
È ancora online il sito internet irregolare individuato dall’Ivass.
Si tratta di www.directassicurazioni.com (leggi qui), individuato dall’istituto per aver distribuito ai clienti polizze assicurative false, con i relativi veicoli che non sono quindi assicurati.
L’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea.
In particolare, l’Ivass consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultaresul sito www.ivass.it:
– gli elenchi delle imprese italianeed estereammesse ad operare in Italia (elenchi generalied elenchispecificiper la r. c. auto, italianeedestere)
– il Registro unico degli intermediari assicurativi(RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea;
– l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione,Società non autorizzatee Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione.
L’Ivass sottolinea, in particolare, che i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di creditoricaricabili o prepagate sono irregolarie che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di persone osocietà, non iscritte negli elenchi sopra indicati.
Fonte: CODICI:
Powered by WPeMatico