Già, poterli mangiare tutto l’anno, ma con tutte le loro proprietà nutrizionali, sarebbe davvero ottimo.
Lo dico perché adoro i cetrioli e in stagione li mangio quasi ogni giorno, ovviamente non mi faccio mancare le altre verdure, visto che sono l’ingrediente principale dei miei pasti.
Spero che piacciano tanto anche a voi, perché questa ricetta è stuzzicante, delicata e ben armonizzata, arricchita dal gusto e dalle proprietà delle alghe.
Per quanto riguarda le proprietà dei cetrioli potete leggere l’articolo che ho pubblicato sul blog in data 15 luglio 2019.
I cetrioli preparati così sono un eccellente antipasto, fresco e gustoso.
Prima di tutto mettete le alghe in acqua fredda per una decina di minuti, poi scolatele e sciacquatele con acqua pulita, asciugatele e quelle più grandi tagliatele a strisce sottili.
Lavate ed asciugate i cetrioli, sbucciateli a strisce, cioè lasciate delle strisce di buccia per tutta la lunghezza.
Affettate i cetrioli a fette spesse, salateli e lasciateli riposare in frigorifero per 10 minuti.
Nel frattempo tagliate 4 fette di zenzero fresco e riducete ogni fetta julienne.
Mentre i cetrioli riposano, preparate il condimento, quindi sciogliete lo sciroppo d’acero e il sale (secondo il vostro gusto) nell’aceto di mele, mescolando bene.
Scolate i cetrioli, sciacquateli delicatamente sotto l’acqua corrente, asciugateli e distribuiteli in 4 coppette individuali.
Aggiungete le alghe e lo zenzero, irrorate con il condimento agrodolce e decorate ogni coppetta con i semi di sesamo.
Tenete in frigorifero e togliete 30 minuti prima di servire.
Squisiti!
Note:
- Al posto dello sciroppo d’acero potete usare zucchero di canna integrale o miele, per la versione vegetariana.
- Vanno bene anche i semi di sesamo chiari.
- Ottimo anche l’aceto di riso.
Powered by WPeMatico