{"id":112555,"date":"2017-03-17T08:46:22","date_gmt":"2017-03-17T08:46:22","guid":{"rendered":"http:\/\/consumatori.org\/?p=112555"},"modified":"2017-03-17T08:46:22","modified_gmt":"2017-03-17T08:46:22","slug":"conviene-non-ritirare-raccomandata","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/consumatori.org\/2017\/03\/17\/conviene-non-ritirare-raccomandata\/","title":{"rendered":"Conviene non ritirare una raccomandata?"},"content":{"rendered":"
\u00c8 diritto di ogni cittadino rifiutare la\u00a0raccomandata <\/strong>recapitatagli dal postino o non andare a ritirarla alla posta. Ma \u00e8 una scelta sensata? Vediamolo.<\/p>\n La raccomandata inviata presso la residenza anagrafica del destinatario e anche se non la si ritira viene considerata ugualmente\u00a0valida<\/strong>\u00a0<\/strong>e ha tutti gli effetti legali.<\/p>\n Se il destinatario si rifiuta di ricevere la raccomandata o \u00e8 assente, il plico viene depositato presso l\u2019ufficio postale per\u00a0un mese<\/strong>. L\u00ec sta in giacenza: durante tale periodo, il destinatario pu\u00f2 comunque decidere di andare a ritirare il plico (esibendo la ricevuta che il postino gli ha lasciato nella cassetta postale).<\/p>\n Allo scadere del mese, se il destinatario non ha ritirato la raccomandata si forma la cosiddetta\u00a0compiuta giacenza<\/strong>\u00a0e la lettera viene restituita al mittente.<\/p>\n Tuttavia, gli effetti per il mittente sono gli stessi di quelli che si sarebbero prodotti se la lettera fosse stata ricevuta dal destinatario. Infatti, la raccomandata a.r. spedita da chiunque (anche dallo Stato o da uno studio legale) e non ritirata per qualsivoglia motivo (a meno di \u201csconosciuto all\u2019indirizzo\u201d),\u00a0<\/strong>si considera comunque ricevuta\u00a0dal destinatario<\/strong>. Con la conseguenza che qualsiasi diffida o contestazione fosse contenuta nel plico, viene considerata conosciuta dal destinatario. <\/strong><\/p>\n Ecco perch\u00e9 non \u00e8 un comportamento ragionevole quello di rifiutarsi di ritirare la raccomandata dal postino, solo perch\u00e9 si \u00e8 notato che il mittente \u00e8 un avvocato, il tribunale o qualsiasi altro soggetto dal quale non fa \u201cpiacere\u201d ricevere comunicazioni.<\/p>\n In parole povere, in caso di\u00a0rifiuto<\/strong>,\u00a0assenza\u00a0<\/strong>o\u00a0mancato ritiro\u00a0<\/strong>della raccomandata, scatta la presunzione di conoscenza: la lettera, cio\u00e8,\u00a0si presume conosciuta\u00a0<\/strong>salvo che il destinatario provi di essersi trovato nell\u2019impossibilit\u00e0\u00a0<\/strong>di averne notizia.<\/p>\n Peraltro, di norma, non conta la residenza anagrafica, quella cio\u00e8 che risulta nei registri in Comune: se il postino trova il destinatario in un altro luogo, di\u00a0residenza effettiva<\/strong>\u00a0(anche se non formale), la notifica si considera comunque valida.<\/p>\n Dunque, la scelta di rifiutare la lettera o fingere di non essere in casa potrebbe essere pessima<\/strong>, perch\u00e9 comunque \u2013 pur considerandosi l\u2019atto ricevuto \u2013 il destinatario, non conoscendone il contenuto, non avrebbe neanche modo di contestarlo o di prendere le contromisure.<\/p>\n Atti giudiziari<\/strong><\/p>\n Il procedimento della giacenza \u00e8 diverso se, invece di una normale raccomandata, il postino ha tentato di notificare un\u00a0atto giudiziale<\/strong>, una\u00a0multa\u00a0<\/strong>o una\u00a0cartella esattoriale<\/strong>.<\/p>\n In questa ipotesi,\u00a0qualora non sia possibile eseguire la consegna per irreperibilit\u00e0 del destinatario o incapacit\u00e0 o\u00a0rifiuto\u00a0<\/strong>di questi (o dei conviventi o degli altri soggetti legittimati al ritiro della posta), l\u2019ufficiale giudiziario\u00a0<\/strong>depositer\u00e0 l\u2019atto nella\u00a0Casa comunale<\/strong>.<\/p>\n Il destinatario viene messo al corrente di tale deposito con l\u2019invio di una\u00a0raccomandata a\/r informativa<\/strong>.<\/p>\n Anche in questo caso, la notifica si intende perfezionata per il destinatario, ma solo dopo il decorso di\u00a010 giorni di giacenza<\/strong>\u00a0<\/strong>senza ritiro dell\u2019atto.<\/p>\n quindi, attenzione alle scelte effettuate…. potrebbero rivelarsi nocive!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" \u00c8 diritto di ogni cittadino rifiutare la\u00a0raccomandata recapitatagli dal postino o non andare a ritirarla alla posta. Ma \u00e8 una scelta sensata? Vediamolo. La raccomandata inviata presso la residenza anagrafica del destinatario e anche se non la si ritira viene considerata ugualmente\u00a0valida\u00a0e ha tutti gli effetti legali. Se il destinatario si rifiuta di ricevere la […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":144775,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_uag_custom_page_level_css":"","footnotes":""},"categories":[4,13,19],"tags":[29,284,307,311,332,370,375,390,392,411,416,417,438,484,507,514,516,519,526,556,603,604,622,651,666,668,676,728,732,758,773,781,788,863,889,914,951,964,1018,1041,1044,1057,1058,1071,1080,1169,1197,1203,1211,1247,1272,1283,1306,1355,1362,1409,1436,1438,1441,1442,1443,1487,1511,1517,1518,1524,1530,1537,1574,1626,1640,1649,1672,1700,1730,1743,1760,1769,1798,1830,1833,1848,1867,1871,1879,1896,1903,1912,1917,1922,1924,1933,1955],"class_list":["post-112555","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-le-nostre-guide","category-evidenza","tag-29","tag-agli","tag-alla","tag-alle","tag-anche","tag-asi","tag-assenza","tag-ato","tag-attenzione","tag-av","tag-azione","tag-azioni","tag-bb","tag-cad","tag-care","tag-casa","tag-casa-comunale","tag-caso","tag-ce","tag-cid","tag-comunale","tag-comune","tag-cono","tag-contenuto","tag-contro","tag-conviene","tag-corso","tag-degli","tag-della","tag-diritto","tag-dopo","tag-ecco","tag-effetti","tag-fi","tag-forma","tag-ge","tag-gu","tag-iata","tag-il-tribunale","tag-informativa","tag-ing","tag-io","tag-ip","tag-it","tag-iva","tag-lettera","tag-lo-stato","tag-lte","tag-male","tag-mese","tag-modo","tag-multa","tag-nella","tag-ora","tag-pa","tag-piace","tag-porta","tag-pos","tag-possibile","tag-post","tag-posta","tag-prodotti","tag-qual","tag-quelli","tag-questa","tag-raccomandata","tag-ral","tag-rc","tag-ri","tag-ritirare","tag-rsi","tag-salvo","tag-sat","tag-senza","tag-sim","tag-sito","tag-solo","tag-sp","tag-stato","tag-tar","tag-tari","tag-tav","tag-test","tag-ti","tag-tim","tag-tre","tag-tribunale","tag-tu","tag-tutti","tag-ue","tag-ufficio","tag-unica","tag-verso"],"uagb_featured_image_src":{"full":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taormina-film-fest-2018-lassociazione-codici-annuncia-che-ricorrera-in-appello.jpg",320,452,false],"thumbnail":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taormina-film-fest-2018-lassociazione-codici-annuncia-che-ricorrera-in-appello-150x150.jpg",150,150,true],"medium":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taormina-film-fest-2018-lassociazione-codici-annuncia-che-ricorrera-in-appello-212x300.jpg",212,300,true],"medium_large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taormina-film-fest-2018-lassociazione-codici-annuncia-che-ricorrera-in-appello.jpg",320,452,false],"large":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taormina-film-fest-2018-lassociazione-codici-annuncia-che-ricorrera-in-appello.jpg",320,452,false],"1536x1536":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taormina-film-fest-2018-lassociazione-codici-annuncia-che-ricorrera-in-appello.jpg",320,452,false],"2048x2048":["https:\/\/consumatori.org\/wp-content\/uploads\/sites\/3\/2020\/02\/taormina-film-fest-2018-lassociazione-codici-annuncia-che-ricorrera-in-appello.jpg",320,452,false]},"uagb_author_info":{"display_name":"admin","author_link":"https:\/\/consumatori.org\/author\/admin\/"},"uagb_comment_info":0,"uagb_excerpt":"\u00c8 diritto di ogni cittadino rifiutare la\u00a0raccomandata recapitatagli dal postino o non andare a ritirarla alla posta. Ma \u00e8 una scelta sensata? Vediamolo. La raccomandata inviata presso la residenza anagrafica del destinatario e anche se non la si ritira viene considerata ugualmente\u00a0valida\u00a0e ha tutti gli effetti legali. Se il destinatario si rifiuta di ricevere la…","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/112555","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=112555"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/112555\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media\/144775"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=112555"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=112555"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/consumatori.org\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=112555"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}