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144754,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[4,19],"tags":[29,30,113,118,172,179,184,209,227,244,246,262,284,307,311,328,332,334,340,342,349,363,375,377,388,390,392,406,411,416,417,438,442,484,490,492,507,519,526,544,556,571,580,588,600,652,661,666,667,676,681,707,712,727,728,732,733,742,774,788,792,793,820,823,825,826,831,838,863,876,889,914,948,951,952,964,1023,1028,1043,1057,1058,1063,1069,1071,1072,1080,1121,1156,1158,1164,1190,1197,1209,1213,1224,1231,1253,1254,1262,1272,1308,1327,1340,1346,1355,1361,1362,1366,1380,1387,1419,1430,1436,1438,1442,1443,1449,1451,1455,1474,1478,1499,1508,1511,1514,1518,1530,1531,1537,1574,1582,1613,1614,1615,1620,1640,1672,1674,1684,1694,1700,1703,1730,1737,1743,1768,1769,1792,1798,1805,1811,1816,1817,1822,1830,1833,1867,1871,1879,1896,1907,1912,1917,1918,1922,1933,1989],"class_list":["post-112937","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-evidenza","tag-29","tag-30","tag-113","tag-118","tag-172","tag-179","tag-184","tag-209","tag-227","tag-ab","tag-abi","tag-addio","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-amp","tag-anche","tag-ancora","tag-anni","tag-anno","tag-app","tag-arriva","tag-assenza","tag-assicurazione","tag-aste","tag-ato","tag-attenzione","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-cad","tag-cambia","tag-cambio","tag-care","tag-caso","tag-ce","tag-cessa","tag-cid","tag-class","tag-codice","tag-come","tag-compagnie","tag-conti","tag-contrassegno","tag-contro","tag-controlli","tag-corso","tag-cosa","tag-dalla","tag-dati","tag-def","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-dice","tag-dove","tag-effetti","tag-em","tag-ema","tag-estate","tag-euro","tag-europe","tag-europea","tag-evitare","tag-falsi","tag-fi","tag-fino","tag-forma","tag-ge","tag-grazie","tag-gu","tag-guida","tag-iata","tag-importante","tag-inal","tag-informazioni","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iss","tag-it","tag-italia","tag-iva","tag-la-legge","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-lire","tag-lo-stato","tag-mai","tag-mano","tag-massimo","tag-media","tag-mezzi","tag-mezzo","tag-milioni","tag-modo","tag-nelle","tag-numero","tag-obbligo","tag-oggi","tag-ora","tag-ottobre","tag-pa","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-pil","tag-polizza","tag-porta","tag-pos","tag-post","tag-posta","tag-posto","tag-pra","tag-premio","tag-prevede","tag-prima","tag-propria","tag-punto","tag-qual","tag-quando","tag-questa","tag-ral","tag-ram","tag-rc","tag-ri","tag-richiesta","tag-risparmi","tag-risparmia","tag-risparmiare","tag-rispetto","tag-rsi","tag-sat","tag-scadenza","tag-scopri","tag-sempre","tag-senza","tag-sequestro","tag-sim","tag-sistema","tag-sito","tag-sotto","tag-sp","tag-stampa","tag-stato","tag-strada","tag-sud-italia","tag-sulle","tag-super","tag-supera","tag-tar","tag-tari","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-trovate","tag-tu","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-unica","tag-ztl"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/manutenzione-automobile-problemi-con-carpoint-s-p-a-rivolgetevi-a-codici.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/manutenzione-automobile-problemi-con-carpoint-s-p-a-rivolgetevi-a-codici-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/manutenzione-automobile-problemi-con-carpoint-s-p-a-rivolgetevi-a-codici-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/manutenzione-automobile-problemi-con-carpoint-s-p-a-rivolgetevi-a-codici-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/manutenzione-automobile-problemi-con-carpoint-s-p-a-rivolgetevi-a-codici.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/manutenzione-automobile-problemi-con-carpoint-s-p-a-rivolgetevi-a-codici.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/manutenzione-automobile-problemi-con-carpoint-s-p-a-rivolgetevi-a-codici.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"Addio obbligo esposizione tagliando assicurazione Dal 18 ottobre 2015 \u00e8 stato definitivamente rimosso l’obbligo di\u00a0esposizione del tagliando di assicurazione. Come si sa, infatti, il contrassegno giallo necessario per la corretta circolazione dei mezzi previsti dal Codice, permetteva di controllare l’effettiva sottoscrizione di una polizza assicurativa. Nel corso degli anni, per\u00f2, sempre pi\u00f9 autovetture sono state…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/112937","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=112937"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/112937\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144754"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=112937"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=112937"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=112937"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}