{"id":112916,"date":"2017-03-31T07:00:32","date_gmt":"2017-03-31T07:00:32","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=112916"},"modified":"2017-03-31T07:00:32","modified_gmt":"2017-03-31T07:00:32","slug":"un-aiuto-agli-anziani-lamministratore-sostegno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/03\/31\/un-aiuto-agli-anziani-lamministratore-sostegno\/","title":{"rendered":"Un aiuto ai pi\u00f9 deboli: l'Amministratore Di Sostegno"},"content":{"rendered":"

L\u2019amministratore di sostegno \u00e8 un istituto giuridico introdotto dalla Legge n. 6 del 09.01.2004 che ha novellato alcuni articoli del Codice Civile e del Codice di Procedura Civile.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

Vediamo in breve ed in modo semplificato chi \u00e8 l\u2019amministratore di sostegno, i suoi poteri e l\u2019iter per la nomina, ricordando che pu\u00f2 essere nominato anche in via d\u2019urgenza qualora ricorrano i presupposti e poi successivamente sostituito.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

1. Cosa fa un Amministratore Di Sostegno?<\/b><\/span><\/span><\/span><\/h1>\n

Per far capire in due parole l\u2019istituto dell\u2019Amministratore di Sostegno ed il suo scopo partiamo dal dire a cosa serve. L\u2019ADS, acronimo di Amministratore di Sostegno, \u00e8 la possibile risposta al comparire di due fatti della vita: il primo, soggettivo, consiste nella presenza di una infermit\u00e0 o di una menomazione fisica e psichica<\/strong>, soggetti affetti da disturbi non cos\u00ec gravi da dar luogo all\u2019interdizione; il secondo, oggettivo, consiste nella effettiva incidenza di tali condizioni sulla capacit\u00e0 del soggetto di provvedere ai propri interessi.<\/strong><\/span><\/span><\/span><\/p>\n

L\u2019attivit\u00e0 dell\u2019ADS \u00e8 quindi quella di coadiuvare le persone che, a causa di un\u2019infermit\u00e0 o per una menomazione fisica o psichica si trovano nell\u2019impossibilit\u00e0, anche parziale o temporale, di provvedere ai propri interessi<\/strong>, e questo dando loro sostegno al fine di affrontare problemi concreti come: acquistare, vendere, affittare un appartamento o investire somme di denaro, valutare l\u2019inserimento in una struttura di degenza, assumere una badante etc.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

Gli effetti dell\u2019amministrazione di sostegno, e conseguentemente i poteri dell\u2019amministratore, si ricavano dal contenuto del decreto di nomina e dalle successive eventuali modifiche del contenuto medesimo o autorizzazioni del Giudice Tutelare.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

L\u2019amministratore di sostegno pu\u00f2 avere poteri di assistenza del beneficiario o agire in sua sostituzione, attuato prevedendo espressamente nel decreto di nomina dell\u2019ADS: l\u2019indicazione dei singoli \u00abatti che il beneficiario pu\u00f2 compiere solo con l\u2019assistenza dell\u2019amministratore di sostegno\u00bb; e l\u2019indicazione degli atti che l\u2019amministratore di sostegno \u00abha il potere di compiere in nome e per conto del beneficiario\u00bb.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

2. Quando lo si pu\u00f2 richiedere?<\/b><\/span><\/span><\/span><\/h1>\n

L\u2019ADS pu\u00f2 essere chiesto ogni qual volta serva \u201c.. tutelare, con la minore limitazione possibile della capacit\u00e0 di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia<\/strong> nell\u2019espletamento delle funzioni di vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente\u201d. Alcuni esempi di soggetti a cui pu\u00f2 riferirsi l\u2019applicazione di tale istituto sono: soggetti disabili, anziani non pi\u00f9 autosuficienti, alcolisti, tossico-dipendenti, soggetti colpiti da ictus cerebrale.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

L\u2019amministratore di sostegno pu\u00f2 essere revocato o sostituito in ogni momento qualora vengano meno le condizioni che ne hanno generato la necessit\u00e0. La decadenza della funzione non pu\u00f2 per\u00f2 essere automatica, salvo che non si tratti di nomina a tempo determinato, e deve essere disposta dal Giudice Tutelare a seguito di specifica istanza.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

3. Perch\u00e9 lo si dovrebbe chiedere e come si fa a chiederlo?<\/b><\/span><\/span><\/span><\/h1>\n

L\u2019ADS \u00e8 la risposta ad una situazione patologica in cui la persona interessata non \u00e8 pi\u00f9 in grado di fare fronte alle proprie necessit\u00e0, e provvedere alla cura dei propri interessi, a causa di una sopraggiunta menomazione fisica e\/o psichica. Passando ad esempi concreti, quando vi \u00e8 la necessit\u00e0 di vendere, affittare o comunque disporre di un immobile, l\u2019assunzione di una badante, l\u2019accettazione di una successione, la riscossione della pensione o la gestione dei propri risparmi, l\u2019accettazione di una donazione.<\/strong><\/span><\/span><\/span><\/p>\n

Il procedimento \u00e8 semplice ed informale<\/strong>: si propone ricorso diretto al Tribunale e la nomina dell\u2019amministratore \u00e8 effettuata, infatti, entro sessanta giorni dalla richiesta, dal Giudice Tutelare del luogo di residenza o domicilio del beneficiario e la decisione viene assunta in contraddittorio, tenendo conto degli interessi della persona, dei suoi bisogni e delle sue richieste. Il ricorso deve contenere: <\/span><\/span><\/span><\/p>\n

    \n
  1. \n

    le generalit\u00e0 del beneficiario e la sua dimora abituale;<\/span><\/span><\/span><\/p>\n<\/li>\n

  2. \n

    le ragioni per cui si richiede la nomina dell\u2019amministratore di sostegno;<\/span><\/span><\/span><\/p>\n<\/li>\n

  3. \n

    il nominativo e domicilio, se conosciuti dal ricorrente, del coniuge del beneficiario, dei discendenti e degli ascendenti del beneficiario, dei fratelli del beneficiario e dei conviventi del beneficiario<\/span><\/span><\/span><\/p>\n<\/li>\n

  4. \n

    e ogni altra indicazione utile a fornire al Giudice Tutelare un quadro il pi\u00f9 possibile completo della situazione del beneficiario.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n<\/li>\n<\/ol>\n

    Le indicazioni dovranno riguardare: \u2013 il tipo di infermit\u00e0 o di menomazione fisica o psichica del beneficiario, \u2013 le sue capacit\u00e0, la sua situazione familiare, lavorativa, sociale, rispetto ai servizi, \u2013 l\u2019indicazione del possibile amministratore di sostegno e le motivazioni poste a fondamento della possibile scelta, \u2013 le ragioni della richiesta di nomina di amministratore di sostegno; \u2013 l\u2019indicazione degli atti che l\u2019amministratore di sostegno dovr\u00e0 compiere in assistenza del beneficiario, \u2013 l\u2019indicazione degli atti che l\u2019amministratore di sostegno dovr\u00e0 compiere al posto del beneficiario.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

    Il magistrato ha sempre poteri molto ampi per determinare cosa \u00e8 di maggior interesse del beneficiario ed ha la possibilit\u00e0 di valutare i bisogni e le misure di protezione di volta in volta adeguate, intervenendo con misure particolari sul singolo caso concreto. Il Giudice Tutelare pu\u00f2 anche adottare provvedimenti d\u2019urgenza e modificare i provvedimenti precedentemente emessi; se ricorrono gravi motivi pu\u00f2 anche disattendere l\u2019indicazione sull\u2019amministratore svolta dal beneficiario.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

    4. Chi lo pu\u00f2 chiedere e chi pu\u00f2 essere nominato ADS?<\/b><\/span><\/span><\/span><\/h1>\n

    Beneficiaria dell\u2019amministrazione di sostegno \u00e8 \u201cLa persona che, per effetto di un\u2019infermit\u00e0 ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell\u2019impossibilit\u00e0, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. I presupposti che consentono l\u2019applicazione della misura protettiva sono dunque: \u2013 l\u2019infermit\u00e0, \u2013 la menomazione fisica, \u2013 la menomazione psichica che determino un\u2019impossibilit\u00e0 parziale o totale, temporanea o permanente di provvedere ai propri interessi. Legittimati a richiedere l\u2019applicazione dell\u2019amministrazione di sostegno sono lo stesso beneficiario (anche se minore, interdetto o inabilitato), il coniuge, la persona stabilmente convivente, i parenti entro il 4\u00b0 grado e gli affini entro il 2\u00b0 grado, il tutore, il curatore, il pubblico ministero ed i servizi sanitari e sociali pubblici e privati.<\/b><\/span><\/span><\/span><\/p>\n

    L\u2019amministratore di sostegno pu\u00f2 persino essere designato dallo stesso interessato, in previsione della propria eventuale futura incapacit\u00e0, con atto pubblico o scrittura privata autenticata.<\/strong> In mancanza, ovvero in presenza di gravi motivi, il giudice tutelare pu\u00f2 designare con decreto motivato un amministratore di sostegno diverso. Nella scelta, il giudice tutelare preferisce, ove possibile, il coniuge che non sia separato legalmente, la persona stabilmente convivente, il padre, la madre, il figlio o il fratello o la sorella, il parente entro il quarto grado ovvero il soggetto designato dal genitore superstite con testamento, atto pubblico o scrittura privata autenticata. Non possono ricoprire le funzioni di amministratore di sostegno gli operatori dei servizi pubblici o privati che hanno in cura o in carico il beneficiario. <\/strong><\/span><\/span><\/span><\/p>\n

    5. Quanto costa chiederlo ed averlo?<\/b><\/span><\/span><\/span><\/h1>\n

    Il procedimento \u00e8 esente dal pagamento del contributo unificato e dalle spese di registrazione degli atti; al momento del deposito del ricorso presso la cancelleria del Giudice tutelare occorre solo applicare una marca da bollo \u20ac 27,00.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

    Pu\u00f2 essere richiesto in proprio, ma spesso per i procedimenti pi\u00f9 complessi \u00e8 necessario il patrocinio tecnico di un avvocato. Questo significa che ci\u00f2 non \u00e8 ammesso ogni qualvolta il decreto che il giudice ritenga di emettere, sia o non corrispondente alla richiesta dell\u2019interessato o incida sui diritti fondamentali della persona. Pertanto, ogni qual volta non vi sia conflittualit\u00e0 nella richiesta (con l\u2019interessato o fra i familiari del medesimo) o la nomina abbia a svolgere una semplice attivit\u00e0 di cosiddetta ordinaria amministrazione si pu\u00f2 procedere senza ausilio di un avvocato, necessario invece in tutti gli altri casi. In quest\u2019ultimo frangente, qualora si posseggano i requisiti reddituali previsti dalla legge si pu\u00f2 ottenere l\u2019ammissione al patrocinio a spese dello Stato.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

    Una volta nominato l\u2019amministratore di sostegno non pu\u00f2 percepire un compenso per l\u2019incarico<\/strong>, non \u00e8 quindi un lavoro per cui ci si pu\u00f2 attendere una retribuzione come nel caso del curatore dell\u2019eredit\u00e0 giacente o l\u2019amministratore giudiziale (che gestiscono beni su nomina del tribunale): pu\u00f2 per\u00f2 essergli riconosciuto un semplice rimborso delle spese e, eventualmente, un equo indennizzo stabilito dal Giudice Tutelare in relazione al tipo di attivit\u00e0 prestata ed alla sua effettiva entit\u00e0. Esso non costituisce reddito<\/span>.<\/span><\/span><\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    L\u2019amministratore di sostegno \u00e8 un istituto giuridico introdotto dalla Legge n. 6 del 09.01.2004 che ha novellato alcuni articoli del Codice Civile e del Codice di Procedura Civile. Vediamo in breve ed in modo semplificato chi \u00e8 l\u2019amministratore di sostegno, i suoi poteri e l\u2019iter per la nomina, ricordando che pu\u00f2 essere nominato anche in […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144760,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[13,19],"tags":[29,112,169,172,244,246,265,283,307,311,324,326,328,332,342,349,370,381,390,406,411,416,417,438,442,443,462,484,507,508,519,526,528,544,545,550,556,577,580,588,622,648,651,656,665,676,681,683,686,700,707,724,725,728,732,733,738,739,742,757,788,792,811,814,844,863,868,875,889,914,927,951,990,1037,1038,1044,1057,1058,1063,1068,1069,1071,1080,1121,1153,1155,1156,1158,1164,1171,1193,1197,1211,1215,1231,1264,1267,1272,1276,1300,1306,1355,1360,1362,1364,1366,1380,1387,1395,1438,1441,1442,1443,1445,1449,1451,1474,1481,1496,1499,1507,1511,1514,1516,1530,1537,1574,1580,1582,1583,1601,1613,1620,1621,1640,1649,1662,1664,1672,1694,1700,1705,1706,1730,1743,1760,1765,1769,1779,1798,1815,1817,1830,1833,1861,1867,1871,1872,1879,1903,1912,1915,1916,1917,1918,1922,1941,1943,1955],"class_list":["post-112916","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-le-nostre-guide","category-evidenza","tag-29","tag-112","tag-169","tag-172","tag-ab","tag-abi","tag-adr","tag-agire","tag-alla","tag-alle","tag-amministratore","tag-amministrazione","tag-amp","tag-anche","tag-anno","tag-app","tag-asi","tag-assistenza","tag-ato","tag-auto","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-bene","tag-beni","tag-bollo","tag-cad","tag-care","tag-cari","tag-caso","tag-ce","tag-cedu","tag-cessa","tag-cessione","tag-chiede","tag-cid","tag-coa","tag-codice","tag-come","tag-cono","tag-contenere","tag-contenuto","tag-conto","tag-contributo","tag-corso","tag-cosa","tag-costa","tag-costi","tag-ctu","tag-dalla","tag-decisione","tag-decreto","tag-degli","tag-della","tag-delle","tag-detto","tag-deve","tag-dice","tag-diritti","tag-effetti","tag-em","tag-eni","tag-epa","tag-fare","tag-fi","tag-figli","tag-fine","tag-forma","tag-ge","tag-giudice","tag-gu","tag-il-giudice","tag-indicazione","tag-indicazioni","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-isc","tag-iso","tag-iss","tag-it","tag-iva","tag-la-legge","tag-lav","tag-lavoro","tag-lazio","tag-lc","tag-legge","tag-lg","tag-list","tag-lo-stato","tag-male","tag-mar","tag-media","tag-mini","tag-misura","tag-modo","tag-momento","tag-nati","tag-nella","tag-ora","tag-ottenere","tag-pa","tag-pad","tag-paga","tag-parte","tag-pat","tag-pec","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-poste","tag-posto","tag-pra","tag-prevede","tag-primo","tag-propone","tag-propria","tag-pubblici","tag-qual","tag-quando","tag-quanto","tag-ral","tag-rc","tag-ri","tag-richiedere","tag-richiesta","tag-richieste","tag-rimborso","tag-risparmi","tag-rispetto","tag-risponde","tag-rsi","tag-salvo","tag-sanit","tag-santa","tag-sat","tag-sempre","tag-senza","tag-servizi","tag-servizi-pubblici","tag-sim","tag-sito","tag-solo","tag-sostegno","tag-sp","tag-spese","tag-stato","tag-sulla","tag-super","tag-tar","tag-tari","tag-tempo","tag-test","tag-ti","tag-tia","tag-tim","tag-tribunale","tag-tu","tag-tutela","tag-tutor","tag-tutti","tag-tutto","tag-ue","tag-usa","tag-utenti","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-sorprendenti-conoscenze-dei-popoli-antichi.jpg",900,506,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-sorprendenti-conoscenze-dei-popoli-antichi-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-sorprendenti-conoscenze-dei-popoli-antichi-300x169.jpg",300,169,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-sorprendenti-conoscenze-dei-popoli-antichi-768x432.jpg",640,360,true],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-sorprendenti-conoscenze-dei-popoli-antichi.jpg",640,360,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-sorprendenti-conoscenze-dei-popoli-antichi.jpg",900,506,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/le-sorprendenti-conoscenze-dei-popoli-antichi.jpg",900,506,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"L\u2019amministratore di sostegno \u00e8 un istituto giuridico introdotto dalla Legge n. 6 del 09.01.2004 che ha novellato alcuni articoli del Codice Civile e del Codice di Procedura Civile. Vediamo in breve ed in modo semplificato chi \u00e8 l\u2019amministratore di sostegno, i suoi poteri e l\u2019iter per la nomina, ricordando che pu\u00f2 essere nominato anche in…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/112916","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=112916"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/112916\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144760"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=112916"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=112916"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=112916"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}